Scientific publications
-
Alessandro Lolli, L'amministrazione attraverso strumenti economici. Nuove forme di coordinamento degli interessi pubblici e privati., BOLOGNA, Bononia University Press, 2008, pp. 216 (Seminario giuridico della Università di Bologna, 240). [Research monograph]
-
L. Mezzetti; M. Belletti, Codice Costituzionale, TORINO, Giappichelli, 2008, pp. 1150 . [Editorship]
-
M. Cavina, Padri umanisti, in: Il Rinascimento giuridico in Francia, ROMA, Viella, 2008, pp. 313 - 322 (atti di: Il Rinascimento giuridico in Francia, Verona, 29 giugno - 1 luglio 206) [Contribution to conference proceedings]
-
G. Facci, La responsabilità dei genitori per violazione dei doveri genitoriali, in: La responsabilità nelle relazioni familiari, TORINO, Utet, 2008, pp. 204 - 246 (Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi) [Chapter or essay]
-
G. Facci, Il risarcimento del danno patrimoniale da uccisione di un familiare, in: La responsabilità nelle relazioni familiari, TORINO, Utet, 2008, pp. 409 - 446 (Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi) [Chapter or essay]
-
G. Facci, Lesioni mortali cagionate ad un familiare e risarcimento del danno a favore dei congiunti, in: La responsabilità nelle relazioni familiari, TORINO, Utet, 2008, pp. 447 - 462 (Nuova giurisprudenza di diritto civile e commerciale, fondata da W. Bigiavi) [Chapter or essay]
-
G. Facci, LE AGENZIE DI RATING E LA RESPONSABILITÀ PER INFORMAZIONI INESATTE, «CONTRATTO E IMPRESA», 2008, I, pp. 164 - 199 [Scientific article]
-
G. Facci, INFEDELTA’ OMOSESSUALE DEL MARITO: ALLA MOGLIE NON SPETTA IL RISARCIMENTO PERCHÉ NON VI È UN DANNO INGIUSTO, «FAMIGLIA E DIRITTO», 2008, V, pp. 483 - 486 [Comment on a court sentence]
-
G. Facci, Verso un decalogo delle Sezioni Unite sul danno esistenziale?, «RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA», 2008, VII-VIII, pp. 1559 - 1575 [Comment on a court sentence]
-
G. Facci, La responsabilità dei genitori per gli illeciti compiuti ai danni della prole, «RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA», 2008, XI, pp. 2194 - 2217 [Scientific article]
-
G. Facci, L'art. 709 ter c.p.c., l'illecito endofamiliare ed i danni punitivi, «FAMIGLIA E DIRITTO», 2008, XI, pp. 1026 - 1033 [Comment on a court sentence]
-
G. Facci, BREVI OSSERVAZIONI IN TEMA DI FUNZIONE RIPARATORIA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE E VIOLAZIONE DEL SANITARIO DEL DOVERE DI INFORMAZIONE, «RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA», 2008, II, pp. 408 - 414 [Comment on a court sentence]
-
G.Tellarini, Profili di tutela dell'ambiente marino nel diritto internazionale e comunitario, PADOVA, Cedam, 2008, pp. 237 . [Research monograph]
-
A. Riccio, Il risarcimento del maggior danno nelle obbligazioni pecuniarie, «CONTRATTO E IMPRESA», 2008, 6-2008, pp. 1228 - 1242 [Scientific article]
-
A. Riccio, Nel mutuo fondiario è, dunque, illegittimo il cumulo degli interessi, «CONTRATTO E IMPRESA», 2008, 4-5, pp. 835 - 838 [Scientific article]
-
A. Riccio, La parziarietà è l'eccezione o la regola nelle obbligazioni collettive?, «CONTRATTO E IMPRESA», 2008, 3, pp. 587 - 616 [Scientific article]
-
A. Riccio, L'azione collettiva risarcitoria non è, dunque, una class action, «CONTRATTO E IMPRESA», 2008, 2, pp. 500 - 527 [Scientific article]
-
A. Riccio, La presupposizione è, dunque, causa di di recesso dal contratto, «CONTRATTO E IMPRESA», 2008, 1, pp. 11 - 32 [Scientific article]
-
M. A. Lupoi, Tra nonni e nipoti non mettere la Corte di Cassazione, «QUESTIONI DI DIRITTO DI FAMIGLIA», 2008, 2008, pp. 60 - 69 [Comment on a court sentence]
-
G. Luchetti, Libertas inaestimabilis res est, «RIVISTA DI DIRITTO ROMANO», 2008, IV, pp. 1 - 6 [Scientific article]