Scientific publications
-
P. Tullini, Costituzione italiana. Principi fondamentali. Art. 3, in: Commentario breve alle leggi sul lavoro, PADOVA, Cedam, 2009, pp. 3 - 19 (Breviaria Juris) [Chapter or essay]
-
P. Tullini, D. lgs. 21 aprile 2000, n. 181 e D.p.R 7 luglio 2000, n. 442. Disposizioni per agevolare l'incontro fra domanda ed offerta di lavoro e regolamento di attuazione., in: Commentario breve alle leggi sul lavoro, PADOVA, Cedam, 2009, pp. 1613 - 1636 (Breviaria Juris) [Chapter or essay]
-
Lupoi M. A., Osservazioni sparse a margine del convegno di Verona (del settembre 2009) su "Corti europee e giudici nazionali", «INT'L LIS», 2009, 2009, pp. 157 - 159 [Comment or similar]
-
F. Vella, Se Mr. Cutter perde la casa, «IL MULINO», 2009, 1, pp. 58 - 67 [Scientific article]
-
F. Vella, Il rischio, questo sconosciuto., «ANALISI GIURIDICA DELL'ECONOMIA», 2009, 1, pp. 161 - 178 [Scientific article]
-
F. Vella, Il prestito titoli tra mercato finanziario e governance societaria, «DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO», 2009, 2, pp. 161 - 175 [Scientific article]
-
F. Vella, Realtà e prospettive del mercato unico dei servizi finanziari dopo la crisi, in: Banche e mercati finanziari, TORINO, Giappichelli, 2009, pp. 1 - 23 [Chapter or essay]
-
Bench-Capon T.; Prakken H.; Sartor G., Argumentation in Legal Reasoning, in: Argumentation in Artificial Intelligence, NEW YORK, Springer, 2009, pp. 363 - 382 [Chapter or essay]
-
A. Lassandari, La contrattazione integrativa, in: Le relazioni industriali nell'anno della crisi, ROMA, Edizioni il diario del lavoro, 2009, pp. 151 - 162 [Chapter or essay]
-
C. Caruso, "Non mi avrete mai come volete voi": nuova legge, vecchi vizi, in: Il lodo ritrovato. Una quaestio ed un referendum sulla legge n. 124 del 2008, TORINO, Giappichelli, 2009, pp. 67 - 71 [Chapter or essay]
-
G. Spedicato, Law as Code? Divertissement sulla lex informatica, «CIBERSPAZIO E DIRITTO», 2009, 2, pp. 233 - 259 [Scientific article]
-
C. Caruso, I casi "Speciali, "Petroni", "Sgarbi". Sindacabilità dell'atto politico?, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2009, 2, pp. 381 - 384 [Comment on a court sentence]
-
C. Caruso, Il caso Petroni davanti alla Corte, ovvero della metamorfosi dell’atto politico, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI», 2009, 2009, pp. 1 - 4 [Comment on a court sentence]
-
U. Morera; G. Olivieri; M. Perassi; G. Presti; F. Vella, Il diritto delle società, BOLOGNA, il Mulino, 2009, pp. 472 . [Research monograph]
-
F. Vella, Banche e Mercati Finanziari, TORINO, Giappichelli, 2009, pp. 537 . [Editorship]
-
D.Melossi; S. Crocitti; E. Massa, Figli e figlie dell'immigrazione, devianza, controllo sociale: una ricerca in Emilia-Romagna, «ANTIGONE», 2009, 4, pp. 100 - 124 [Scientific article]
-
Caianiello M., Giudizio abbreviato a seguito di nuove contestazioni. Il prevalere delle tutele difensive sulle logiche negoziali, «GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE», 2009, 6, pp. 4957 - 4965 [Scientific article]
-
Franzoni m., La conferma del testamento invalido, in: La successione ereditaria, MILANO, Giuffrè, 2009, pp. 1607 - 1623 (Trattato delle successioni e delle donazioni) [Chapter or essay]
-
franzoni m, Il diritto al risarcimento del danno, in: La successione ereditaria, MILANO, Giuffrè, 2009, pp. 549 - 588 (11. Trattato delle successioni e delle donazioni) [Chapter or essay]
-
franzoni m, Il danno non patrimoniale, in: PONZANELLI BONA FRANZONI PECCENINI ED ALTRI, Il danno non patrimoniale - guida commentata alle decisioni delle sezioni unite, 11 novembre 2008, n. 26972/3/4/5, MILANO, Giuffrè, 2009, pp. 199 - 221 [Chapter or essay]