Scientific publications
-
C. Tubertini, Controlli sostitutivi ed etica della Pubblica Amministrazione, in: Etica pubblica e buona amministrazione. Quale ruolo per i controlli?, MILANO, FrancoAngeli, 2009, pp. 112 - 132 (Collana di diritto e società - etica pubblica) [Chapter or essay]
-
Maria Giulia Canella, Commento agli artt. 282-286 c.p.c., in: COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE., PADOVA, cedam, 2009, pp. 974 - 988 (breviaria iuris) [Chapter or essay]
-
canella maria giulia, recensione a A. Romano espropriazione forzata e contestazione del credito, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2009, 2, pp. 785 - 787 [Review]
-
maria giulia canella, Commento agli artt. 474-512 c.p.c., in: COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE., PADOVA, cedam, 2009, pp. 1553 - 1657 (breviaria iuris) [Chapter or essay]
-
maria giulia canella, Commento all'art. 447 bis c.p.c., in: COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE., PADOVA, cedam, 2009, pp. 1550 - 1552 (breviaria iuris) [Chapter or essay]
-
Maria Giulia Canella, Commento agli artt. 737-742 bis c.p.c., in: Commentario breve al codice di procedura civile, PADOVA, cedam, 2009, pp. 2403 - 2416 (breviaria iuris) [Chapter or essay]
-
maria giulia canella, Commento agli artt. 792-795, in: Commentario breve al codice di procedura civile, PADOVA, cedam, 2009, pp. 2457 - 2459 (breviaria iuris) [Chapter or essay]
-
Maria Giulia Canella, Commento agli artt. 657-669 c.p.c., in: Commentario breve al codice di procedura civile, ITALIA, cedam, 2009, pp. 2178 - 2210 (breviaria iuris) [Chapter or essay]
-
C. FARALLI; S. PELLEGRINI, Etica pubblica, etica delle professioni, BOLOGNA, BUP, 2009, pp. 123 (Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Rendiconti degli anni 2007-2008). [Editorship]
-
G. Antonelli; G. Cainelli; N. De Liso; R. Leoncini; S. Montresor)., Economia, TORINO, Giappichelli, 2009, pp. 559 (Collana di economia). [Research monograph]
-
FONDAROLI D., Le "confische" nel sistema penale, «LA MAGISTRATURA», 2009, LXI, pp. 172 - 190 [Scientific article]
-
Zoli C., Eccesso di potere e ingiustificatezza: la prospettiva del diritto del lavoro, «MASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO», 2009, 5, pp. 579 - 587 [Scientific article]
-
Zoli C., I poteri del datore di lavoro, in: BELLOCCHI P. GAETA L. MARESCA A. SCARPELLI F. TULLINI P. ZOLI C., I rapporti di lavoro nel diritto vivente. Casi e materiali, TORINO, Giappichelli, 2009, pp. 86 - 114 [Chapter or essay]
-
Zoli C., Gli obblighi del lavoratore, in: BELLOCCHI P. GAETA L. MARESCA A. SCARPELLI F. TULLINI P. ZOLI C., I rapporti di lavoro nel diritto vivente. Casi e materiali, TORINO, Giappichelli, 2009, pp. 116 - 140 [Chapter or essay]
-
G.Finocchiaro, Per gli avvocati è scattata la trappola delle tre caselle, «IL SOLE 24 ORE», 2009, 23.11.2009, pp. 7 - 7 [Abstract]
-
G.Finocchiaro, Italia apripista UE ma il traguardo arriva dopo 12 anni, «IL SOLE 24 ORE», 2009, Professioni@- Il dossier del l, pp. 9 - 9 [Abstract]
-
S.Mancini, La toponomastica nel Belgio: lo specchio di un'Odissea costituzionale senza lieto fine, in: La toponomastica in Istria, Fiume e Dalmazia, FIRENZE, Edizioni Istituto Geografico Militare, 2009, pp. 173 - 189 [Chapter or essay]
-
G. Facci, Il danno da informazione finanziaria inesatta, BOLOGNA, Zanichelli, 2009, pp. 436 . [Research monograph]
-
Zanotti A., La Chiesa e il sociale, «STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE», 2009, novembre 2009, pp. 1 - 13 [Scientific article] Open Access
-
P. Tullini, Regolazione del mercato del lavoro e promozione dell'occupazione, in: I rapporti di lavoro nel diritto vivente. Casi e materiali, TORINO, G. Giappichelli, 2009, pp. 31 - 50 [Chapter or essay]