Scientific publications
-
Canestrari S., Laicità del diritto penale e bioetica, in: Tutela della persona e nuove tecnologie, Padova, CEDAM, 2013, pp. 295 - 320 [Chapter or essay]
-
Canestrari S., Altavilla Enrico, in: Dizionario Bibliografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo ), Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 46 - 47 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Canestrari S., Battaglini Giulio, in: Dizionario Bibliografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo ), Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 196 - 197 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Canestrari S., Le implicazioni giuridiche e il rifiuto della cura, in: Comunicare e curare, Bentivoglio (BO), Asmepa edizioni, 2013, pp. 63 - 67 [Chapter or essay]
-
Canestrari S., Introduzione, in: La responsabilità penale degli operatori psichiatrici e i rischi di una medicina difensiva , Master in diritto sanitario, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 7 - 8 [Brief introduction]
-
Canestrari S., La responsabilità penale degli operatori psichiatrici e i rischi di una medicina difensiva , Master in diritto sanitario, Bologna, Bononia University Press, 2013, pp. 92 . [Editorship]
-
Marco Martino, Sulla paternità dei costrutti giuridici, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2013, 4, pp. 1369 - 1377 [Scientific article]
-
Marco Martino, La causa in concreto nella giurisprudenza: recenti itinerari di un nuovo idolum fori, «IL CORRIERE GIURIDICO», 2013, 11, pp. 1441 - 1451 [Scientific article]
-
Marco Martino, Il divieto del patto commissorio: norma materiale e qualificazione del negozio, «GIURISPRUDENZA COMMERCIALE», 2013, 4, pp. 663 - 673 [Comment on a court sentence]
-
Laura Maria Franciosi, Baratta, baratta un bue diventò una gatta, in: Il Massimario - proverbi annotati di diritto comparato - Liber amicorum in onore di Gabriele Crespi Reghizzi, Milano, A. Giuffrè editore, 2013, pp. 113 - 118 [Chapter or essay]
-
Silvia Guizzardi, "Repetita iuvant?". Il regime transitorio del design cambia ancora, «EUROPA E DIRITTO PRIVATO», 2013, 1, pp. 175 - 193 [Scientific article]
-
R. Rolli, Il diritto all'abitazione nell'Unione Europea, «CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA», 2013, 2, pp. 512 - 590 [Scientific article]
-
S. Mainardi, I poteri organizzativi del Direttore generale, in: Il Governo manageriale delle Università. Dal Direttore amministrativo al Direttore generale, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 99 - 169 [Chapter or essay]
-
S. Mainardi; G. Nicosia, Poteri, area del debito esigibile e responsabilità dei dirigenti pubblici, in: Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, Torino, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2013, pp. 775 - 843 [Chapter or essay]
-
G. Finocchiaro, Firma digitale e scrittura privata in par condicio, «IL SOLE 24 ORE», 2013, --, pp. -- - -- [Scientific article]
-
G. Finocchiaro, Nuova firma per le scritture private, «IL SOLE 24 ORE», 2013, --, pp. -- - -- [Scientific article]
-
G. Finocchiaro, Firma elettronica ancora limitata, «IL SOLE 24 ORE», 2013, 26 aprile 2013, pp. -- - -- [Scientific article]
-
G. Finocchiaro, Firma elettronica avanzata: oltre alle regole tecniche disposti anche obblighi di informazione e trasparenza, «GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE», 2013, 25, pp. 16 - 20 [Scientific article]
-
Marco Dugato, LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA, «GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO», 2013, 8-9, pp. 855 - 861 [Scientific article]
-
Francesco Vella, Le società, i professionisti e i capitalisti, in: Le società tra i professionisti, Milano, A. Giuffrè editore, 2013, pp. 7 - 23 [Chapter or essay]