Scientific publications
-
Zoli C., Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo tra reintegra e tutela indennitaria, «RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO», 2013, 3, pp. 657 - 668 [Comment on a court sentence]
-
Zoli C., La partecipazione dei lavoratori in Italia tra vecchi e nuovi modelli, «DIRITTI LAVORI MERCATI», 2013, 3, pp. 557 - 580 [Scientific article]
-
Daniele Senzani, Mercato e Regolazione Amministrativa delle Comunicazioni Elettroniche, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 212 . [Research monograph]
-
Daniele Senzani, Le procedure di scelta del contraente e la selezione delle offerte, in: AA.VV., Diritto dei Contratti Pubblici, Torino, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2013, pp. 195 - 231 [Chapter or essay]
-
Centamore, Giulio, La comunicazione alle organizzazioni sindacali di notizie relative all’aggiudicazione di un contratto costituisce violazione dell’obbligo di riservatezza posto dalla seconda parte dell’art. 2105 Cod. Civ.?, «ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO», 2013, 3, pp. 673 - 680 [Comment on a court sentence]
-
Mario, Zoppellari, Gli avvisi dei bandi di gara vanno ancora pubblicati per estratto sui quotidiani? E in caso di pubblicazione, su chi grava il relativo costo?, «SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA», 2013, 6, pp. 34 - 37 [Scientific article]
-
Zoppellari, Mario, Commento e formule degli artt. da 1 a 60; da 99 a 111; da 263 a 274; da 513 a 554 c.p.c., in: Formulario annotato del codice di procedura civile, Padova, Cedam, 2013, pp. 1 - 58 [Chapter or essay]
-
Nisco, Attilio, L'ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza: spunti problematici, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA», 2013, XXVI, pp. 249 - 273 [Scientific article]
-
Nisco, Attilio, Controle das Escolhas de Incriminação e Eclipse do Bem Jurídico: o Caso do Incesto no Direito Alemão, «REVISTA DE ESTUDOS CRIMINAIS», 2013, 51, pp. 9 - 30 [Scientific article]
-
Nisco, Attilio, Seguridad y derecho penal en Italia: evoluciones del la legislación y de la jurisprudencia costitucional., in: Securitarismo y Derecho penal. Por un Derecho penal humanista, Cuenca, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2013, pp. 177 - 188 [Chapter or essay]
-
Nisco, Attilio, La pericolosità sociale come elemento del reato negli ordinamenti post socialisti. Origine e mutazione., in: STUDI SULLA RIFORMA PENALE POST-SOCIALISTA/STUDIES ON THE CRIMINAL LAW REFORM IN THE POST-SOVIET COUNTRIES, Padova, Padova University Press, 2013, pp. 197 - 231 [Chapter or essay]
-
Nisco, Attilio, Die Strafbarkeit juristischer Personen am Beispiel des italienischen Systems, in: Sanktionen gegen juristische Personen / Internationales Kolloquium zu Ehren von Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Klaus Tiedemann Istanbul 21.5.2011, Istanbul, Ugur Egitium Tazadama ve Yayincihk A.S., 2013, pp. 77 - 96 [Chapter or essay]
-
Nisco, Attilio, Delega di funzioni e reati tributari, in: PROFILI CRITICI DEL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO, Padova, Padova University Press, 2013, pp. 51 - 72 [Chapter or essay]
-
Manes, Vittorio, Cour consitutionnelle italienne et obligations de protection pénale, in: Le système pénal face à la protection internationale du droit a la vie, Paris, Société de législation comparée, 2013, pp. 79 - 109 [Chapter or essay]
-
Manes, Vittorio, Le qualifiche soggettive agli effetti penali. L’impatto dei processi di privatizzazione e liberalizzazione, in: Corruzione e illegalità nella pubblica amministrazione. Evoluzioni criminologiche, problemi applicativi e istanze di riforma, Roma, Aracne, 2013, pp. 9 - 19 [Chapter or essay]
-
Alessandra Spangaro, Patologia o meri problemi relazionali? La classificazione non ha rilievo ai fini del procedimento di affidamento, «IL CORRIERE DEL MERITO», 2013, 11, pp. 1051 - 1058 [Scientific article]
-
Grazzini, Barbara, Responsabilità dell'esercente le professioni sanitarie e rischio clinico nel cd. "Decreto Balduzzi", «IL CORRIERE GIURIDICO», 2013, 10, pp. 1235 - 1247 [Scientific article]
-
Grazzini, Barbara, Profili critici del mobile advertising, «IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELL'INFORMATICA», 2013, 6, pp. 797 - 828 [Scientific article]
-
Barbara, Grazzini, Quando il chiamato all'eredità ha un omonimo. Determinabilità dell'istituito e questioni di ermeneutica testamentaria, «FAMIGLIA E DIRITTO», 2013, 11, pp. 977 - 982 [Scientific article]
-
Albanese, Antonio, Godimento e amministrazione dei beni ereditari, in La comunione ereditaria, Tratt. di dir. civ. del CNN, ESI, 2013, in: La comunione ereditaria, Napoli - Roma, Edizioni scientifiche italiane, 2013, pp. 51 - 186 [Chapter or essay]