Scientific publications
-
Massimo Franzoni, LA RESPONSABILITÀ CIVILE E GLI OTTANT’ANNI DEL CODICE CIVILE, «RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA», 2022, 5, pp. 1441 - 1451 [Scientific article]
-
Geraldina Boni, Un itinerario travagliato: dal Codex Iuris Canonici del 1983 al nuovo Libro VI, «IL DIRITTO ECCLESIASTICO», 2022, CXXXIII, pp. 655 - 698 [Scientific article]
-
Geraldina Boni, L’‘ordinamento canonico’ come ‘primo criterio di riferimento interpretativo’ del diritto vaticano: una rilevanza crescente, «JUS», 2022, VIII, pp. 99 - 170 [Scientific article] Open Access
-
G. Finocchiaro, La proposta di Regolamento sull'intelligenza artificiale: il modello europeo basato sulla gestione del rischio., in: La via europea per l'Intelligenza Artificiale, 2022, pp. 215 - 237 (atti di: Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche, Venezia, 25-26 novembre 2021) [Contribution to conference proceedings]
-
Alessia Fidelangeli, Le nozioni autonome nell’imposta sul valore aggiunto tra Corte di Giustizia e giudici nazionali, «RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO», 2022, 3, pp. 95 - 123 [Scientific article]
-
Susanna Villani, EU Counter-Terrorism and Radicalization Measures in Morocco and Tunisia in the Framework of the European Neighbourhood Policy, in: Between integration and radicalisation in North Africa. A focus on Morocco and Tunisia, Bologna, Bononia University Press, 2022, pp. 125 - 152 [Chapter or essay] Open Access
-
Alberto Camon, Il processo penale sul grande schermo. Lezioni di diritto tenute al cinema, Milano, Wolters Kluwer CEDAM, 2022, pp. 185 (COLLEZIONE DI GIUSTIZIA PENALE). [Research monograph]
-
Loreggia A.; Calegari R.; Lorini E.; Rossi F.; Sartor G., How to model contrary-to-duty with GCP-nets, «INTELLIGENZA ARTIFICIALE», 2022, 16, pp. 185 - 198 [Scientific article] Open Access
-
Salvatore Sapienza; Chantal Bomprezzi, Algorithmic Justice e classificazione di rischio nella Proposta AI ACT, in: La Trasformazione Digitale della Giustizia nel dialogo tra discipline: Diritto e Intelligenza Artificiale, Milano, Giuffré Francis Lefebvre, 2022, pp. 65 - 114 [Chapter or essay]
-
Salvatore Sapienza, Monica Palmirani, Chantal Bomprezzi, Il ruolo dell’intelligenza Artificiale nel Sistema Giustizia: Funzionalità, Metodologie, Principi, in: La Trasformazione Digitale della Giustizia nel dialogo tra discipline: Diritto e Intelligenza Artificiale, Milano, Giuffré Francis Lefebvre, 2022, pp. 1 - 36 [Chapter or essay]
-
Corazza, Michele, Unsupervised deep learning for ancient Aegean scripts: from deciphered to undeciphered, «LINGUE E LINGUAGGIO», 2022, 2/2022, pp. 311 - 331 [Scientific article]
-
Curi, Francesca, «Prezzo della sposa» e impiego di minori nell’accattonaggio: l’incidenza del fattore culturale, in: Annuario ADiM 2022, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022, pp. 547 - 556 [Chapter or essay]
-
Giusella Finocchiaro, La regolazione dell'intelligenza artificiale., «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO», 2022, LXXII, pp. 1085 - 1099 [Scientific article]
-
SERENI LUCARELLI, Cecilia, RIFLESSIONI SUL PRINCIPIO DI CONCORRENZA TRA PNRR, AFFIDAMENTI IN HOUSE E LIBERTÀ DI IMPRESA, «MUNUS», 2022, 2, pp. 353 - 389 [Scientific article]
-
Cecilia Sereni Lucarelli, Nota bibliografica su "MATTHIAS C KETTEMANN E KONRAD LACHMAYER (a cura di), Pandemocracy in Europe. Power, Parliaments and People in Times of COVID-19, Oxford, Hart, 2022, 368, ISBN: 9781509946365"., «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO», 2022, 4, pp. 1276 - 1277 [Scientific article]
-
Giulia, Marchi, La questione di genere nella prospettiva di contrasto al lavoro povero: tra esigenze di conciliazione, discriminazioni e gender pay gap, «VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO», 2022, Special Issue 26/10/2022, pp. 63 - 96 [Scientific article] Open Access
-
Marco Fusaroli, Enunciazione in forma chiara e precisa del capo d'imputazione: da un’interpretazione sistematica delle disposizioni codicistiche la risposta sui requisiti di cui all’art. 429 c.p.p., «DIRITTO DI DIFESA», 2022, 2, pp. 396 - 412 [Comment on a court sentence]
-
Carlo Rasia, Il processo esecutivo nel periodo emergenziale e la tutela delle Aziende sanitarie locali: tra spunti giurisprudenziali e recenti modifiche normative, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2022, LXXVI, pp. 1159 - 1178 [Scientific article]
-
Giovanni Facci, La quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità, in: Crisi d'impresa e responsabilità nelle società di capitali, Milano, Giuffrè, 2022, pp. 497 - 534 [Chapter or essay]
-
Giovanni Facci, La copertura assicurativa dei membri degli organi di controllo e degli amministratori ed i c.d. fatti noti, in: Crisi d'impresa e responsabilità nelle società di capitali, Milano, Giuffrè, 2022, pp. 585 - 608 [Chapter or essay]