Scientific publications
-
gianni santucci, Diritto romano e diritti europei: continuità e discontinuità nelle figure giuridiche, ITA, Il Mulino, 2018, pp. 183 . [Research monograph]
-
gianni santucci, A proposito del c.d. editto di ritorsione, «INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI», 2018, 2018, pp. 1 - 10 [Comment or similar]
-
Santucci G, Sulla tutela del communiter agere. Intorno a D.17.2.62, «IURA», 2018, 2018, pp. 571 - 578 [Review]
-
luigi mengoni; Nicolussi, Andrea; Rusconi, carlo; Santucci, Gianni, Presentazione einleitung, in: Scritti di diritto tavolare Schriften zum grunsbuchsrecht, Napoli, Jovene Editore, 2018, pp. 1 - 27 [Postface]
-
Guarnieri, Enrico, Il regime delle azioni di rivalsa civile e amministrativa nell’ambito della responsabilità sanitaria. Considerazioni a margine della più recente riforma, «MUNUS», 2018, 3, pp. 1045 - 1093 [Scientific article] Open Access
-
Lavorgna, A; Di Ronco, A, Media representations of complementary and alternative medicine in the Italian press: a criminological perspective, «EUROPEAN JOURNAL OF CRIMINOLOGY», 2018, 15, pp. 421 - 441 [Scientific article]
-
Tega D., La sentenza n. 269 del 2017: Il concorso di rimedi giurisdizionali costituzionali ed europei, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2018, 38, pp. 197 - 201 [Comment on a court sentence]
-
Emanuela Fronza; Michele Caianiello, Tempo, memoria e diritto penale, Milano, Diritto penale contemporaneo, 2018, pp. 219 . [Editorship]
-
Alessandro Lolli, Alcuni aspetti problematici nel nuovo codice appalti: gli accordi di cooperazione e gli affidamenti da parte dei concessionari scelti con gara nei settori speciali, in: Diritto amministrativo e società civile volume I studi introduttivi, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 469 - 478 [Chapter or essay]
-
Leonardo Pierdominici, The Jurisprudence of the Crisis: the Uncertain Place of European Law Between Pluralism and Unity, «ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC LAW», 2018, 2, pp. 322 - 350 [Scientific article]
-
chiussi curzi, Ludovica, Remarks on the ILC Work on the Identification of Customary Law and Human Rights: Curbing “droit de l’hommisme”?, «THE ITALIAN YEARBOOK OF INTERNATIONAL LAW ONLINE», 2018, 27, pp. 163 - 174 [Scientific article]
-
Rossella Selmini, Massimo Pavarini e l'eccezionalità italiana, in: Il sistema penale messo in discussione. L'opera di Massimo Pavarini tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale., Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 119 - 136 . Opera originale: Autore: Michael Tonry - Titolo: Massimo Pavarini and the Italian exceptionalism [Book contributions (translation)]
-
Matteo Turrin, Il lavoro agile ai "confini della subordinazione", «GIUSTIZIA CIVILE.COM», 2018, 5, pp. 1 - 51 [Scientific article]
-
Matteo Turrin, La condotta extra-lavorativa del prestatore quale giusta causa di licenziamento: la compromissione del vincolo fiduciario alla prova dell’approccio multifattoriale, «LABOR», 2018, 6, pp. 691 - 709 [Comment on a court sentence]
-
Alberto Arcuri, La delegazione legislativa nella XVII Legislatura: prassi e giurisprudenza alla luce del modello costituzionale, «OSSERVATORIO SULLE FONTI», 2018, 2, pp. 1 - 17 [Scientific article]
-
marco dugato, La legge dei rapporti economici nella giurisprudenza della Corte Costituzionale: una strana e complessa teogonia, in: Scritti in onore di Ernesto Sticchi Damiani, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018, pp. 315 - 336 [Chapter or essay]
-
Silvia Tordini Cagli, Commento art. 50 c.p., in: Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 311 - 317 [Legal Commentary]
-
Silvia Tordini Cagli, Commento agli artt. 575-580 c.p., in: Codice penale. Commentato con dottrina e giurisprudenza, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 2205 - 2224 [Legal Commentary]
-
Niccolò Lanzoni, Il non liquet e i limiti della funzione giudiziaria nell’ordinamento internazionale, «LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE», 2018, 73, pp. 619 - 649 [Scientific article]
-
Carolina Mancuso, La clausola compromissoria nei contratti dei consumatori tra vessatorietà e consenso,, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2018, 3, pp. 1213 - 1230 [Comment on a court sentence]