Scientific publications
-
Andrea Mondini, Remote working e regimi fiscali dei redditi di lavoro, «IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA», 2023, XXXI, pp. 851 - 868 [Scientific article]
-
Casolari, Federico, Il (possibile) ruolo del diritto dell’Unione europea nella soluzione delle controversie tra Stati membri: alcune considerazioni sistemiche a partire dal caso Slovenia c. Croazia, in: Il diritto internazionale per la pace e nella guerra. Sviluppi recenti e prospettive future. Liber Amicorum in onore di Edoardo Greppi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2023, pp. 143 - 157 (MEMORIE DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO) [Chapter or essay] Open Access
-
Massimo, Franzoni, IL FATTO ILLECITO CIVILE FRA CIVILE E COMMERCIALE NEL CODICE DEL '42, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2023, 3, pp. 741 - 767 [Scientific article]
-
Marta Naselli Flores, Clausola compromissoria unilateralmente predisposta e ratifica dell'operato del falsus procurator, «GIURISPRUDENZA ARBITRALE», 2023, 1, pp. 55 - 72 [Comment on a court sentence]
-
Enrico Guarnieri, La parità di genere nel servizio pubblico televisivo, tra limiti in negativo e funzione promozionale, «NUOVE AUTONOMIE», 2023, 1, pp. 245 - 271 [Scientific article] Open Access
-
Francesco Medico, La costituzione economica europea oltre la pandemia: verso una Restaurazione?, «GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE», 2023, 2, pp. 905 - 926 [Scientific article]
-
Samorè, Ilaria, Quando cupido non scocca più i suoi dardi. Un quadro su matrimoni forzati e precoci in Africa, Asia ed Europa, «QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA», 2023, XXVI, pp. 497 - 537 [Scientific article] Open Access
-
Chiara Bologna, Costituzione e partiti antisistema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 206 (RICERCHE GIURIDICHE). [Research monograph]
-
Lupoi M.A., La prima udienza, «LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE», 2023, 4-5, pp. 1150 - 1158 [Scientific article]
-
Lupoi M. A., Di cosa parliamo quando parliamo di esercizio discrezionale della giurisdizione. Il caso del regolamento UE n. 2019/1111, in: PROCESSO CIVILE E COSTITUZIONE Omaggio a Nicolò Trocker, Milano, Giuffrè, 2023, pp. 505 - 528 [Chapter or essay]
-
Federico Ferri, Corte di giustizia e cooperazione tra attori strategici: alcune considerazioni in tema di rinvio pregiudiziale e azione di annullamento, in: Aiuti di Stato: il ruolo delle giurisdizioni nazionali e europee (scritti dal progetto ARROW realizzato dal consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria e finanziato dalla Commissione europea, DG Concorrenza), Bari, Cacucci editore, 2023, pp. 39 - 49 [Chapter or essay] Open Access
-
Ester Villa, RECENSIONE A “Contrattazione collettiva e gig economy. Uno strumento tradizionale per nuovi modelli di organizzazione, «LAVORO, DIRITTI, EUROPA», 2023, 3, pp. 1 - 4 [Review]
-
Silvia Zullo, Corpo della donna tra proprietà di sé e diritto all'autodeterminazione. Una problematica relazione, «NOTIZIE DI POLITEIA», 2023, 150, pp. 115 - 120 [Scientific article]
-
Alessio Di Nino, Metamorfosi mafiose: uno status quaestionis sull’applicazione giurisprudenziale dell’art. 416 bis c.p., «DISCRIMEN», 2023, 2, pp. 43 - 75 [Scientific article] Open Access
-
Alessio Di Nino, Paese che vai, usanze (mafiose) che trovi. Il sigillo finale della Cassazione al processo Aemilia, «ARCHIVIO PENALE», 2023, 2, pp. 1 - 35 [Comment on a court sentence] Open Access
-
Matteo Turrin, Successione di contratti a tempo determinato e decorrenza dei termini di impugnazione, «ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO», 2023, XXIX, pp. 975 - 989 [Comment on a court sentence]
-
Giangiacomo D'Angelo, In tema di garanzie personali per le obbligazioni doganali, «RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO», 2023, 33, pp. 149 - 185 [Scientific article]
-
Sergio Gilotta, Il nuovo regolamento UE sui green bond: un raro (e virtuoso) esempio di regolazione light-touch da parte del legislatore europeo, «QUADERNI ASSOSIM», 2023, 1, pp. 19 - 21 [Scientific article] Open Access
-
Silvia Renzetti, Epilogo della “saga Impregilo”: verso la realizzazione di un “sistema integrato” di responsabilità da reato degli enti. Nota a Cass., Sez. VI, 11 novembre 2021, n. 23401, «GIURISPRUDENZA COMMERCIALE», 2023, 1, pp. 109 - 128 [Comment on a court sentence]
-
Silvia Renzetti, LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DIPENDENTE DA REATO DEGLI ENTI EX D.LGS. N.231/2001:LEULTIME QUESTIONI SUL TAPPETO, «GIURISPRUDENZA COMMERCIALE», 2023, 3, pp. 327 - 375 [Scientific article]