Scientific publications
-
G. Facci, La legittimazione al risarcimento in caso di danno da vita indesiderata, «RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA», 2005, II, pp. 325 - 350 [Scientific article]
-
G. Facci, Violazione dei doveri nascenti dal matrimonio e risarcimento del danno, «RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA», 2005, III, pp. 598 - 628 [Scientific article]
-
G. Facci, L'illecito del genitore affidatario, «RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA», 2005, I, pp. 177 - 187 [Comment on a court sentence]
-
G. Facci, Il nuovo danno non patrimoniale nelle relazioni familiari, «FAMIGLIA E DIRITTO», 2005, IV, pp. 304 - 311 [Comment on a court sentence]
-
G. Facci, L'illecito endofamiliare arriva in Cassazione, «FAMIGLIA E DIRITTO», 2005, IV, pp. 372 - 379 [Comment on a court sentence]
-
G. Facci, Il futuro del vecchio danno morale da reato: riscoperta della funzione punitiva oppure assorbimento nel nuovo danno non patrimoniale, «RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA», 2005, I, pp. 108 - 118 [Comment on a court sentence]
-
Balestra L., Gli atti personalissimi del beneficiario dell'amministrazione di sostegno, «FAMILIA», 2005, 4 - 5, pp. 659 - 672 [Scientific article]
-
Balestra L., Autonomia negoziale e crisi coniugale: gli accordi in vista della separazione, «RIVISTA DI DIRITTO CIVILE», 2005, 3, pp. 277 - 296 [Scientific article]
-
Elisa Baroncini, Il ruolo di attore internazionale dell’Unione nel Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa e gli strumenti per garantire unità, coerenza e incisività all’azione esterna europea, in: La Costituzione europea - Una riflessione interdisciplinare, TORINO, giappichelli, 2005, pp. 213 - 261 [Chapter or essay]
-
S. ZUNARELLI, La figura del vettore nel trasporto del XXI secolo, in: FERNANDO MARTÍNEZ SANZ, I Congreso Internacional de Transporte: los Retos del Transporte en el Siglo XXI. Castellón de la Plana, 4-6 mayo 2004, VALENCIA, Tirant Lo Blanch, 2005, I, pp. 833 - 841 (atti di: I Congreso Internacional de Transporte: los retos del transporte en el siglo XXI, Castellón de la Plana, 4-6 mayo 2004) [Contribution to conference proceedings]
-
A. Carinci, Termini di notifica della cartella di pagamento e funzioni del ruolo: perplessità applicative e dubbi sistematici in merito al nuovo art. 25 del D.P.R. n. 602/73, «RASSEGNA TRIBUTARIA», 2005, 5, pp. 1669 - 1695 [Comment on a court sentence]
-
A. M. Toni, Brevi note in tema di novità e capacità distintiva del marchio di forma, «GIURISPRUDENZA COMMERCIALE», 2005, 32.5, pp. 605 - 615 [Comment on a court sentence]
-
A. Camon, L’acquisizione dei dati sul traffico delle comunicazioni, «RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE», 2005, 2, pp. 594 - 650 [Scientific article]
-
BERTI C., Il Diritto Privato della Comunicazione d'impresa, MILANO, Giuffrè, 2005, pp. 371 (Responsabilità Comunicazione Impresa). [Research monograph]
-
BERTI C., Art. 1 - Definizione, in: BERTI C.; GRAZZINI B., La disciplina della subfornitura nelle attività produttive. Commento alle legge 18 giugno 1998, n. 192 come modificata dalla legge 5 marzo 2001, n. 57 e dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231., MILANO, Giuffrè, 2005, pp. 1 - 48 (Responsabilità Comunicazione Impresa) [Chapter or essay]
-
BERTI C., Art. 4 - Divieto di interposizione, in: BERTI C.; GRAZZINI B., La disciplina della subfornitura nelle attività produttive. Commento alla legge 18 giugno 1998, n. 192 come modificata dalla legge 5 marzo 2001, n. 57 e dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, MILANO, Giuffrè, 2005, pp. 115 - 128 (Responsabilità Comunicazione Impresa) [Chapter or essay]
-
BERTI C., Art. 5 - Responsabilità del subfornitore, in: BERTI C.; GRAZZINI B., La disciplina della subfornitura nelle attività produttive. Commento alla legge 18 giugno 1998, n. 192 come modificata dalla legge 5 marzo 2001, n. 57 e dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, MILANO, Giuffrè, 2005, pp. 129 - 141 (Responsabilità Comunicazione Impresa) [Chapter or essay]
-
BERTI C.; BARATELLA M. G., Agricoltura biologica e responsabilità, «RESPONSABILITÀ COMUNICAZIONE IMPRESA», 2005, 1 - 2005, pp. 3 - 25 [Scientific article]
-
T.F. Giupponi, Il “caso Dell’Utri” di fronte alla Corte costituzionale: verso nuove forme di “insindacabilità indiretta” e “privilegiata”?, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI», 2005, 2005, pp. 1 - 3 [Comment on a court sentence]
-
E. GUALMINI; A. PIZZOFERRATO; S.VERGARI, Vigilanza sul lavoro. La riforma del sistema tra difesa della legalità e tutela dell’impresa, PADOVA, Cedam, 2005, pp. 200 . [Research monograph]