Scientific publications
-
Canestrari Stefano, La legge n. 219 del 2017 in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, «LA LEGISLAZIONE PENALE», 2018, 19.12.2018, pp. 1 - 19 [Scientific article]
-
Davide Maria Locatello, Revocazione del testamento e dichiarazione giudiziale postuma della filiazione, «GIUSTIZIA CIVILE.COM», 2018, n.d., pp. 3 - 9 [Comment on a court sentence]
-
Davide Maria Locatello; Guido Bonzagni; Barbara Russo; Laura Valle, Struttura dei contratti e trattamento dei dati personali nei servizi di cloud computing alla luce del nuovo Reg. 2016/679 UE., «CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA», 2018, 1, pp. 343 - 406 [Scientific article]
-
Barbara Russo; Laura Valle; Guido Bonzagni; Davide Maria Locatello; Marta Pancaldi; Davide Tosi, Cloud Computing and the New EU General Data Protection Regulation, «IEEE CLOUD COMPUTING», 2018, 5, pp. 58 - 68 [Scientific article]
-
Giovanni Mulazzani, Le università ed il perseguimento della mission istituzionale alla luce dell'autonomia. Tra riforme legislative e interventi dell'Anac., «MUNUS», 2018, 2, pp. 579 - 605 [Scientific article]
-
Caterina Domenicali, Tutela della persona negli spazi virtuali: la strada del “domicilio informatico”, «FEDERALISMI.IT», 2018, 7, pp. 1 - 18 [Scientific article]
-
ANNA BELLODI ANSALONI, Il processo di Gesù: dalla flagellazione alla crocifissione, «JUS», 2018, 3/2018, pp. 77 - 119 [Scientific article]
-
Caterina Domenicali, L’ingiustizia della legge: incapacità e cittadinanza nella sent. n. 258/2017 della Corte costituzionale, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2018, 38, pp. 474 - 477 [Comment on a court sentence]
-
Caterina Domenicali, La “doppia inclusione” dello straniero disabile (a margine di Corte cost. n. 258 del 2017), «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2018, 3, pp. 1 - 8 [Comment on a court sentence]
-
Caterina Domenicali, Presupposti di fatto e onere di motivazione: l’istruttoria della Corte costituzionale sul decreto-legge, in: La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 207 - 218 [Chapter or essay]
-
giorgio spedicato, Diritto (o eccezione?) di parodia e libertà di espressione, in: La libertà di espressione artistica. Limiti giuridici e politically correct, Bologna, Persiani, 2018, pp. 85 - 101 [Chapter or essay]
-
Alvise Sbraccia, Radicalizzazione e cultura del penitenziario, in: Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Rimini, Maggioli, 2018, pp. 409 - 432 [Chapter or essay]
-
Alvise Sbraccia, Criminologia post-coloniale, in: Criminologie critiche contemporanee, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018, pp. 27 - 50 [Chapter or essay]
-
Raffaella Brighi; Valeria Ferrari, Digital evidence e tutele processuali: potenzialità della tecnologia blockchain, «RAGION PRATICA», 2018, 2/2018, pp. 329 - 342 [Scientific article]
-
T. Bonetti, Commento all'art. 77 - Commissione giudicatrice, in: Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati (Breviaria Juris fondati da G. Cian e A. Trabucchi), Milano, Wolters Kluwer - Cedam, 2018, pp. 710 - 716 [Legal Commentary]
-
T. Bonetti, Commento all'art. 78 - Albo dei componenti delle commissioni giudicatrici, in: Commentario breve alla legislazione sugli appalti pubblici e privati (Breviaria Juris fondati da G. Cian e A. Trabucchi), Milano, Wolters Kluwer - Cedam, 2018, pp. 716 - 719 [Legal Commentary]
-
Rossi Arianna; Palmirani Monica, From Words to Images Through Legal Visualization, in: AI Approaches to the Complexity of Legal Systems: AICOL International Workshops 2015–2017: AICOL-VI@ JURIX 2015, AICOL-VII@ EKAW 2016, AICOL-VIII@ JURIX 2016, AICOL-IX@ ICAIL 2017, and AICOL-X@ JURIX 2017, Revised Selected Papers, Cham, Springer, 2018, pp. 72 - 85 (LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE) [Chapter or essay] Open Access
-
Davide Bertaccini, Un’introduzione al rapporto disincantato di Massimo Pavarini con le istituzioni, in: Il sistema penale messo in discussione – L’opera di Massimo Pavarini tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 139 - 142 (atti di: Il sistema penale messo in discussione – L’opera di Massimo Pavarini tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale – Associazione Franco Bricola, Bologna, 13-14 maggio 2016) [Contribution to conference proceedings]
-
Davide Bertaccini, Come governare la penalità – Riflessioni sul recente lavoro di Massimo Pavarini, in: Il sistema penale messo in discussione – L’opera di Massimo Pavarini tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 55 - 79 . Opera originale: Autore: David Nelken - Titolo: How to govern punishment. Reflections on Massimo Pavarini’s last book [Book contributions (translation)]
-
Caterina Domenicali, L’acquisto della cittadinanza come condizione di piena realizzazione della persona, in: Andrea Morrone, Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Milano, Wolters Kluwer, 2018, pp. 48 - 51 [Brief introduction]