Scientific publications
-
Carpi, Angela, Famiglia e regime delle successioni nell'ordinamento cinese, in: Tradizione e modernità del diritto ereditario nella prassi notarile, «I QUADERNI DELLA FONDAZIONE ITALIANA PER IL NOTARIATO», 2016, pp. 265 - 273 (atti di: Successioni e ordine pubblico internazionale, Vicenza, 1 luglio 2016) [Contribution to conference proceedings]
-
Casolari, F., The Right of Migrant Children to Participate in the Political Life of the Host State, in: Migrant children: Challenges for public and private international law, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, pp. 307 - 343 (LA RICERCA DEL DIRITTO NELLA COMUNITÀ INTERNAZIONALE) [Chapter or essay]
-
Lasagni, Giulia, Recalibration of bank criminal investigations andsupervisory oversight after the financial crisis: a comparison between the U.S.and the E.U., «CRIMINAL LAW BULLETIN», 2016, 52, pp. 452 - 492 [Scientific article]
-
Giulia, Lasagni, Processo penale, diritto amministrativo punitivo e cooperazione nell'Unione Europea. Verso la definizione di uno statuto comune dei diritti dell'indagato e del soggetto sottoposto ad accertamento amministrativo., «DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO», 2016, 2016, pp. 136 - 147 [Scientific article] Open Access
-
Giulia, Lasagni, Profili critici sullo sviluppo della circolazione probatoria nell'Unione europea. Alcuni parametri di valutazione dei sistemi di cooperazione europei alla luce della direttiva OEI., in: S. Tesoriero, F. Fernandez Marin, A. Fornieles Gil, G. van Norden, M. Bourgeois, C. Verscheure, S. Mirandola, A. Venegoni, G. D’Angelo, A. Mondini, M. Caianiello, L. Bachmaier Winter, G. Lasagni, M. Daniele, M. Panzavolta, J. Vervaele, Indagini penali e amministrative in materia di frodi IVA e doganali. L’impatto dell’European Investigation Order sulla cooperazione transnazionale., Bari, Cacucci editore, 2016, pp. 339 - 357 [Chapter or essay]
-
Giulia, Lasagni, Applicabilità dell'art. 408, comma 3-bis, c.p.p. anche al procedimento davanti al giudice di pace. Osservazioni a Sez. V - C.c. 2 marzo 2015 (dep. 28 maggio 2015), n. 22991., «CASSAZIONE PENALE», 2016, 11, pp. 4133 - 4136 [Comment on a court sentence]
-
Giulia, Lasagni, L’uso di captatori informatici (Trojans) nelle intercettazioni "fra presenti". Commento a Cass. pen., Sez. un., sent. 28 aprile 2016 (dep. 1 luglio 2016), n. 26889, Pres. Canzio, Rel. Romis, Imp. Scurato., «DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO», 2016, 7 ottobre 2016, pp. 1 - 22 [Scientific article] Open Access
-
Roversi, C.; Pino, G.; Bongiovanni, G. (a cura di): G. Pino; M. C. Redondo; A. Schiavello; M. La Torre; G. Bongiovanni; P. Di Lucia; E. Fittipaldi; G. Lorini; C. Roversi; B. Brozek; A. Artosi; D. Canale; J. J. Moreso; S. Chilovi; G. Zaccaria; M. Brigaglia; A. Facchi; C. Valentini, Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico, Torino, G. Giappichelli, 2016, pp. 538 (ETHOS NOMOS). [Editorship]
-
C. Roversi, Intenzionalità collettiva e diritto, in: Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del diritto, Torino, G. Giappichelli, 2016, pp. 255 - 294 [Chapter or essay]
-
C. Roversi, Norme giuridiche, in: Argomenti di teoria del diritto, Torino, G. Giappichelli, 2016, pp. 14 - 44 [Chapter or essay]
-
Bongiovanni, Giorgio, Legal Positivism in the First Half of the 20th Century, in: A treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence, Volume 12, Legal Philosophy in the Twentieth Century: The Civil Law World. Tome 2: Main Orientations and Topics, Dordrecht, Springer, 2016, pp. 187 - 241 [Chapter or essay]
-
Bongiovanni, Giorgio; Mauro, Barberis, Legal Positivism in the Postwar Debate, in: A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence, Volume 12, Legal Positivism in the Twentieth Century: The Civil Law World. Tome 2: Main Orientations and Topics, Dordrecht, Springer, 2016, pp. 244 - 253 [Chapter or essay]
-
Bongiovanni, Giorgio; Barberis, Mauro, Neoconstitutionalist Challenges to Legal Positivism, in: A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence, Volume 12, Legal Positivism in the Twentieth Century: The Civil Law World. Tome 2: Main Orientations and Topics, Dordrecht, Springer, 2016, pp. 269 - 277 [Chapter or essay]
-
Bongiovanni, Giorgio, Il diritto come dover essere (sollen) in Hans Kelsen, in: Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 151 - 184 (ETHOS NOMOS) [Chapter or essay]
-
Bongiovanni, Giorgio, Diritti, principi, bilanciamento, in: Argomenti di teoria del diritto, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 45 - 76 [Chapter or essay]
-
Carlotta, Ippoliti, Gestione del servizio idrico e responsabilita` civile della P.A. tra precauzione, prevenzione e risarcimento., «CONTRATTO E IMPRESA», 2016, 3, pp. 663 - 674 [Scientific article]
-
Carlotta, Ippoliti, MANTENIMENTO DEL FIGLIO, SPESE STRAORDINARIE E OBBLIGO DI PREVENTIVA CONCERTAZIONE, «FAMIGLIA E DIRITTO», 2016, 7, pp. 648 - 654 [Scientific article]
-
Domenicali, Caterina, La decretazione d'urgenza e i suoi vizi, in: Il diritto costituzionale nella giurisprudenza, Milanofiori, Assago, Cedam, 2016, pp. 263 - 265 [Brief introduction]
-
CENTAMORE, GIULIO, Fondamento e attualità del principio del favor nei rapporti tra legge e autonomia collettiva, in: L'dea di diritto del lavoro, oggi: in ricordo di Giorgio Ghezzi, Padova, CEDAM, 2016, pp. 47 - 56 [Chapter or essay]
-
D'Angelo, Giangiacomo, FORME, CONDIZIONI E LIMITI DELL’ASSISTENZA AMMINISTRATIVA IN AMBITO EUROPEO IN MATERIA DI IVA E IMPOSTE DOGANALI E UTILIZZABILITÀ DEL MATERIALE INFORMATIVO NEL PROCESSO PENALE, in: INDAGINI PENALI E AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI FRODI IVA E DOGANALI, bari, cacucci, 2016, pp. 215 - 266 [Chapter or essay]