Ciclo di seminari - Digital forensics e Cybersecurity Law

Corso di Informatica forense A.A. 2024-25 Introduce e presiede Raffaella Brighi – Università di Bologna Responsabile del WP ‘Law for the future scenario’ di EcoCyber (SERICS)

  • Data: dal 08 aprile 2025 alle 15:00 al 13 maggio 2025 alle 15:30

  • Luogo: Presso la sede sita in Belmeloro - Via Beniamino Andreatta n.8 Bologna e online

PROGRAMMA

8 aprile 2025, 15-18 |Aula M Belmeloro

L’Open Source Intelligence nelle indagini. Sfide e prospettive della cyber investigation

Corrado Federici (Digital Forensics & Cybersecurity Expert, Univ. di Bologna)
Tina Salerno (PhD Scuola IMT Lucca, Università di Bologna)

note: il seminario si terrà esclusivamente in presenza

10 aprile 2025, 9.30-17.30 |Aula F Belmeloro

Convegno: Le frontiere della digital forensics alla prova dei diritti fondamentali. Dall’OSINT al sequestro di criptovalute
Evento congiunto con CryptoSafe (PRIN PNRR 2022), coord. Giulia Lasagni (Università di Bologna)

29 aprile 2025, 15-18 |Aula E Belmeloro

La digital evidence nei contesti lavorativi

Lorenzo Baudino Bessone (Università di Bologna) Federica Zagaroli (Università di Bologna)

6 maggio 2025, 15-18 |Aula E Belmeloro

L’indagine penale nell’era della crittografia: sfide, tecniche e limiti nell’accesso alle prove digitali

Luca Cadonici (Digital Forensics & Cybersecurity Expert) Isadora Neroni Rezende (Università di Bologna)

8 maggio 2025, 15-18 | Aula E Belmeloro

Tutela della proprietà intellettuale: il presidio della rete e gli strumenti di enforcement

Giorgio Spedicato (Università di Bologna)
Marco Signorelli (Anti-piracy Expert)
Modera: Michele Ferrazzano (Univ. di Bologna, Digital Forensics & Cybersecurity Expert)

13 maggio 2025, 15.30-18.30 | Aula E Belmeloro

Intelligenza artificiale e processo civile

Beatrice Zuffi (Università degli Studi di Padova)
Simone Gardella (Digital Forensics Expert)
Modera: Ulrico Bardari (Univ. di Bologna, Digital Forensics & Cybersecurity Expert)