HomePage — Scienze Giuridiche - DSG

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2021/22
Consulta l'offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del Dipartimento e scegli il corso che fa per te

Luciano Floridi sarà professore dell'Alma Mater
Il DSG e il Consiglio di Amministrazione hanno approvato la chiamata dall'estero del professor Luciano Floridi, studioso di fama mondiale, esperto di filosofia ed etica dell'informazione.

La fase 3 dell'emergenza COVID-19
Per indicare la modalità di frequenza delle lezioni didattiche bisogna usare l'applicativo "PRESENTE". Negli uffici con 2 o più persone bisogna indossare sempre la mascherina.

Presentazione del Dipartimento
Il Dipartimento promuove e coordina l'attività didattica e di ricerca nei settori scientifico-disciplinari giuridici, costituendo il punto di raccordo delle attività svolte dai suoi afferenti

Premi e riconoscimenti
L'orgoglio dei vari premi e riconoscimenti che il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha ricevuto sia per la ricerca e la didattica sia per il prestigioso gruppo docente.

Pubblicazioni
Il lavoro di ricerca condotto da docenti e ricercatori trova spazio in una serie di Riviste e Collane con una varietà di offerta editoriale che risponde alle molte linee di ricerca del Dipartimento.

Dimensione internazionale
Il Dipartimento perpetua la tradizione di eccellenza scientifica e didattica della Scuola di Giurisprudenza bolognese promuovendo la vocazione internazionale e la varietà dei percorsi di studio.

Innovazione didattica
I progetti di dipartimento si innestano nel più ampio modello di riferimento dell’Ateneo volto all'innovazione della didattica e fondato su tre ambiti o priorità: studenti, docenti e organizzazione.

Terza missione
Per Terza Missione si intende l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento.
Ultim'ora
Prossimo Consiglio di Dipartimento: lunedì 08 marzo alle ore 11:30

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

In Ateneo
Coronavirus: didattica a distanza a Bologna, Imola e Ozzano
Con il passaggio in zona "arancione scuro" del territorio dell’AUSL di Bologna si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano. Nei Campus della Romagna prosegue invece la didattica in modalità mista

Internazionale
Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa
Nascerà grazie ad Una.Resin, il nuovo progetto nato all'interno dell'alleanza europea: un nuovo passo avanti verso la costruzione dell'univerisità del futuro

Libri
Call for associate editors on University of Bologna Law Review (UBLR)
The call is open to anyone interested who is enrolled in the Law faculty. First and second year students are particularly encouraged to apply! DEADLINE: 31 MARCH 2021

In Ateneo
Riapertura parziale di Palazzo Malvezzi
La portineria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 19.30

Innovazione e ricerca
GRADUATORIA BANDO DI SELEZIONE REP. N. 54 PROT N. 1537 DEL 09-12-2020
GRADUATORIA BANDO UNICO 2020 PER L’ATTRIBUZIONE DI OTTO ASSEGNI DI RICERCA

Premi e riconoscimenti
La studentessa Anna Fiorentini ha ricevuto il "Dickson Poon School of Law Prize"
La studentessa si è distinta sia quale miglior studente sia per la migliore "dissertation" del suo corso (Machine Learning in Healthcare: Regulatory and Liability Issues).

Innovazione e ricerca
Borsa di studio "Laura Bassi"
Il valore delle borse di studio viene individuato tramite assistenza editoriale come segue: Candidati del master: $ 750; Dottorandi: $ 2,500; Junior accademici: $ 500

Premi e riconoscimenti
Giulio Regeni: bando per 5 premi istituiti dal MUR
I premi si configurano come assegnazioni in denaro ai tesisti. Possono essere presentate le tesi discusse tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020.
Eventi
Presentazioni e incontri
Incontro "Diritto e intercultura. Il caso dei nuovi costituzionalismi in America Latina"
ONLINE tramite piattaforma TEAMS
Seminari
Webinar "The GDPR and the ASEAN data protection landscape: friends or foes? Commercial implications for SMEs and beyond"
ONLINE
Seminari
Ciclo di seminari "Tecnica e vita. Incursioni nella bioetica e nel biodiritto"
ONLINE
Il Dipartimento in numeri
-
5 Corsi di laurea
-
3 Dottorati di ricerca
-
2 Corsi di alta formazione
-
150 Docenti e ricercatori
-
10.000 Studenti iscritti
L'offerta didattica del dipartimento
Puoi scegliere tra diversi Corsi di laurea, di cui alcuni internazionali e in lingua inglese. E dopo la laurea? Tante le opportunità per specializzarti e avvicinarti al mondo del lavoro.
Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.
I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.
Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.
Il Dipartimento completa la propria offerta formativa con i Corsi di alta formazione e formazione permanente.
In evidenza
Galleria di foto e video

Facciata Dipartimento

Scalone principale

Parte superiore finestra

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Fondo Pavarini

Palazzo Malvezzi - Sala Armi

Palazzo Malvezzi
