HomePage — Scienze Giuridiche - DSG

Pubblicazioni
Il lavoro di ricerca condotto da docenti e ricercatori trova spazio in una serie di Riviste e Collane con una varietà di offerta editoriale che risponde alle molte linee di ricerca del Dipartimento.


Dimensione internazionale
Il Dipartimento perpetua la tradizione di eccellenza scientifica e didattica della Scuola di Giurisprudenza bolognese promuovendo la vocazione internazionale e la varietà dei percorsi di studio.

Premi e riconoscimenti
L'orgoglio dei vari premi e riconoscimenti che il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha ricevuto sia per la ricerca e la didattica sia per il prestigioso gruppo docente.

Innovazione didattica
I progetti di dipartimento si innestano nel più ampio modello di riferimento dell’Ateneo volto all'innovazione della didattica e fondato su tre ambiti o priorità: studenti, docenti e organizzazione.

Presentazione del Dipartimento
Il Dipartimento promuove e coordina l'attività didattica e di ricerca nei settori scientifico-disciplinari giuridici, costituendo il punto di raccordo delle attività svolte dai suoi afferenti

Terza missione
Per Terza Missione si intende l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento.
Ultim'ora
Prossimo Consiglio di Dipartimento: mercoledì 13 luglio dalle ore 11:30

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Libri
Pubblicato il volume "La partecipazione strumentale" di Tommaso Bonetti nella collana del Seminario giuridico
Il volume è edito da BUP (Bononia University Press) anche in modalità Open Access.

Internazionale
Elisa Baroncini e Pietro Manzini sono stati inseriti nella lista degli arbitri del contenzioso internazionale degli accordi di libero scambio dell’Unione europea
Lo scorso 23 giugno la Commissione europea ha pubblicato la lista degli specialisti selezionati per svolgere il ruolo di arbitro ed esperto di commercio e sviluppo sostenibile per il contenzioso.

In Ateneo
Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni, svoltesi il 17-18-19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.

Libri
Accesso gratuito per un anno all'intero catalogo e-book dell'editore De Gruyter
Un nuovo editore nelle collezioni di e-book per la comunità Unibo, che amplia il servizio sostenuto interamente dall'Area Biblioteche e Servizi allo Studio per studenti e personale di Ateneo.

Innovazione e ricerca
ELENCHI AMMESSI AI COLLOQUI BANDI BORSE DI RICERCA PROGETTO "UNI 4 JUSTICE" - Seconda tornata
ELENCHI AMMESSI AI COLLOQUI RELATIVI AI 5 BANDI DI SELEZIONE PUBBLICATI IL 31/05/2022

Innovazione e ricerca
I Dottorati innovativi del PNRR all'Alma Mater: il bando sarà pubblicato martedì 28 giugno
L’Università di Bologna ha ottenuto 202 borse di dottorato, tutte cofinanziate dal sistema imprenditoriale per un totale di oltre 7 milioni di euro. La misura coinvolge 22 Dipartimenti dell'Unibo.

Innovazione e ricerca
Nuovi bandi 2022 per il Moot court (Simulazione processuale)
Scadono il 10 luglio 2022 i due bandi per la partecipazione alla Willem c. Vis International Commercial Arbitration Moot 2022-2023 e al PAX MOOT 2023.

Innovazione e ricerca
Corso su "Filosofia e etica del digitale" del Prof. Luciano Floridi
Parte il 6 giungo il corso rivolto ai dottorandi del Dipartimento che consentirà di sviluppare una comprensione più profonda della rivoluzione digitale, del suo impatto e delle sue implicazioni.
Eventi
Seminari
Ciclo di seminari "Finanza pubblica e principi dell'ordinamento"
ONLINE tramite piattaforma TEAMS
Iniziative di formazione
Lezioni del Corso magistrale 2022/2023 della Scuola “Achille Ardigò” sul welfare di comunità e i diritti dei cittadini del Comune di Bologna
Sala Conferenze del MAMbo, Via Don Minzoni 14, Bologna OPPURE online tramite la piattaforma GOOGLE MEET
Il Dipartimento in numeri
-
5 Corsi di laurea
-
3 Dottorati di ricerca
-
2 Corsi di alta formazione
-
150 Docenti e ricercatori
-
10.000 Studenti iscritti
L'offerta didattica del dipartimento
Puoi scegliere tra diversi Corsi di laurea, di cui alcuni internazionali e in lingua inglese. E dopo la laurea? Tante le opportunità per specializzarti e avvicinarti al mondo del lavoro.
Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.
I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.
Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.
Il Dipartimento completa la propria offerta formativa con i Corsi di alta formazione e formazione permanente.
In evidenza

Didattica online
La didattica online permette a studenti e insegnanti di proseguire il percorso di formazione e apprendimento anche se fisicamente distanti

Summer e Winter School
Le Summer e Winter School sono un programma di corsi intensivi dall'offerta didattica molto varia, studiata per incontrare nuove esigenze di approfondimento culturale ed interdisciplinare.

Tutti i progetti di ricerca del Dipartimento

Terza missione
La Terza Missione è l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società

Premi e riconoscimenti del DSG
L'orgoglio dei vari premi e riconoscimenti che il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha ricevuto.

Biblioteca giuridica "Antonio Cicu"

Progetto “Job Placement” - Verso il mondo del lavoro

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa
Galleria di foto e video

Facciata Dipartimento

Scalone principale

Parte superiore finestra
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Fondo Pavarini

Palazzo Malvezzi - Sala Armi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze