HomePage — Scienze Giuridiche - DSG

Dimensione internazionale

Dimensione internazionale

Il Dipartimento perpetua la tradizione di eccellenza scientifica e didattica della Scuola di Giurisprudenza bolognese promuovendo la vocazione internazionale e la varietà dei percorsi di studio.

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Il lavoro di ricerca condotto da docenti e ricercatori trova spazio in una serie di Riviste e Collane con una varietà di offerta editoriale che risponde alle molte linee di ricerca del Dipartimento.

Presentazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche in lingua cinese
Premi e riconoscimenti

Premi e riconoscimenti

L'orgoglio dei vari premi e riconoscimenti che il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha ricevuto sia per la ricerca e la didattica sia per il prestigioso gruppo docente.

Innovazione didattica

Innovazione didattica

I progetti di dipartimento si innestano nel più ampio modello di riferimento dell’Ateneo volto all'innovazione della didattica e fondato su tre ambiti o priorità: studenti, docenti e organizzazione.

Presentazione del Dipartimento

Presentazione del Dipartimento

Il Dipartimento promuove e coordina l'attività didattica e di ricerca nei settori scientifico-disciplinari giuridici, costituendo il punto di raccordo delle attività svolte dai suoi afferenti

Terza missione

Terza missione

Per Terza Missione si intende l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento.

Ultim'ora

Prossimo Consiglio di Dipartimento: lunedì 26 giugno dalle ore 11:30

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

MUCCHI EDITORE
Pubblicato il volume "La disciplina degli interessi nei contratti internazionali. Un’analisi di diritto comparato" di Laura Maria Franciosi

Libri

Pubblicato il volume "La disciplina degli interessi nei contratti internazionali. Un’analisi di diritto comparato" di Laura Maria Franciosi

Volume in open access inserito nella Collana "Un'anima per il diritto: andare più in alto" (Mucchi editore, Modena) diretta dalla Professoressa Geraldina Boni.

UNIBOMAGAZINE
Torna in Piazza Maggiore la Cerimonia di Conferimento del titolo di Dottore di Ricerca

Incontri e iniziative

Torna in Piazza Maggiore la Cerimonia di Conferimento del titolo di Dottore di Ricerca

Sono invitati a partecipare tutti i dottori di ricerca dei cicli XXXI, XXXII e XXXIII: c'è tempo fino al 4 giugno per iscriversi online

UNIBOMAGAZINE
Emergenza alluvione: le misure straordinarie di Ateneo a sostegno della comunità Alma Mater

In Ateneo

Emergenza alluvione: le misure straordinarie di Ateneo a sostegno della comunità Alma Mater

Per fronteggiare le conseguenze dell’alluvione, il Rettore Giovanni Molari ha annunciato una serie di misure di ordine finanziario, organizzativo e scientifico.

Alluvione in Emilia-Romagna

In Ateneo

Alluvione in Emilia-Romagna

Tutto il Dipartimento è addolorato per le conseguenze prodotte nei territori emiliani-romagnoli dall'alluvione del mese di maggio 2023.

Alla tesi di dottorato della dottoressa Elena Pezzato è stato riconosciuto il Premio internazionale “Giuliano Crifò” - edizione 2022

Premi e riconoscimenti

Alla tesi di dottorato della dottoressa Elena Pezzato è stato riconosciuto il Premio internazionale “Giuliano Crifò” - edizione 2022

Le ricerche sono state svolte sotto la supervisione del Prof. Giovanni Luchetti e del Prof. Christian Baldus (Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg).

UNIBOMAGAZINE
Dottorato di ricerca all’Università di Bologna: le nuove opportunità per il prossimo anno accademico

Innovazione e ricerca

Dottorato di ricerca all’Università di Bologna: le nuove opportunità per il prossimo anno accademico

Grazie anche ai finanziamenti del PNRR, continuano a crescere le opportunità per chi vuole avviare attività di ricerca e percorsi di elevata professionalità nel settore pubblico e privato.

Premio Fondazione Antonino e Maria Murmura sulla pace e la guerra nel contesto contemporaneo

Premi e riconoscimenti

Premio Fondazione Antonino e Maria Murmura sulla pace e la guerra nel contesto contemporaneo

Al premio possono partecipare tutti i laureati di Giurisprudenza, ed ammonta a 2.000 euro. Scadenza domande: 27 ottobre 2023.

I dottorandi Ilaria Samorè e Nico Tonti vincono la terza edizione del Premio “Luigi de Luca”

Premi e riconoscimenti

I dottorandi Ilaria Samorè e Nico Tonti vincono la terza edizione del Premio “Luigi de Luca”

Il premio, indetto dall’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso, sarà consegnato il 26 maggio 2023.

Bandi

Bandi aperti

Il Dipartimento in numeri

  • 5 Corsi di laurea
  • 3 Dottorati di ricerca
  • 13 Master
  • 5 Corsi di alta formazione
  • 150 Docenti e ricercatori
  • 10.000 Studenti iscritti

L'offerta didattica del dipartimento

Puoi scegliere tra diversi Corsi di laurea, di cui alcuni internazionali e in lingua inglese. E dopo la laurea? Tante le opportunità per specializzarti e avvicinarti al mondo del lavoro.

Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.

I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.

Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.

Il Dipartimento completa la propria offerta formativa con i Corsi di alta formazione e formazione permanente.

Galleria di foto e video

Facciata Dipartimento

Facciata Dipartimento

Scalone principale

Scalone principale

Parte superiore finestra

Parte superiore finestra

Palazzo Malvezzi - Sala Armi

Palazzo Malvezzi - Sala Armi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Fondo Pavarini

Fondo Pavarini

Iscriviti alla newsletter

Consulta l'informativa sulla privacy in materia di protezione dei dati personali