HomePage — Scienze Giuridiche - DSG

Ciclo di incontri "Thinking like a fact-finder" - Dal 24 ottobre 2022 al 24 maggio 2023
Tutto quello che avreste voluto sapere sul ragionamento probatorio* (*ma non avete mai osato chiedere).

Dimensione internazionale
Il Dipartimento perpetua la tradizione di eccellenza scientifica e didattica della Scuola di Giurisprudenza bolognese promuovendo la vocazione internazionale e la varietà dei percorsi di studio.

Pubblicazioni
Il lavoro di ricerca condotto da docenti e ricercatori trova spazio in una serie di Riviste e Collane con una varietà di offerta editoriale che risponde alle molte linee di ricerca del Dipartimento.


Premi e riconoscimenti
L'orgoglio dei vari premi e riconoscimenti che il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha ricevuto sia per la ricerca e la didattica sia per il prestigioso gruppo docente.

Innovazione didattica
I progetti di dipartimento si innestano nel più ampio modello di riferimento dell’Ateneo volto all'innovazione della didattica e fondato su tre ambiti o priorità: studenti, docenti e organizzazione.

Presentazione del Dipartimento
Il Dipartimento promuove e coordina l'attività didattica e di ricerca nei settori scientifico-disciplinari giuridici, costituendo il punto di raccordo delle attività svolte dai suoi afferenti

Terza missione
Per Terza Missione si intende l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento.
Ultim'ora
PROROGATA AL 24 MARZO 2023 la scadenza per la presentazione delle modifiche dei piani di studio da parte degli studenti iscritti ai corsi di studio del DSG
Prossimo Consiglio di Dipartimento: venerdì 17 febbraio dalle ore 11:30

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

In Ateneo
CALENDARIO SEDUTE DI GIUNTA E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO 2023
Periodo gennaio - luglio 2023

Libri
Pubblicato il volume "'Aedes sacrae' e 'Edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico'" di Alberto Tomer nella collana del Seminario giuridico
Il volume è edito da BUP (Bononia University Press) anche in modalità Open Access.

Libri
Pubblicato il volume "La tutela camerale fra forme e garanzie" di Matteo Pacilli nella collana del Seminario giuridico
Il volume è edito da BUP (Bononia University Press) anche in modalità Open Access.

Incontri e iniziative
Bologna e l’Intelligenza Artificiale: una giornata alla scoperta del futuro
Arriva l’AI DAY: al DamsLAB dell’Università di Bologna, un’occasione per scoprire sul fronte dall’AI, grazie al lavoro del centro interdipartimentale su Human-Centered Artificial Intelligence, Alma-AI

Innovazione e ricerca
Graduatoria Marco Polo - Seconda Tornata 2022
Relativa al bando Rep. n. 271 Prot. n. 2547 del 27 ottobre 2022

Innovazione e ricerca
Comunicazione delle date per il bando unico relativo all'attribuzione di 5 assegni di ricerca
Bando Prot. n. 2544 Rep. n. 320 del 26-10-2022

Premi e riconoscimenti
Premio "Daniele Padovani" 2023
Il premio di 3000 euro è assegnato alla migliore tesi di laurea discussa nell'anno precedente in materia di Diritto internazionale privato e processuale. Scadenza: 28 febbraio.

Premi e riconoscimenti
Premio SIDI 2023
E' online il bando di concorso del Premio SIDI di 1500 euro per un articolo pubblicato nel 2022 in materia di diritto internazionale pubblico, privato e dell’Unione europea. Scadenza: 28 febbraio.
Eventi
Iniziative di formazione
Lezioni del Corso magistrale 2022/2023 della Scuola “Achille Ardigò” sul welfare di comunità e i diritti dei cittadini del Comune di Bologna
Sala Conferenze del MAMbo, Via Don Minzoni 14, Bologna OPPURE online tramite la piattaforma GOOGLE MEET
Seminari
Seminario "La percezione di sicurezza e le azioni per migliorarla, con particolare riferimento alle persone fragili"
Sala Falcone e Borsellino, Quartiere Borgo Panigale-Reno, via Battindarno 123, Bologna
Presentazioni e incontri
Presentazione del volume "Driverless cars" di Guido Calabresi e Enrico Al Mureden
ONLINE tramite piattaforma ZOOM
Seminari
Webinar del Modulo Jean Monnet Re-Globe "National Security, the Rule of Law, and the WTO Dispute Settlement Mechanism: Comparing the US, EU, and Chinese Approach”
ONLINE
Convegni
Convegno inaugurale della VII edizione del Master in Trattamento dei dati personali e Data Protection Officer
Aula 6, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni 22, Bologna OPPURE ONLINE tramite la piattaforma Teams
Seminari
Ciclo di incontri "Thinking like a fact-finder"
in presenza OPPURE online
Bandi
Bandi aperti
Il Dipartimento in numeri
-
5 Corsi di laurea
-
3 Dottorati di ricerca
-
13 Master
-
5 Corsi di alta formazione
-
150 Docenti e ricercatori
-
10.000 Studenti iscritti
L'offerta didattica del dipartimento
Puoi scegliere tra diversi Corsi di laurea, di cui alcuni internazionali e in lingua inglese. E dopo la laurea? Tante le opportunità per specializzarti e avvicinarti al mondo del lavoro.
Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.
I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.
Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.
Il Dipartimento completa la propria offerta formativa con i Corsi di alta formazione e formazione permanente.
In evidenza

Didattica online
La didattica online permette a studenti e insegnanti di proseguire il percorso di formazione e apprendimento anche se fisicamente distanti

Summer e Winter School
Le Summer e Winter School sono un programma di corsi intensivi dall'offerta didattica molto varia, studiata per incontrare nuove esigenze di approfondimento culturale ed interdisciplinare.

Tutti i progetti di ricerca del Dipartimento

Terza missione
La Terza Missione è l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società

Premi e riconoscimenti del DSG
L'orgoglio dei vari premi e riconoscimenti che il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha ricevuto.

Biblioteca giuridica "Antonio Cicu"

Progetto “Job Placement” - Verso il mondo del lavoro

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa
Galleria di foto e video

Facciata Dipartimento

Scalone principale

Parte superiore finestra
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Fondo Pavarini

Palazzo Malvezzi - Sala Armi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze