Gruppi di lavoro e di ricerca
L'attività di ricerca all'interno del Dipartimento, svolta da studiosi di diverse aree culturali, è caratterizzata da una grande varietà di interessi scientifici nelle scienze giuridiche. La varietà di interessi crea dei gruppi di lavoro e di ricerca operanti nel Dipartimento per progetti nazionali ed europei.

L'attività di ricerca all'interno del Dipartimento, svolta da studiosi di diverse aree culturali, è caratterizzata da una grande varietà di interessi scientifici nelle scienze giuridiche. La varietà di interessi costituisce la ricchezza e la peculiarità del Dipartimento, consentendo di moltiplicare gli approcci culturali e le scelte tematiche, di pluralizzare la riflessione epistemologica e di allargare le prospettive strettamente disciplinari.
Tale varietà non si risolve, tuttavia, in dispersione di risorse, ma si determina nella ricerca dei gruppi operanti nel Dipartimento e, nel contempo, disegna trame reali di relazioni interdisciplinari. Da qui, infatti, il carattere interdisciplinare della ricerca dei membri del Dipartimento; di qui la sua vocazione all'internazionalizzazione.
Tale attività, ampia e varia sotto il profilo sia tematico che metodologico, si articola in aree disciplinari o multidisciplinari, entro le quali si specificano molteplici indirizzi particolari d'indagine.
-
Destinazione patrimoniale e causa fiduciaria: un approccio interdisciplinare per una prospettiva ricostruttiva unitaria
-
Diversità culturale come cura, cura della diversità culturale
-
Dove va l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo
-
Evoluzione della scienza sanitaria e conformità al diritto europeo e nazionale: sperimentazione, nuove tecnologie ed innovazione farmaceutica
-
Gruppo Bertinoro Diritto del lavoro
-
Ideazione e sviluppo di un database cloud-based per l’attività necroscopica in ambito medico-legale
-
Il governo dei numeri: indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello stato costituzionale
-
L'imposta di Soggiorno. Evoluzione e precisazione del quadro normativo di riferimento
-
La disciplina in materia di e-commerce nel contesto dell’Unione Europea e della Repubblica Popolare Cinese: un’analisi comparatistica
-
La rete e la "trilogia" dell'identità
-
Le indagini internazionali e la circolazione delle prove in materia fiscale e penale
-
One Belt One Road (OBOR): questioni legali ed effetti sul finanziamento e sullo sviluppo di infrastrutture marittime e multimodali da parte di investitori cinesi in Italia
-
Per un nuovo contratto sociale alimentare: il governo delle politiche dell'alimentazione tra scienza, economia e diritti fondamentali
-
Teoria sperimentale del diritto: embodied cognition e percezione del giuridico