30 anni fa, nel 1995, entrava in vigore l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), che rafforza il sistema multilaterale degli scambi creato con il GATT 1947, promuovendo un modello di sviluppo economico sostenibile. Nel preambolo dell’Accordo OMC, infatti, è espressamente richiamato l’obbligo di conciliare il libero scambio con l’uso ottimale delle risorse naturali e le esigenze dei Paesi in via di sviluppo, e, per l’appunto, il principio dello sviluppo sostenibile. Martedì 15 aprile si terrà presso la sede di Giurisprudenza dell’Università di Bologna il Workshop internazionale che discuterà della riforma dell’OMC, con particolare riferimento alle questioni di sostenibilità e di sviluppo. Il Workshop è una delle attività del progetto cofinanziato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale “L’Organizzazione mondiale del commercio quale protagonista dello sviluppo sostenibile nel rilancio del sistema multilaterale”. Esso consentirà di analizzare le tappe della vita trentennale dell’OMC unitamente a fare il punto delle dinamiche del suo processo di riforma, permettendo anche di avere un focus sui rapporti UE-OMC, sul moltiplicarsi delle misure tariffarie e su quali soluzioni potrebbero essere approntate per un sistema economico internazionale equo, partecipato, e di prosperità condivisa.
Il Workshop ha ricevuto il patrocinio della Society of International Economic Law, di SIDI DIEcon, il gruppo di interesse sul diritto internazionale dell’economia della Società italiana di diritto internazionale e dell’Unione europea, e della Jean Monnet Chair SustainEUorPlanet.
Il progetto UNIBO-MAECI ha come responsabile scientifico la Prof.ssa Elisa Baroncini.
Il sito web del progetto è https://site.unibo.it/wtosust/en
https://site.unibo.it/wtosust/en/workshop
Partecipanti:
Elisa Baroncini, Federico Casolari, Cosimo Risi, Pavel Šturma, Jorge Castro, Davide Grespan, Attila Tanzi, Jan Bohanes, Luca Rubini, Pierfrancesco Mattiolo, Niccolò Lanzoni, Carla Gulotta, Klarissa Martins Sckayer Abicalam, Alessandra Quarta, Susanna Villani, Federico Ferri, Federico Siscaro, Fang Meng Mandy, Enrico Valvo, Giorgio Sacerdoti.
A cura di:
Elisa Baroncini