Call for papers "Richiesta di contributi di carattere storiografico per il Centenario dell’Aeronautica Militare"

Call for papers "Richiesta di contributi di carattere storiografico per il Centenario dell’Aeronautica Militare"

Per partecipare alla call for papers è necessario inoltrare le proprie proposte entro il 28 febbraio 2021. Agli autori dei progetti editoriali approvati verrà corrisposto minimo 1500 Euro lordi.

Pubblicato: 16 settembre 2020 | Innovazione e ricerca

OBIETTIVO

In occasione della ricorrenza del Centenario della costituzione della Regia Aeronautica quale Forza Armata indipendente, avvenuta il 28 marzo 1923, è intendimento dello Stato Maggiore dell’Aeronautica sviluppare un’iniziativa editoriale finalizzata alla pubblicazione di opere di carattere storico che analizzino le vicende della Regia Aeronautica e dell’Aeronautica Militare in rapporto sia con gli avvenimenti della storia nazionale sia con l’evoluzione globale dell’aviazione militare in questi cento anni.

PERCORSI TEMATICI

I progetti editoriali proposti, tassativamente originali nei contenuti, liberi da vincoli di natura intellettuale o di altra natura, impostati con rigore storiografico e privi di un’impostazione di tipo propagandistico o puramente celebrativa, dovranno riguardare una delle seguenti aree temporali, con l’obiettivo di costituire al riguardo un’opera destinata ad essere di riferimento, privilegiando il rigore scientifico rispetto alla caratterizzazione divulgativa:

  • la nascita della Regia Aeronautica (1919 – 1926);
  • il settennato di Balbo (1927 – 1933);
  • gli anni ’30 (1933 – 1939);
  • la Seconda Guerra Mondiale, con scansione temporale annuale, intendendo con ciò che il lavoro dovrà coprire un singolo anno (1940, 1941, 1942, 1943), mirando ad avere alla fine la copertura dell’intero arco temporale anche con il contributo di più autori;
  • dall’armistizio alla fine del conflitto (1943 – 1945);
  • la rinascita (1945 – 1949);
  • la NATO e gli anni della Guerra Fredda (1949 – 1989);
  • le operazioni fuori dai confini nazionali, a cominciare dalla missione ONU in Congo.

Nell'ambito delle singole aree temporali dovranno essere trattati i seguenti temi, là dove applicabile:

  1. Il contributo italiano allo sviluppo del pensiero aeronautico e delle scienze aeronautiche nella storia del volo e delle operazioni aeree e in rapporto alle esperienze straniere, evidenziando le influenze reciproche e il ruolo dell’Aeronautica Militare nonché, più in generale, dell’Italia, per il progresso aeronautico;
  2. L’evoluzione dell’organizzazione della Forza Armata nei diversi ambiti dell’ordinamento, della formazione e dell’addestramento, delle operazioni, della logistica, delle telecomunicazioni e dell’assistenza al volo, anche in relazione all'evoluzione delle altre forze aeree;
  3. La pianificazione e l’esecuzione delle operazioni aeree, tenendo conto dei diversi aspetti non solo di carattere prettamente operativo, ma anche di carattere dottrinale e tecnico-logistico;
  4. La storia e il ruolo dei corpi e delle specialità della Forza Armata, intendendo per tali non solo i reparti di volo, ma tutte le sue componenti, comprendendo, quindi, i servizi tecnico-operativi e tecnico-logistici, nonché le unità di difesa terrestre e le forze speciali;
  5. L’evoluzione tecnica dei velivoli, degli equipaggiamenti e degli armamenti, nonché delle attrezzature di terra e delle infrastrutture aeronautiche;
  6. Le attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione condotte dalla Forza Armata, o sotto l’egida della Forza Armata, ivi inclusa la strategia dei mezzi e il rapporto con l’industria, sia in ambito nazionale che in ambito internazionale, il settore della Meteorologia, dell’Aerospazio e dell’Astronautica;
  7. Il ruolo e le attività della Forza Armata nel contesto della cooperazione interforze e internazionale, ivi inclusi gli aspetti di “diplomazia aeronautica”;
  8. L’evoluzione della disciplina giuridica internazionale della guerra aerea e della disciplina della sicurezza del volo.

Il Comitato Editoriale si riserva di riorientare la proposta, o di meglio definirne i contenuti, in un confronto con l’Autore.

DESTINATARI

Alla call for papers possono rispondere tutti/e i/le cittadini/e italiani/e e stranieri in forma individuale, che abbiano raggiunto la maggiore età all'atto della presentazione del proprio contributo.

PARTECIPAZIONE

Per partecipare alla call for papers è necessario inoltrare le proprie proposte allo Stato Maggiore Aeronautica 5° Reparto, Viale dell’Università 4, 00185, Roma, entro il 28 febbraio 2021 attraverso l’invio di una e-mail all'indirizzo: cfp100am@aeronautica.difesa.it, nel cui oggetto dovrà essere specificato “Call for papers 100 anni AM”.
Dovranno, inoltre, essere obbligatoriamente allegati:

  1. curriculum vitae del partecipante;
  2. fotocopia di un documento di identità, in corso di validità, del singolo partecipante;
  3. un sommario di non più di 2.500 battute;
  4. uno schema di lavoro sotto forma di indice di massima e di un programma di lavoro finalizzato ad una consegna della bozza definitiva entro il 30 marzo 2022;
  5. scheda di partecipazione - (allegato “A”);
  6. modulo di cessione del copyright debitamente compilato – (allegato “B”);
  7. modulo con informativa sulla privacy unitamente al consenso al trattamento dei dati personali - (allegato “C”).

MODALITÀ DI SELEZIONE

I progetti editoriali proposti, sviluppati in lingua italiana o inglese, saranno vagliati da una commissione nominata dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e facente capo al Gruppo di Progetto per il Centenario che a suo insindacabile giudizio proporrà al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica le opere da pubblicare.
La Commissione esaminerà il progetto assegnando il titolo definitivo dell’opera e fissando limiti e vincoli all'argomento da trattare ai quali l’autore dovrà attenersi (c.d. “progetto editoriale concordato”).
La Commissione valutatrice provvederà a contattare gli autori dei progetti ritenuti di particolare interesse entro il 30 aprile 2021, termine entro il quale la medesima Commissione avrà la facoltà di richiedere eventuali chiarimenti ed ulteriori informazioni.
In caso di accettazione da parte dell’autore del “progetto concordato”, la Commissione provvederà ad associare il nominativo di un tutor in servizio attivo in AM che avrà il compito di affiancare l’autore nella revisione delle varie bozze, secondo le norme redazionali fornite dalla Commissione, ed eventualmente reindirizzare il lavoro nel caso si verifichino degli scostamenti rispetto all'argomento inizialmente stabilito. La prima bozza del progetto deve essere pronta e inviata alla Commissione entro il 31 dicembre 2021. Dopo tale data, il progetto editoriale potrà essere soltanto affinato per garantire la consegna della bozza definitiva entro e non oltre il 30 marzo 2022.
La Commissione si riserverà di apportare eventuali modifiche o di approvarla, tramutandola così in “progetto editoriale approvato”.
Gli elaborati pervenuti dovranno attenersi alle norme europee sul copyright, essere inediti e non pubblicati su siti internet o social network.

QUESITI

E’ possibile promuovere quesiti o richiedere chiarimenti facendo riferimento all'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Aeronautica Militare tel. 06-49866626, indirizzo e-mail: urp@aeronautica.difesa.it. Il personale dell’Urp provvederà a dare riscontro a tali richieste tramite gli Uffici interessati.

PROPRIETÀ E DIRITTI

Il progetto editoriale approvato dovrà essere consegnato libero da diritti d’autore. Agli autori dei progetti editoriali approvati verrà corrisposto un importo minimo di 1500 Euro lordi incrementabili in relazione alla tipologia di lavoro effettuato, per l’acquisto dei diritti d’autore. La cessione dei diritti d’autore per i lavori scelti sarà regolata da apposito atto amministrativo. L'Ente promotore potrà quindi disporne per tutti gli usi consentiti dalla legge, per siti istituzionali e per eventuali scopi promozionali e divulgativi a titolo esclusivo e in ogni forma ritenuta più opportuna.

PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. n.196/2003 integrato dal D. Lgs. n.101/2018 per adeguamento al G.D.P.R. (General Data Protection Regulation - Regolamento UE 679/2016) si informa che i dati personali forniti e raccolti, nonché le opere presentate, saranno utilizzati in funzione e per i soli fini previsti dalla presente call of papers e potranno essere divulgati nello svolgimento delle iniziative inerenti il progetto, salva la garanzia e tutela del Diritto d’Autore da copiatura e riproducibilità senza previo consenso dell’autore. Secondo quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ogni partecipante dovrà dichiarare di essere informato della comunicazione e diffusione dei dati personali forniti e raccolti per i fini sopra indicati, sottoscrivendo la liberatoria per i diritti di utilizzazione delle opere e l’accettazione dei dettami previsti dalla presente call for papers, che ne costituiscono il regolamento.

Specchio riepilogativo scadenze:

  • Entro il 28 febbraio 2021: invio candidatura via e-mail
  • Entro il 30 aprile 2021: la Commissione contatterà gli autori degli elaborati di interesse
  • Entro il 31 dicembre 2021: consegna prima bozza
  • Entro il 30 marzo 2022: consegna bozza definitiva