Corso su "Filosofia e etica del digitale" del Prof. Luciano Floridi

Corso su "Filosofia e etica del digitale" del Prof. Luciano Floridi

Parte il 6 giungo il corso rivolto ai dottorandi del Dipartimento che consentirà di sviluppare una comprensione più profonda della rivoluzione digitale, del suo impatto e delle sue implicazioni.

Pubblicato: 26 maggio 2022 | Innovazione e ricerca

Risultati dell'apprendimento

Il corso consentirà agli studenti di sviluppare una comprensione più profonda e critica della rivoluzione digitale, del suo impatto e delle sue implicazioni, da una prospettiva concettuale ed etica, trattando argomenti chiave come l'identità personale, la privacy, la sovranità digitale, l'etica dell'IA, la relazione tra le questioni ambientali e quelle digitali, tra gli altri (si veda di seguito l'elenco completo degli argomenti trattati in ogni lezione). L'obiettivo del corso è comprendere le trasformazioni epocali che interessano l'autocomprensione umana, la formazione delle società dell'informazione, la concettualizzazione della realtà e le nuove forme di interazione tra gli individui e tra l'umanità e il mondo, da una prospettiva etica, normativa, sociale e politica. Il corso non presuppone alcuna conoscenza precedente o specialistica e fornirà un'introduzione chiara e diretta a tutti i concetti fondamentali e alla terminologia tecnica. Le lezioni si baseranno su quelle precedenti per offrire una leggera progressione da argomenti più semplici a quelli più complessi.

Contenuti del corso

Il corso inizierà con una descrizione della rivoluzione digitale. Si concluderà con un'analisi di quello che potrebbe essere il progetto umano per il XXI secolo, inteso come una nuova alleanza tra il Verde di tutti gli habitat umani (biologici, urbani, sociali, politici, economici, ecc.) e il Blu di tutte le tecnologie digitali (dai telefoni cellulari all'AI, dalle piattaforme sociali all'IoT). Ogni lezione o seminario durerà 2 ore.
Le lezioni si concentreranno sui seguenti argomenti. Le prime tre lezioni forniranno il background essenziale per comprendere le nove successive. I tre seminari offriranno l'opportunità di discutere di argomenti rilevanti e attuali. Possono prevedere la presenza di un ospite.

  1. Metodologia: come fare filosofia e sviluppare valutazioni etiche
  2. La rivoluzione digitale: il tempo come iperstoria, lo spazio come infosfera
  3. L'era del design: taglia e incolla
  4. La quarta rivoluzione dell'autocomprensione umana: Copernico, Darwin, Freud, Turing
  5. L'esperienza dell'onlife, la costruzione dell'identità personale e le tecnologie della speranza
  6. La dignità umana come fondamento del diritto alla privacy
  7. Il disegno delle norme e il problema della tolleranza
  8. Il paternalismo tollerante, l'infraetica e il diritto di essere lasciati in pace
  9. L'intelligenza artificiale e le sue sfide etiche
  10. Il nuovo potere grigio
  11. Sovranità digitale e cittadinanza digitale
  12. Il progetto umano: utopia digitale o ideale regolativo? Il verde e il blu
  13. Seminario
  14. Seminario
  15. Seminario

Ulteriori argomenti saranno discussi ed esaminati durante le lezioni in collaborazione con i partecipanti.
Tutte le lezioni e i seminari si terranno presso l'Aula 8 "Sala delle Feste" e l'Aula 9 "Sala delle Armi" di Palazzo Malvezzi, via Zamboni 22.

Letture consigliate

Gli argomenti del corso sono trattati nei seguenti libri, che sono semplici suggerimenti da utilizzare come appunti per ulteriori studi che si trovano nelle bibliografie corrispondenti:

  1. Etica dell'intelligenza artificiale - Sviluppi, opportunità, sfide (Milano: Cortina, 2022). Versione ampliata in inglese: The Ethics of Artificial Intelligence (Oxford: Oxford University Press, di prossima pubblicazione).
  2. Intelligenza Artificiale - L'uso delle nuove macchine (Lezione Martini 2021), (Milano: Bompiani, 2021).
  3. Il Verde e il Blu - Idee Ingenue per Migliorare la Politica (Milano: Cortina, 2020). Versione riveduta in inglese: Il Verde e il Blu - Idee ingenue per migliorare la politica (di prossima pubblicazione).
  4. The Logic of Information - A Theory of Philosophy as Conceptual Design (Oxford: Oxford University Press, 2019). Traduzione italiana (abbreviata): Pensare l'Infosfera - La filosofia come design concettuale (Milano: Cortina, 2019).
  5. The Fourth Revolution - How the Infosphere is Reshaping Human Reality (Oxford: Oxford University Press, 2014). Traduzione italiana: La quarta rivoluzione - Come l'infosfera sta trasformando il mondo (Milano: Cortina, 2017).
  6. Information - A Very Short Introduction (Oxford: Oxford University Press, 2010) Traduzione italiana: La rivoluzione dell'informazione (Torino: Codice, 2012).
  7. L'Etica dell'Informazione (Torino: Giappichelli, 2009). Traduzione italiana di una raccolta di dieci articoli sull'etica dell'informazione e dell'informatica.

Metodi di insegnamento

Il corso sarà tenuto in modo tradizionale, con lezioni orali e frontali, supportate da presentazioni in PowerPoint (PPT). I PPT saranno resi disponibili in formato pdf. Tuttavia, l'accento sarà posto sulla sezione Q&A alla fine di ogni lezione, quando si spera che si sviluppi un dialogo e un dibattito collegiale. Se l'emergenza COVID-19 persiste, le lezioni si terranno in modalità ibrida (in parte in presenza e in parte online). La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata e consentita in entrambe le modalità (in presenza e online), se disponibili.

Metodi di valutazione

Non c'è un esame.

Audit

I revisori sono i benvenuti.