PRIN2017 - Dis/Connessione: Lavoro e Diritti nella Rivoluzione di Internet

Codice progetto: 2017EC9CPX
Main ERC field: SH - Social Sciences and Humanities
ERC subfields: SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law

Il presente progetto focalizza l’attenzione sui problemi giuridici di regolazione del lavoro che emergono nella c.d. Quarta rivoluzione industriale, ossia quella tecnologica. La ricerca mira, in primo luogo, a verificare, anche in una prospettiva europea e comparata, in che misura l’ordinamento giuridico italiano sia provvisto degli strumenti necessari per rispondere alle nuove esigenze di contemperamento tra efficienza produttiva e tutela delle persone che lavorano. Ambisce, in secondo luogo, a proporre soluzioni alle predette problematiche. A tali scopi, le 4 Unità di ricerca (Università di Bologna, Udine, Venezia Cà Foscari e Napoli), intendono analizzare diversi profili di disciplina dei rapporti di lavoro e dell’organizzazione dell’impresa, per individuare i punti di forza ma soprattutto per evidenziare i limiti e le lacune normative che i nuovi fenomeni nel mondo dell’industria e del lavoro impongono di affrontare e colmare. Questo tema postula anche punti di vista non strettamente lavoristici; sicché il progetto svilupperà l’analisi anche di profili di diritto civile e commerciale (spec. privacy, proprietà intellettuale, concorrenza, mercati).

Principal Investigator

Davide Casale

Professore ordinario

Studiosi partecipanti al progetto
(compresi quelli aggiuntisi es. per bandi d’assegno di ricerca e coloro che sono cessati ad esempio per cambio sede universitaria):

BOLOGNA (Dipartimento di Scienze Giuridiche e Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia e dell'Impresa):

  • Casale Davide
    Professore ordinario di Diritto del lavoro dell'Università di Bologna (coordinatore nazionale)
  • Battista Leonardo
    RTDa di Diritto del lavoro dell'Università di Bologna
  • Castellucci Sebastiano
    Assegnista di Diritto del lavoro dell'Università di Bologna
  • Drigo Caterina
    Professoressa associata di Diritto costituzionale dell'Università di Bologna
  • Gilotta Sergio
    Ricercatore rti di Diritto commerciale dell'Università di Bologna
  • Guardigli Elena
    Assegnista di Diritto privato dell'Università di Bologna
  • Marinelli Francesca
    Professoressa associata di Diritto del lavoro dell'Università di Milano Statale
  • Martino Marco
    Professore associato di Diritto privato  dell'Università di Bologna
  • Nisco Attilio
    Professore associato di Diritto penale dell'Università di Bologna
  • Renzetti Silvia
    Professoressa associata di diritto processuale penale dell'Università di Bologna
  • Spedicato Giorgio
    Professore associato di Diritto del commerciale dell'Università di Bologna

UDINE:

  • Zilli Anna
    Professoressa associata di Diritto del lavoro dell'Università di Udine (coordinatrice dell’Unità di ricerca)
  • De Falco Massimiliano
    Assegnista di ricerca di Diritto del lavoro dell'Università di Udine
  • Giovanella Federica
    Professoressa associata di Diritto privato comparato dell'Università di Udine
  • Lafratta Daniela
    Assegnista di Diritto del lavoro dell'Università degli studi di Milano
  • Maggio Ida Carla
    Assegnista di ricerca di Diritto del lavoro dell'Università di Udine
  • Mazzanti Caterina
    Assegnista di ricerca di Diritto del lavoro dell'Università di Udine
  • Miotto Linda
    Professoressa associata di Diritto commerciale dell'Università di Udine
  • Riccio Antonio
    Professore associato di Diritto del lavoro dell'Università di Cassino

VENEZIA CÀ FOSCARI:

  • Falsone Maurizio
    Professore associato di Diritto del lavoro dell'Università Cà Foscari di Venezia (coordinatore dell’Unità di ricerca)
  • Gaudio Giovanni
    Assegnista di Diritto del lavoro dell'Università Cà Foscari di Venezia
  • Mostarda Ambra
    Dottoranda di Diritto del lavoro  dell'Università Cà Foscari di Venezia

NAPOLI:

  • Monda Pasquale
    Professore Associato di Diritto del lavoro dell'Università di Napoli Federico II (coordinatore dell’Unità di ricerca)
  • Cordella Costantino
    RTDb di Diritto del lavoro dell'Università di Napoli Federico II
  • D'Avino Emilia
    RTDb di Diritto del lavoro della Università Parthenope di Napoli
  • Tomassetti Paolo
    RTDb di Diritto del lavoro dell'Università Statale di Milano

Abstract

Il presente progetto di ricerca ha ad oggetto la disciplina giuridica del lavoro nello scenario della c.d. Quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dallo sviluppo dell’automazione, dalla produzione robotica intelligente, dalla combinazione di tecnologie fisiche e digitali.
Che la c.d. Quarta rivoluzione industriale comporti degli effetti dirompenti nell’organizzazione del lavoro e nei rapporti di lavoro individuali e collettivi è dato acquisito. La ricerca, dunque, intende mettere a fuoco ed approfondire gli inediti problemi che in questo nuovo scenario economico-produttivo si stanno creando, allo scopo d’individuare le discipline lavoristiche obsolete, perché non più funzionali al nuovo contesto, e le norme che, invece, riescono a svolgere ancora oggi la loro funzione in modo efficace. L’analisi del diritto positivo sarà svolta nell’ottica di attualizzare la protezione dei valori costituzionali, espressi in particolare nel Titolo III della Parte I della Carta del 1948, nel nuovo quadro socio-economico. La ricerca si propone, infatti, di individuare possibili soluzioni che agevolino l’aggiornamento della normativa e della contrattazione collettiva italiane al mutato scenario industriale-produttivo.
Più precisamente, il progetto mira a cogliere ed approfondire i problemi emergenti nei contesti in cui i poteri del datore di lavoro siano esercitati mediante strumenti tecnologici. La rapida evoluzione in senso digitale di molti settori produttivi solleva questioni ormai impellenti di contemperamento di regole e valori diversi, talora difficilmente conciliabili perlomeno in apparenza: da un lato, le esigenze d’efficienza e produttività delle imprese e, dall’altro lato, la dignità e qualità della vita delle persone che lavorano. La ricerca intende indagare soprattutto i problemi giuridici che solleva nei luoghi di lavoro il più pervasivo e dirompente degli strumenti tecnologici, ossia internet, o meglio, l’uso di internet finalizzato a collegare tra loro macchine, sistemi operativi, lavoratori, fornitori e clienti. Benché per più versi novellata recentemente, la normativa lavoristica italiana in materia appare incerta e lacunosa, a fronte delle innovative modalità di gestione di una gamma sempre più vasta di prerogative datoriali: ci si riferisce, soprattutto, al potere di controllo, anche a distanza, e al potere direttivo, in tutte le sue sfaccettature. Le potenzialità che le nuovissime tecnologie offrono e le loro inevitabili ricadute sul diritto alla privacy degli individui inducono inoltre ad una riconsiderazione delle questioni di tutela della dignità del lavoratore riguardo ai limiti imposti al datore mediante il tradizionale divieto d’indagare su aspetti non rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine lavorativa del dipendente. Più in generale, la Quarta rivoluzione industriale rende necessario rileggere molte delle categorie classiche del diritto del lavoro, a partire dalla nozione stessa di subordinazione, alla luce delle nuove figure di lavoratore; si pensi ai c.d. “riders” ed agli altri lavoratori ingaggiati tramite “app”, ma anche ai lavoratori che svolgono prestazioni di natura intellettuale solo mediante collegamenti telematici, etc.
Allo svolgimento del progetto contribuiscono 4 Unità di ricerca che approfondiranno diversi profili della ricerca. L’Università di Bologna (con il ruolo di coordinatore) tratterà “Il nuovo contesto: tecnologia, lavoro, poteri datoriali e diritti della persona”; l’Università di Udine tratterà “Il bilanciamento degli interessi: disintermediazione tecnologica, lavoro e tutela del contraente debole”; l’Università di Venezia Cà Foscari “La qualificazione dei rapporti lavorativi: nuovi lavori, subordinazione e autonomia, esigenze di tutela”; l’Università di Napoli Federico II, infine, approfondirà il tema de “Il sindacato nella Quarta rivoluzione industriale: democrazia, rappresentanza e tutela collettiva”.

Descrizione del progetto

IL CONTESTO E IL TEMA

Nell’era di Internet e della rivoluzione digitale, la figura del datore di lavoro tende sempre più spesso a scomparire come persona fisica volta a dirigere e controllare la fase di svolgimento della prestazione di lavoro, in quanto celata dietro congegni di direzione e controllo a distanza che spersonalizzano, “disintermediano” e, al contempo, potenziano la capacità d’incidenza delle prerogative datoriali scaturenti dal contratto di lavoro. La spersonalizzazione riguarda però solo il datore; viceversa, la “tracciabilità” del singolo lavoratore non ha quasi più limiti, sul piano tecnologico e parimenti economico, giacché i costi di tali tecnologie sono ormai esigui. Per fare un esempio, la geolocalizzazione è ormai possibile non solo in luogo aperto mediante i consueti strumenti satellitari, ma anche all’interno di ambienti chiusi come, ad esempio, gli uffici. Tra pochi anni, inoltre, non solo il vestiario lavorativo ma anche il mobilio nelle aziende non di rado potrebbe essere dotato di sensori (di movimento, di direzione e di pressione, etc.) utili ai fini della salute e sicurezza ma, al contempo, anche dell’efficienza produttiva, financo con il tracciamento micrometrico ed il governo telematico della prestazione lavorativa.
In tale scenario, il RAPPORTO LAVORATORE-MACCHINA tende quasi ad invertirsi, nel senso che la persona rischia di diventare mera appendice di una macchina produttiva reticolare, eterodiretta da un altrove non individuabile né percepibile dal lavoratore stesso. La distanza tra lavoratore e decisioni datoriali non è solo nello spazio fisico, ma pure nel tempo, in quanto l’architettura che guida la produzione si basa su software, quindi può essere programmata in un momento antecedente rispetto al materiale esercizio del potere datoriale stesso. Molti istituti gius-lavoristici assumono così “curvature” del tutto nuove. Primo tra tutti il potere direttivo, il cui esercizio segue forme sempre più “occulte”: si pensi all’impiego di “algoritmi” per l’assunzione di decisioni imprenditoriali, che, nei fatti, implicano una rigida organizzazione della prestazione. E ancora il potere di controllo, che assume talora una caratterizzazione assai pervasiva, sia nell’immediata quotidianità della relazione lavorativa, sia rispetto a tutti i potenziali utilizzi che la conservazione dei dati inerenti alle prestazioni lavorative permette al datore. Inoltre, la nozione di ORARIO DI LAVORO finisce per sfumare, data la reperibilità, immediata e continuativa, richiesta al lavoratore mediante gli ormai comunissimi sistemi di comunicazione elettronica. In tal modo, si pongono delicati problemi di equilibrio e sovrapposizione tra TEMPI DI LAVORO E VITA PRIVATA, ai fini dell’effettiva salvaguardia delle finalità di istituti come le ferie, le astensioni a tutela della genitorialità e soprattutto le pause e i riposi obbligatori. Parimenti subisce un profondo mutamento il concetto di LUOGO DI LAVORO, giacché la prestazione può essere resa a distanza, eventualmente anche in luoghi e postazioni non previamente identificati, come lo stesso legislatore ha riconosciuto con l’introduzione dello “smart working” (l. 81/2017). La rapida evoluzione dei contesti produttivi assegna inevitabilmente un ruolo centrale alla formazione, componente non più solo accessoria del contratto di lavoro.
Pure gli istituti giuridici che implicano l’espressione di un consenso del lavoratore vanno considerati alla luce della crescente ASIMMETRIA DELLE INFORMAZIONI di cui il solo datore dispone sulla singola prestazione lavorativa e sul complesso aziendale, compresi i big data micro-organizzativi propri di ciascuna impresa: si pensi alle politiche di dimissioni incentivate in maniera mirata che talune imprese (es. il colosso Amazon) adottano allo scopo di mantenere costantemente massimi gli standard di reattività produttiva delle persone sul lavoro. L’ampia possibilità, per chiunque e a costo esiguo, di accedere a banche dati pubbliche e private contenenti dati non significativi se presi singolarmente, ma assai utili a profilare gli individui, solleva inoltre problemi inediti per quanto riguarda sia la fase di selezione, sia quella della gestione delle risorse umane: la genericità della formulazione del divieto di indagini datoriali stabilito dall’art. 8 Stat. Lav. è stata punto di forza in passato, ma richiede, oggi, una forte integrazione con i principi (di pertinenza, sufficienza, necessità, etc.) propri della disciplina civilistica della protezione dei dati personali.
Quest’ultima, in particolare, appare di grande importanza, compresa quella di rango secondario dell’Autorità garante della PRIVACY. Ineludibile è inoltre un’analisi della disciplina dettata dall’Ue, in particolare del reg. 2016/679/Ue in tema di protezione dei dati. Tale regolamento lascia spazio alle fonti nazionali in ambito lavoristico, ma implica una profonda rivisitazione di tutti i processi aziendali in materia. La nuova nozione allargata di “dato personale” incrementa le possibilità di interferenza tra dato del lavoratore e informazioni utili all’organizzazione imprenditoriale del datore.
Il contratto di lavoro, come contratto di durata avente funzione organizzativa, ha un contenuto necessariamente aperto a determinazioni del suo oggetto successive alla sua stipula. Sicché esso fa inevitabilmente sorgere i poteri di direzione e controllo sulla prestazione lavorativa. Spetta alla legislazione e alla contrattazione collettiva il compito di delimitare questi poteri. Ebbene, la velocità dei cambiamenti tecnologici mette oggi in difficoltà la capacità dell’ordinamento giuridico di adempiere a questo necessario compito di bilanciamento. Il fenomeno è particolarmente evidente nell’ambito dei settori economici ove si stanno affermando le più diverse piattaforme telematiche di DISINTERMEDIAZIONE o di incontro automatico tra domanda ed offerta di beni e soprattutto servizi: la c.d. gig (o on-demand, peer-to-peer, collaborative, sharing) economy. Esempi sono Uber e Lift, per il trasporto non di linea su gomma; Foodora e Deliveroo, per la consegna a domicilio di cibo, etc.; le più recenti analisi ne censiscono alcune centinaia attive in Italia. A siffatto genere di piattaforme verrà dunque prestata specifica attenzione in questa ricerca.

I CONFINI DELLE TUTELE LAVORISTICHE

Il nuovo scenario produttivo pone importanti interrogativi con riguardo al perimetro della regolazione lavoristica. Risulta evidente l’allontanamento, sempre più rapido, dalla figura del lavoratore subordinato (e, specularmente, dal datore) dell’epoca fordista, ideal-tipo che per lungo tempo ha segnato lo statuto epistemologico della materia lavorista. Peraltro, le nuove forme di lavoro che si stanno sviluppando nell’ambito della Quarta rivoluzione industriale assumono forme eterogenee, non potendo non distinguersi tra il LAVORO SU PIATTAFORMA (Amazon Turk, Task Rabbit, etc.) e TRAMITE PIATTAFORMA (Uber, Foodora, Deliveroo, etc.), posto che, nel secondo caso, permane pur sempre una dimensione di scambio materiale, mentre nel primo lo scambio è puramente virtuale, anche se la dimensione della prestazione del lavoro si colloca al di fuori dalla piattaforma. In questo contesto, è più difficile non solo cogliere la natura subordinata del lavoro prestato, ma addirittura individuare la figura del datore (cfr. le c.d. “umbrella companies”, non ancora diffuse in Italia e che fungono da fondo mutualistico per i “platform workers”).
È emerso prepotentemente il problema della QUALIFICAZIONE dei lavoratori della “platform economy”. Le prime decisioni dei giudici in Italia, in UE come in altri ordinamenti nazionali mostrano le diverse soluzioni ermeneutiche praticabili e gli importanti effetti che dipendono dalle diverse opzioni accolte (cfr. Giud. lav. di Belo Horizonte, 14 febbraio 2017; Labor Commissioner, State of California, Berwick vs Uber Technologies inc., Case 11-46739, 10 marzo 2015; Employment Tribunal di Londra, Mr Y Aslam, Mr J Farrar and Others v Uber, Case 2202551/2015, 28 Ottobre 2016). In taluni ordinamenti sono state sperimentate di recente varie tecniche per garantire una maggiore tutela ai lavoratori autonomi (o, meglio, a un loro sottoinsieme), mediante l’inserimento di una “categoria intermedia” (es. in Gran Bretagna e Spagna). In Italia, la riconducibilità nell’alveo della subordinazione giuridica del lavoro nelle piattaforme digitali continua ad essere pressoché l’unica chance di accesso ad un nucleo ancora ampio di tutele. Rinnovato rilevo ha assunto con il c.d. Jobs act (d.lgs. 81/2015) il criterio dell’etero-organizzazione di tempo e luogo. Minore impatto sul punto ha il c.d. Statuto del lavoro autonomo (l. 81/2017).

I PROFILI COLLETTIVI

Di grande portata, inoltre, sono i problemi posti dalla c.d. Quarta rivoluzione industriale sul versante collettivo; problemi riconducibili, principalmente, alla RAPPRESENTANZA dei “lavoratori digitali” e alla loro tutela collettiva. In particolare, numerosi sono gli autori secondo cui le organizzazioni sindacali storiche non possono più astenersi dall’instaurare forme definite di “comunicazione” con i “lavoratori digitali”, interpretandone e tutelandone le peculiari istanze di tutela contro la precarietà e la discontinuità del lavoro: il loro apporto viene ritenuto essenziale per una protezione elevata e diffusa dei suddetti lavoratori. Tuttavia, il percorso che porta le suddette organizzazioni a imporsi come interpreti degli interessi espressi dai “lavoratori digitali” appare decisamente in salita. E questo soprattutto se si osserva la realtà nazionale, poiché l’indagine comparata evidenzia già interessanti sperimentazioni (ad es. in Svezia).
La mancanza di un soggetto capace di sintetizzare le moderne istanze dei “lavoratori digitali” viene avvertita, in modo sempre più diffuso, come un vuoto non più trascurabile. Anche perché il rischio è di generare molteplici organizzazioni “spontanee”, per svolgere azioni di AUTOTUTELA, con esiti imprevedibili sulla tenuta del modello italiano: sempre più incentrato – dopo la crisi del sistema sindacale di fatto – su una rappresentatività sindacale stabile, reale ed effettiva.
La problematicità dell’incontro tra il sindacato storico e l’articolato mondo dei “LAVORI DIGITALI” dipende anzitutto, dalla già menzionata difficoltà di qualificare giuridicamente questi ultimi. Il diritto sindacale italiano risulta ancora collegato al lavoro subordinato: un aspetto non marginale, che potrebbe limitare le possibilità di tutela di prestatori la cui collocazione nell’area della subordinazione è tutt’altro che pacifica. Basti solo considerare che, qualificare i “lavoratori digitali” come autonomi comporta problemi non marginali, dal momento che la presenza di soggetti collettivi, abilitati a stipulare accordi collettivi e a organizzare azioni di autotutela, potrebbe alimentare potenziali contrasti con le norme sulla concorrenza.
Di certo, al di là di tali dubbi, le sfide poste da un moderno mercato del lavoro impongono una decisa apertura del SINDACATO storico alle esigenze dei nuovi lavoratori non subordinati: ciò sia in sede formale, adeguando le regole esistenti (a partire evidentemente da quelle collettive), sia nell’approccio reale. Un’apertura la cui praticabilità passa dalla revisione del tradizionale modo di intendere la democrazia sindacale. Più precisamente, la prospettiva del confronto con interessi individuali tra loro tanto diversi impone di andare oltre il modello tradizionale della democrazia rappresentativa, valorizzando percorsi istituzionalizzati improntati al dialogo costante tra l’organizzazione sindacale e i suoi componenti: un dialogo essenziale per unificare le sempre più variegate istanze dei prestatori di lavoro e per riuscire, al contempo, a interpretare e a gestire anche il dissenso legittimamente espresso.

INTERFERENZE CON IL DIRITTO DELL’IMPRESA

La c.d. Quarta rivoluzione industriale incide anche sul piano delle categorie giuridiche civil-commercialistiche. Occorre domandarsi, se queste nuove modalità di organizzazione dei fattori della produzione non implichino una ridefinizione di talune nozioni classiche, come quelle di “imprenditore”, “impresa” e “azienda”, tradizionalmente caratterizzate da economicità, professionalità e da un certo grado di organizzazione e stabilità. Va valutata l’opportunità (e gli effetti) dell’eventuale estensione di tali nozioni, e dello statuto giuridico ad esse connesso, anche ai nuovi fenomeni oggetto di analisi. E ciò non soltanto sotto il profilo dell’applicabilità del c.d. statuto giuridico dell’imprenditore, ma anche sotto il connesso e fondamentale profilo dell’applicabilità ai nuovi operatori della disciplina sulla concorrenza, come mostrano le recenti controversie che hanno visto in tutta Europa contrapposti Uber e i suoi driver da un lato e le cooperative di taxi dall’altro (v. C. giust. Ue, C-434/15, 20 dic. 2017, Asociación Profesional Elite Taxi c. Uber Spain).
Occorre, inoltre, interrogarsi sul modo in cui le nuove modalità di lavoro incidano sulla regolazione della proprietà intellettuale: un aspetto di crescente rilievo nel contesto di un’economia per molti versi immateriale. Sono coinvolti molti profili inerenti alla titolarità dei diritti sui beni immateriali (software, banche dati, invenzioni, ecc.) che vengono creati dai nuovi “workers”. Tanto la disciplina del diritto d’autore, quanto quella brevettuale, prevedono difatti regole d’attribuzione degli “intellectual property rights” sulle opere e invenzioni create nell’ambito o in esecuzione del rapporto di lavoro articolate intorno alle categorie giuslavoristiche classiche di lavoro subordinato e autonomo, le quali appunto paiono oggi in sofferenza. Trattando dei limiti giuridici applicabili a strumenti tecnologici funzionanti mediante software proprietario, sovente personalizzato in base al settore economico ed al modello di business della singola impresa, assume importanza anche l’interazione tra diritti di informazione e consultazione sindacali e disciplina del segreto industriale.

Omissis

Pubblicazioni nel primo anno di progetto:

  • Carchio C., Mazzanti C., Streghts And Weaknesses Of Platform Work.., in Bellomo-Ferraro, Modern Form of Work, University Press Sapienza, 2020, 73-91 [capitolo di libro OPEN ACCESS GOLD]
  • Casale D., Early Retirement in the Italian.., «ITALIAN LABOUR LAW E-JOURNAL», 2020, 13, 103-123 [rivista OPEN ACCESS GOLD]
  • Casale D., El interés del trabajador en el ingreso ..., «REVISTA IBÉRICA DO DIREITO», 2020, I, 207 - 233 [rivista OPEN ACCESS GOLD]
  • Casale D., La tecnologia nella gestione della previdenza .., in F. da Silva Veiga e D. Pires Fincato (diretores), Estudos de direito desenvolvimento e novas tecnologias, Instituto Iberoamericano de Estudos Jurídicos, Universidade Lusófona do Porto, 2020, 9-22 [capitolo di libro OPEN ACCESS GOLD]
  • Castellucci S., Blockchain e misurazione dell’orario di lavoro, in Federalismi, 2021, 2, 45-52 [rivista OPEN ACCESS GOLD].
  • Castellucci S., I controlli difensivi.., in ADL, 2020, 1, 138-148 [nota a sent, GREEN ACCESS].
  • Castellucci S., Il riposo giornaliero.., in LPA, 2020, fasc. 4, [nota a sent].
  • Castellucci S., L’applicazione dell’art. 4 Stat. Lav..., in LG, 2020, 1089-1095 [nota a sent, GREEN ACCESS].
  • Falsone M., Recensione a "Aloisi, De Stefano, il tuo capo è un algoritmo, Laterza, 2020" su L'indice dei libri del mese, 12 2020.
  • Gaudio G., Algorithmic management, poteri datoriali e oneri della prova... Labour & Law Issues, 2020, 6(2), 19-71. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/11955 [rivista OPEN ACCESS GOLD]
  • Giovanella F., Can ‘Things’ Be Defective Products?..., European Journal of Consumer Law, 3/2020, 587-609 [rivista]
  • Marinelli F., Pandemia e mercato del lavoro...tecnologia, in LDE, n. 3/2020, 1-10 [rivista OPEN ACCESS GOLD]
  • Miotto L. (e Speranzin), I pagamenti elettronici, in Diritto del Fintech a cura di Cian-Sandei, Padova, 2020, 163-194 [capitolo di libro]
  • Monda P., Covid-19 e riders.., in DLM, 2020 [rivista]
  • Monda P., Innovazioni tecnologiche e lavoro nelle pubbliche ..(parr. da 6 a 11), in DRI, n. 2, 2020 [rivista]
  • Monda P., Lavoro pubblico e trasformazione digitale, in SINAPPSI, n. 1, 2020 [rivista OPEN ACCESS GOLD]
  • Monda P., Lo Statuto dei lavoratori alla prova di “Industria 4.0”…, in Quaderni DLM, 2020 [rivista]
  • Monda P., Some thoughts on industry 4.0 and trade unions, in The Future of Work, ed. by Perulli-Treu, 2020 [capitolo di libro]
  • Renzetti S., Artt. 266-271, e Malavasi R. e Renzetti S., Artt. 247-252, in Comment. breve al C.P.P., a cura di Illuminati-Giuliani, Cedam, 2020, 1141-1162 e 1030-1050 [commento giuridico]
  • Zilli A., Il lavoro agile per Covid-19 come “accomodamento ragionevole”..., in Labor, 4/2020 [rivista]
  • Zilli A., Il reclutamento emergenziale …, in Garofalo, Tiraboschi, Filì, Seghezzi (a cura di), Welfare e lavoro .., Vol. II: Covid-19 e sostegno .., 1-14, in https://moodle.adaptland.it [capitolo di libro OPEN ACCESS GOLD]

Eventi, relazioni e interventi nel primo anno di progetto:

  • 24 gennaio 2020, Gaudio G., Relazione (in qualità di discussant) al seminario di presentazione del volume del Prof. Colin Crouch dal titolo “Se il lavoro si fa gig”, organizzato da Il Mulino, Lavoro e diritto e Università di Verona, tenutosi alla Fondazione Biblioteca del Mulino, Bologna.

  • 24 aprile 2020, Monda P., relazione dal titolo “Lo SMART WORKING e l’emergenza sanitaria” al Convegno su “Lo sviluppo tecnologico: opportunità e rischi” svolta mediante Microsoft Teams, Università di Napoli Federico II.

  • 27 giugno 2020, Zilli A. (anche organizzatrice), WEBINAR SMART WORKING: LUCI E OMBRE, Udine.

  • 1° luglio 2020, Falsone M., DIRITTI SINDACALI dei lavoratori tramite piattaforme digitali, a “Etero-organizzazione e lavoro mediante piattaforma digitale” organizzato dall’Università di Roma Sapienza e la rivista Labor, Roma-Pisa.

  • 7 luglio 2020, Zilli A., Il LAVORO AGILE durante l'emergenza epidemiologica, AGI AIGA su piattaforma Zoom.

  • 30 ottobre 2020, Monda P., relazione dal titolo “TELELAVORO e smart working tra dinamiche organizzative e identità giuridica” al Convegno su “Tutela della salute pubblica e rapporti di lavoro” svolta mediante Microsoft Teams, Università di Napoli Federico II.

  • 22-23 novembre 2019, Drigo C., relazione dal titolo "POTERE DIGITALE E DEMOCRAZIA: spunti di riflessione e (molti) problemi aperti", al Convegno ICONS 2019 "Le Nuove Tecnologie E Il Futuro Del Diritto Pubblico”, Firenze.

  • 14 dicembre 2020, Spedicato G., Relazione "Qualche breve riflessione su «Capitalismo immateriale» di Stefano Quintarelli" al convegno di presentazione del libro medesimo, Università di Bologna.

  • 16 dicembre 2020, Spedicato G., Relazione "Creatività artificiale e proprietà intellettuale" al seminario "Creer AI the future of creativity" organizzato dall'Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence, Università di Bologna.

  • 26 gennaio 2021, Marinelli F. (anche co-organizzatrice), relazione “Gender gap e lavoro al tempo del Covid-19. Analisi del fenomeno nel contesto internazionale” al Webinar “Gender gap e lavoro al tempo del Covid-19” organizzato dall’ordine degli Avvocati di Milano col patrocinio dell’Associazione delle Donne Giurista Italia (ADGI) e la Scuola Forense di Milano

Pubblicazioni nel secondo anno di progetto:

  • Battista L., I lavoratori delle piattaforme digitali tra diritto, tecnologia e giustizia, in ADL, 2021, 1455-1475.

  • Battista L., The European Framework Agreement on Digitalisation: a tough coexistence within the EU mosaic of actions, in Italian Labour Law e-Journal, 2021, 1, 105-121.

  • Castellucci S., Blockchain e misurazione dell’orario di lavoro, 2021, in www.federalismi.it.

  • Cordella C., Il lavoro dei rider: fenomenologia, inquadramento giuridico e diritti sindacali, WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona".IT 441/2021.

  • De Falco M., Accomodamenti ragionevoli: sovvenzioni nel settore privato, accessibilità ovunque, in RIDL, 2021, 4, 429-451.

  • Falsone M., Fattorini di tutto il mondo unitevi!, recensione a Marrone M., Rights Against the Machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider, in L’indice dei libri del mese, 11, 30 [contributo breve in Rivista].

  • Falsone M., Nothing New Under the Digital Platform Revolution? The First Italian Decision Declaring the Employment Status of a Rider, in The Italian Law Journal, Vol. 07, 1, 253-269.

  • Falsone M., La repressione della condotta antisindacale fra spiazzamenti, potenzialità inespresse ed esigenze di manutenzione, in LD, 2021, 2, 373-398.

  • Gaudio G., La CGIL fa breccia nel cuore dell'algoritmo di Deliveroo: è discriminatorio, in RIDL, 2021, II, 188-195.

  • Gilotta S., Index funds and employee welfare: some exploratory insights, in Italian Labour Law e-Journal, 2021, 2, 119-138.

  • Miotto L., Sull’imprenditorialità minima del socio di S.R.L., in NLCC, 2021, 827-881.

  • Monda P., Telelavoro e smart working tra dinamiche organizzative e identità giuridica, in Quaderni DLM, 2021, 285 ss.

  • Monda P., Il lavoro agile “ordinario” tra accordo individuale e (in)derogabilità della norma, in LDE, 2021, 3.

  • Monda P., Contrattazione collettiva e gig economy: la parola passa alla giurisprudenza, in DLM, 2021, 3.

  • Monda P., Some Thoughts on Industry 4.0 and Trade Unions, in Perulli e Treu eds., The Future of Work Labour Law and Labour Market Regulation in the Digital Era, Kluwer Law International, 2021, 315-324.

  • Mostarda A., Note sulle mansioni aggiuntive e relativo trattamento economico nel pubblico impiego, in LPA, 2021, 4.

  • Nisco A., Riflessi della compliance digitale in ambito 231, in www.sistemapenale.it, 14 marzo 2022.

  • Riccio A., Mutamenti organizzativi e potere di scelta: tra limiti di esercizio e definizione della fattispecie, in LD, 2021, 3-4, 519-540.

  • Spedicato G., Mercati virtuali secondari tra libertà di iniziativa economica privata e rispetto degli altrui diritti di proprietà intellettuale, in GComm, 3, 2021, 491-513.

  • Zilli A., EU Strategy against gender pay gap through wage transparency: the best is yet to come, in Italian Labour Law e-Journal, 2021, 173-183.

  • Zilli A., La trasparenza salariale tra diritti e tecnologia, in LG, 2021, 6, 579-590.

  • Zilli A., Oltre la subordinazione, nella pandemia: il progetto di un focus sul reddito da lavoro degli autonomi, introduzione alla raccolta speciale monografica a cura della A. medesima, in LDE, 2021, 3.

Eventi, relazioni e interventi nel secondo anno di progetto:

  • 11-13 marzo 2021, A. Zilli, organizzatrice di Employment law in the covid-crisis France and Italy in comparison, international online workshop.

  • 19 marzo 2021, A. Zilli, organizzatrice di La prova statistica nel processo civile, convegno presso la Università di Udine.

  • 12 aprile 2021, A. Zilli (anche organizzatrice), Dir. 78/2000: la prima volta della Cassazione, seminario congiunto delle Università di Udine e Università di Innsbruck.

  • 16 aprile 2021, A. Zilli (anche organizzatrice dell’intero ciclo di 7 eventi “Diritto della Sicurezza Digitale”), Nuove tecnologie e dignità della persona che lavora, relazione a convegno Connessioni fra diritto e tecnologia, Università di Udine.

  • 22 aprile 2021, A. Zilli (anche organizzatrice dell’intero ciclo di 7 eventi), Il trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro tra obblighi di pubblicazione e riservatezza, Università di Udine.

  • 30 aprile 2021, G. Gaudio (anche co-organizzatore, con M. Falsone), Quali regole governano gli strumenti di algorithmic management nella gestione del personale?, relazione a convegno “Lavoro e impresa al tempo degli algoritmi. Quattro domande per un dialogo interdisciplinare”, Università di Venezia, promosso dall’unità di ricerca veneziana del Prin.

  • 16 luglio 2021, G. Gaudio, Future of Work, Future of Regulation: Transparency in Algorithmic Management and Gender in the Platform Economy, University of Bristol.

  • 28 giugno 2021, 16 luglio 2021, 8 settembre 2021, 3 dicembre 2021, G. Gaudio, Algorithmic bosses can’t lie! How to foster transparency and limit abuses of the new algorithmic managers, at “Labour law and artificial intelligence conference”, Warsaw, Poland; at “Transparency in algorithmic management and gender in the platform economy” conference, University of Bristol Law School, UK; at The XXIII World Congress of the International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), “Transformation of work: challenges to labor law”, Lima, Perù; at Nobel University, Dnipro.

  • 1° luglio 2021, M. Falsone, Qualificazione e tutele del lavoro mediante piattaforme digitali, relazione a Etero-organizzazione e lavoro mediante piattaforme digitali, La Sapienza Roma.

  • 19-22 settembre 2021, L. Battista, intervento, come Staff dell'Organizing Committee, "Seminar Of Comparative Labour Law “Pontignano XXXVII”, Labour Relations In The Digital Era, Bertinoro, 2021.

  • 22 settembre 2021, S. Castellucci, participation at "Seminar Of Comparative Labour Law “Pontignano XXXVII” Labour Relations In The Digital Era, Bertinoro, September 19th-22nd 2021.

  • 16 novembre 2021, G. Gaudio, Algorithms at work! The use of AI in HR matters, Centre Perelman de Philosophie du Droit Seminars, Université Libre de Bruxelles (ULB), Bruxelles.

  • 2 dicembre 2021, P. Monda, Le prospettive di riforma del lavoro agile nel «pubblico», Il lavoro agile tra passato e futuro, tra poteri e libertà, giornata di studio presso la Università di Napoli Federico II.

  • 3 dicembre 2021, G. Gaudio, C’è ma non si vede. Controllo algoritmico e tutela della privacy dei lavoratori, seminario on line SDL HUB.

  • 7 dicembre 2021, L. Battista, Riders, piattaforme e diritto del lavoro, seminario presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna.

  • 10 dicembre 2021, P. Monda, La “scelta” del dirigente pubblico: le norme applicabili e l’apporto della giurisprudenza, relazione a L’evoluzione normativa del lavoro pubblico e il rafforzamento della capacità amministrativa: problemi e prospettive, Complesso del Real Belvedere di San Leucio.

  • 16 dicembre 2021, prima sessione dei Seminari di Bertinoro “Dialoghi di diritto del lavoro tra cielo e mare” XVI edizione, su “Temi e approdi della ricerca scientifica giuslavoristica: lo stato dell’arte dei prin finanziati dal Miur”, Bologna, 16-17 dicembre 2021, con gli interventi dei coordinatori delle 4 unità del PRIN: D. Casale, M. Falsone, P. Monda, A. Zilli (in dialogo con 5 professori esterni al PRIN come discussant assegnati dalla direzione dell'evento).

  • 13-14 gennaio 2022, "Lavoro e Diritti nella Rivoluzione di Internet", Università Venezia Ca’ Foscari, convegno del PRIN, prof. M. Falsone organizzatore, con interventi (sottoposti a dibattito mediante professori esterni al progetto che hanno svolto il ruolo di discussant) dei seguenti membri del PRIN medesimo:
    --- L. Battista, Innovazione tecnologica, riorganizzazioni industriali e occupazione;
    --- D. Casale, Intervento di coordinamento della prima mezza giornata;
    --- C. Cordella, Le relazioni sindacali nel settore del food delivery: la prospettiva interna;
    --- M. Falsone, Subordinazione e (dis)continuità della prestazione;
    --- G. Gaudio, Il contenzioso sui diritti dei lavoratori al tempo del management algoritmico;
    --- F. Giovanella, Privacy del lavoratore e nuove tecnologie: profili di diritto comparato;
    --- E. Guardigli, I criteri di imputazione della responsabilità ex art. 2049 c.c., sotto la lente dei modelli di lavoro della rivoluzione digitale;
    --- F. Marinelli, Intervento di coordinamento della seconda mezza giornata;
    --- L. Miotto, Il bilanciamento degli interessi nel diritto commerciale: il crowdfounding;
    --- P. Monda, Tutele collettive e riders: quali vincoli dal diritto eurounitario?

Pubblicazioni nel terzo anno di progetto:

  • Battista L., Brexit and European Works Councils: A confused scenario, in Russian Journal of Labour & Law, 2022, 12, 176-181.

  • Battista L., European Works Council Directive: Brexit’s First Victim?, in DLM international, 2022, 2.

  • Battista L., Innovazione tecnologica, riorganizzazioni industriali e occupazione: il contratto di espansione, in LDE, 2022, 1, 1-26.

  • Bilotta F., Zilli A. (ed.), Codice di Diritto Antidiscriminatorio, Pisa, 2 ed., 2022.

  • Boscati A., Zilli A. (ed.), Il reclutamento nella P.A. Dall'emergenza alla nuova normalità, Vol. I e Vol. II, Milano-Padova, 2022.

  • Casale D., Intervento (in occasione del convegno “Lavoro e Diritti nella Rivoluzione di Internet”, 13-14 gennaio 2022, Università di Venezia Ca’ Foscari), in LDE, 2022, IX, 2 – 20.

  • Castellucci S., Il rapporto tra il diritto al riposo giornaliero e il diritto al riposo settimanale, in MGL, 2023, 2, 398-407.

  • Cordella C., ILO’s actions against the exploitation of agricultural work in Italy, in DLM.int., 2022, 1, 169-198

  • Cordella C., Spunti operativi (e non solo) sulla comunicazione di avvio del lavoro autonomo occasionale, in DLM, 2022, 337-354.

  • Cordella C., Il lavoro dei rider: fenomenologia, inquadramento giuridico e diritti sindacali, in VTDL, 2021, pp. 927-964, e in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” . IT – 441/2021, 1-39.

  • D’Avino E., Workers’ Representation and Union Rights in the Fourth Industrial Revolution: the Spanish Case, in DLMInt, 2022, 2, 45-69.

  • D’Avino E., Digitalizzazione etica, democrazia economica e partecipazione sindacale nell’algorithmic management, in Quad. DLM, 2023, 15, 39-60.

  • De Falco M., Il lavoro agile nelle (e per le) Aree interne, in M. Brollo, M. Del Conte, M. Martone, C. Spinelli, M. Tiraboschi (a cura di), Lavoro agile e smart working nella società post-pandemica: profili giuslavoristici e di relazioni industriali, ADAPT University Press, 2022, 22-38.

  • De Falco M., The Agreements for Access to Employment of Persons with a Disability: a Genuine Tool to Promote Work and People, in E-Journal of International and Comparative Labour Studies, 2021, 3, 142-157.

  • De Falco M., Invecchiamento, lavoro agile e competenze digitali, in V. Filì (a cura di), Il privilegio di invecchiare? Ragionando degli effetti dell’innalzamento delle aspettative di vita sul lavoro, sul welfare e sulla società, ADAPT University Press, 2022, 82-96.

  • De Falco M., C. Gaglione, G.P. Marcellini, T. Maserati, R. Pettinelli, G. Picco, A. Ventura, Welfare aziendale, premialità e partecipazione dei lavoratori, in G. Canavesi, E. Ales (a cura di), Welfare negoziale e nuovi bisogni. Tradizione ed emergenza, Editoriale Scientifica, 2022, 203-227.

  • De Falco M., (Prima) Literature Review delle Conversazioni di Lavoro e Impiego Pubblico, in A. Boscati, A. Zilli (a cura di), Il reclutamento nella P.A. Dall’emergenza alla nuova normalità. Volume II – Sanità, Impiego locale, Dirigenza, Wolters Kluwer, 2022, 419-438.

  • De Falco M., Le competenze digitali per la trasformazione smart del lavoro pubblico, in LPA, 2022, 4, 789-814.

  • De Falco M., Ragionando attorno alla L. delega in materia di disabilità: una prospettiva giuslavoristica, in Responsabilità Civile e Previdenza, 2022, 5, 1738-1760.

  • De Falco M., Sviluppi e tendenze del welfare aziendale nella contrattazione nazionale del 2022, in DRI, 2023, 1, 191-199.

  • De Falco M., Corporate and occupational welfare: the need for a quantitative approach to modern Industrial Relations, in E-Journal of International and Comparative Labour Studies, 2023, 1, 56-69.

  • Falsone M., What Impact Will the Proposed EU Directive on Platform Work Have on the Italian System?, in ITALIAN LABOUR LAW E-JOURNAL, 2022, 15, 99-116.

  • Falsone M., Lavorare tramite piattaforme digitali: durata senza continuità, in DLRI, 2022, 174, 247-274.

  • Gaudio G., Algorithmic bosses can’t lie! How to foster transparency and limit abuses of the new algorithmic managers, in Comparative Labor Law & Policy Journal, 2022, vol. 42, Issue 3, 707-741.

  • Gaudio G., L’algorithmic management e il problema della opacità algoritmica nel diritto oggi vigente e nella Proposta di Direttiva sul miglioramento delle condizioni dei lavoratori tramite piattaforma, in LDE, 1, 1-20.

  • Gaudio G., Algorithmic management, sindacato e tutela giurisdizionale, in DRI, vol. XXXII, 30-74.

  • Gaudio G., Litigating the Algorithmic Boss in the EU: A (Legally) Feasible and (Strategically) Attractive Option for Trade Unions?, in INTERNATIONAL JOURNAL OF COMPARATIVE LABOUR LAW AND INDUSTRIAL RELATIONS, 2024, vol. 40, 91-130.

  • Giovanella F., From the “right to delisting” to the “right to relisting”, in MediaLaws - Rivista di diritto dei media, 2022, 2, 124-144.

  • Guardigli E., La responsabilità vicaria: una rilettura alla luce dei modelli di lavoro della rivoluzione industriale, in LDE, 2022, 1, 1-17.

  • Guardigli E.La responsabilità ex art. 2049 c.c. e i modelli di lavoro nella rivoluzione digitale, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2023, 2, 651-676.

  • Lafratta D., Il decreto flussi tra vecchie ombre e nuove esigenze, in Labour, 2022, 4.

  • Marinelli F., Riminucci M., Covid 19 and Gender Gap in Italy and Japan: Can Pink Quotas be the Solution?, in Italian Labour Law e-Journal, 2022, 2, 1-15.

  • Marinelli F., Rapporto globale sulla disparità di genere 2022, in LDE, 2022, 3, 1-4.

  • Marinelli F., Rapporto 2022 sullo stato della parità di genere nell’Unione Europea, in LDE, 2022, 2, 1-5.

  • Monda P., Tutele collettive e riders: quali vincoli dal diritto euro-unitario?, in LDE, 2022, 1.

  • Monda P., The notion of the worker in EU Labour Law: “expansive tendencies” and harmonisation techniques, in DLM – International, 2022, 2.

  • Monda P., L’assunzione tramite avvio a selezione: una disciplina “antica”, ma da cui si può ancora imparare, in Boscati, Zilli (a cura di), Il reclutamento nella p.a. Dall’emergenza alla nuova normalità, Volume II, Sanità, Impiego Locale, Dirigenza, Cedam, 2022, 129 ss.

  • Monda P., Sciopero nei servizi pubblici essenziali, potere disciplinare e ruolo della Commissione di garanzia: il tempo passa, ma le incertezze restano, in DLM, 2022, 3.

  • Monda P., Il lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche: scenari e prospettive dopo la pandemia, in Quaderni di DLM, 2022.

  • Monda P., Prefazione (autore parr. 1-4) a Il lavoro a distanza: una prospettiva interna e comparata, Quaderni di DLM, 2022.

  • Monda P., Santagata de Castro (a cura di), Il lavoro a distanza: una prospettiva interna e comparata, Quaderni di DLM, 2022.

  • Monda P.La presunzione di subordinazione nella proposta di direttiva sul lavoro tramite piattaforma: brevi note sugli emendamenti del Parlamento Europeo, in DLM, 2023.

  • Mostarda A.Note sulle mansioni aggiuntive e relativo trattamento economico nel pubblico impiego, in LPA, 2021, 4, 867-884

  • Nisco A., Prospettive penalistiche del controllo a distanza sull’attività lavorativa nell’attuale contesto normativo e tecnologico, in "Rivista trimestrale di diritto penale contemporaneo", 2021, n. 4, p. 87-110 e in www.sistemapenale.it/it/articolo/nisco-controllo-a-distanza-lavoratore, dicembre 2021.

  • Renzetti S., La responsabilità amministrativa dipendente da reato degli enti ex d.lgs. n. 231/2001: le ultime questioni sul tappeto, in Giurisprudenza Commerciale, 2023, 3, 327-375.

  • Riccio A., La necessaria temporaneità del lavoro tramite agenzia: quali conseguenze nell’ordinamento italiano?, in ADL, 2023, 1.

  • Spedicato G., Mercati virtuali secondari tra libertà di iniziativa economica privata e rispetto degli altrui diritti di proprietà intellettuale, «GIURISPRUDENZA COMMERCIALE», 2021, 491 - 513.

  • Tomassetti P.The law-technology cycle in the French legal and industrial relations system. From government to governance and return, in DLM International, 2022, 2, 125-153.

  • Tomassetti P.Competenze e formazione nei sistemi d'inquadramento di nuova generazione, in RGL, 2022, 2, 191-213.

  • Tomassetti P., Recensione a A. Forsyth, The Future of Unions and Worker Representation. The Digital Picket Line, Hart, 2022, in DLRI, 2022, 2, 313-315.

  • Turrin M., Digitalisation of work and industrial relations in Italy: an overview, in DML, 2023, 3, 737-752.

  • Turrin M., Il diritto di critica del dirigente pubblico, in LPA, 2023, 2, 407-433.

  • Turrin M., Industrial relations and new technologies: conflict, participation and concertation in the digital labour era, in Pizzoferrato A., Turrin M. (edited by), Current Issues of EU Collective Labour Law, Giappichelli, 2024, 145-163.

  • Turrin M., Tecnologie digitali e nuove forme di azione sindacale, in Aniballi V., Martins dos Santos Benevides C., Nei Barbosa de Freitas Filho R., Mocella M. (a cura di), Il Diritto del lavoro nell’era digitale. Atti del Convegno Italo-Brasiliano – 26 e 27 maggio 2022 – II edizione, Giapeto, 2023, 533-556.

  • Zilli A., De Falco M., Anziane ai margini dell’Industria 4.0, in Salute e Società, 2022, 3, 94-105.

  • Zilli A., Il lavoro agile dopo la pandemia covid-19 tra riscatto delle zone remote e south working, 2022, in AA. VV., Studi in onore di Alessandro Garilli.

  • Zilli A., Tra pandemia e venti di guerra: l’eterna emergenza della sanità, 2022, in Il reclutamento nella P.A. Dall'emergenza alla nuova normalità - Volume II.

  • Zilli A., Dal telelavoro …. Al telelavoro: vent’anni (e due pandemici) attorno alla prestazione resa fuori dai locali dell’organizzazione, 2022, in ADL, 4.

  • Zilli A., Condizioni di lavoro (finalmente) «trasparenti e prevedibili», 2022, Labor, 6.

  • Zilli A., Il lavoro degli stranieri in Italia nelle (e oltre le) emergenze, 2022, LABOR, 4.

  • Zilli A., Decreto trasparenza: gli obblighi informativi ieri e oggi (intanto, è già domani), 2022, giustizia civile.com.

  • Zilli A., La parità di genere per la ripresa sostenibile, 2022, in AA.VV., Il Diritto del lavoro per una ripresa sostenibile, La Tribuna, 2022.

  • Zilli A., Il nuovo lavoro sportivo per l’inclusione delle diversità, 2022, LG, 3.

  • Zilli A., Professionalità e organizzazione del “nuovo” lavoro pubblico, A. Boscati, A. Zilli (ed.), La professionalità tra legge e contratti, Vol. II, WKI, 2023, 1 – 20.

  • Zilli A., Il lavoro agile dopo la pandemia Covid-19 tra riscatto delle zone remote e south working, in A. Bellavista, M. Marinelli (ed.), Studi in onore di Alessandro Garilli, Giappichelli, 2023, 1320 – 1331.

  • Zilli A., Tra pandemia e venti di guerra: l’eterna emergenza della sanità, in A. Zilli, A. Boscati (ed.), Il reclutamento nella P.A. Dall'emergenza alla nuova normalità, Volume II, CEDAM, 2022, 287-309.

  • Zilli A., Le conversazioni di lavoro e impiego pubblico: un progetto e un percorso, in A. Zilli, A. Boscati (ed.), Il reclutamento nella P.A. Dall'emergenza alla nuova normalità, Volume I, CEDAM, 2022, I – X.

  • Zilli A., Donne che curano: il lavoro delle caregivers in Italia, in V. Filì (ed.), Quale sostenibilità per la longevità? Ragionando degli effetti dell’invecchiamento della popolazione sulla società, sul mercato del lavoro e sul welfare, ADAPT University Press, 2022, 121-134, OPEN ACCESS.

Eventi, relazioni e interventi nel terzo anno di progetto:

  • Castellucci S., 16 settembre 2022, Relazione dal titolo "I tempi nel lavoro povero, presidio insufficiente a proteggere chi lavora", al Convegno ICONS 2022 "Il futuro dello Stato”, Bologna.

  • Cordella C., 13-14 gennaio 2022, Relazione su Le relazioni sindacali nel settore del food delivery: la prospettiva interna, al convegno Lavoro e Diritti nella Rivoluzione di Internet organizzato presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari.

  • Cordella C., 4 maggio 2022, Intervento al convegno Il lavoro dei gig worker e i recenti sviluppi del diritto dell’Unione europea, organizzato presso l’Università di Napoli Federico II.

  • Cordella C., 16 maggio 2022, Intervento in inglese al seminario Teleworking before and after the pandemic: the case of Spain, organizzato presso l’Università di Napoli Federico II.

  • Cordella C., 18 maggio 2022, Relazione al seminario Il lavoro dei rider tra diritto interno e diritto europeo, organizzato presso l’Università di Napoli Federico II.

  • Cordella C., 19-20 ottobre 2022, Relazione dal titolo “Delocalizzazioni e sindacato: procedura di riduzione del personale nelle grandi aziende” al seminario “Parti sociali e innovazione tecnologica” organizzato presso l’Università di Napoli Federico II.

  • Cordella C., 6 dicembre 2022, Relazione al convegno “Lavoro e famiglia” tenutosi in modalità telematica e organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore.

  • Cordella C., 12 dicembre 2022, Intervento alla Lectio Magistralis del prof. Charles F.X. Szymanski, dal titolo “Social Rights in Europe and the U.S.”, tenutasi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II.

  • D’Avino E., 19-20 ottobre 2022, Relazione su “Democrazia economica, digitalizzazione etica e partecipazione sindacale”, al Convegno “Parti Sociali e innovazioni tecnologiche”, Università Federico II e Parthenope.

  • De Falco M., 8 marzo 2022, Relazione su Con gli occhi delle donne (con disabilità) nell’ambito del Convegno Quanto siamo Equal? Due anni di esperienza del portale italiano del diritto antidiscriminatorio, organizzato nell’Università di Udine.

  • De Falco M., 22 marzo 2022, Relazione su Invecchiamento, competenze digitali e lavoro agile nel Workshop Quale sostenibilità per la longevità? a margine della conclusione del progetto interdisciplinare ALT FRAILTY: Personalized Health Management of Physical, Mental and Frailty in the Elderly organizzato nell’Università di Udine.

  • De Falco M., 18 maggio 2022, Relazione su L’inclusione delle persone con disabilità attraverso le convenzioni ex art. 14, D. Lgs. n. 276/2003: prove di social offsetting? nell’ambito della sessione Transizione ecologica e mercato del lavoro della Conferenza finale del Progetto Jean Monnet Financial Innovation For Active Welfare Policies (FI4AWP) Occupazione, Lavoro e Welfare nella Transizione sostenibile organizzato nell’Università di Trento.

  • De Falco M., 26 maggio 2022, Relazione in lingua inglese su Workers in social cooperatives: towards a Just Transition for disadvantaged people nell’ambito della Young Scholars’ Section ISLSSL Papers presentation a margine del VIII Seminario internazionale sul diritto internazionale e comparato del lavoro Labour Law and Climate Change: towards a Just Transition organizzato nell’Università Ca Foscari di Venezia.

  • De Falco M., 27 giugno 2022, Relazione su Il “lavoro agile” per la coesione e l’inclusione territoriale nel Convegno HR SMART PLACE FOR UCRAINA. La cultura giuridica del lavoro e la responsabilità sociale organizzato da Confindustria Udine.

  • De Falco M., 25 ottobre 2022, Relazione in lingua inglese su Climate change and (tele)work nel Convegno internazionale Free (?) Movement (?) of Workers in Europe organizzato nell’ambito del Master of Labour Law dell’Università di Tolosa.

  • De Falco M., 25 novembre 2022, Relazione in lingua inglese su Corporate and occupational welfare: the need for a quantitative approach to modern Industrial Relations nell’ambito della sessione Welfare, work-life balance, and inclusion: traditional and new challenges del Convegno Internazionale Towards the Social Construction of New Labour Markets. Interdisciplinary Reflections on the Changing World of Work organizzato dalla Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali.

  • Drigo C., 6 ottobre 2022, Discussant all’atelier 21 dal titolo "REVOLUCION TECNOLOGICA Y SOCIEDAD DIGITAL", al VI Seminario italo spagnolo, Granada.

  • Falsone M., 14 gennaio 2022, Relazione su “subordinazione e dis/continuità della prestazione” nell’ambito del convegno nazionale “Lavoro e diritti nella rivoluzione di internet” (PRIN under 40, 2017EC9CPX) Università Ca’ Foscari di Venezia.

  • Falsone M., 23 marzo 2022, Seminario su “Working through Digital Platforms: A Legal Approach to the Hidden Risks”, Visiting Scholar and Research Fellow Seminar Series Fordham University Law School di New York.

  • Falsone M., 16 maggio 2022, Intervento su “repressione della condotta antisindacale, oggi” al convegno in onore di M. Napoli su “rappresentatività ed effettività del sindacato” Università Cattolica del Sacro Cuore – Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “D. Napoletano” (sez. Milano).

  • Falsone M., 23 maggio 2022, Intervento al seminario “in tutte le sue forme e applicazioni. Per un nuovo statuto del lavoro”, organizzato dai prof. T. Treu e A. Perulli Università Ca’ Foscari di Venezia.

  • Falsone M., 15 marzo 2023, Seminario su “Il lavoro e il controllo a distanza nell’era digitale”, Seminari di diritto del lavoro 2023 - Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro.

  • Falsone M., 16 maggio 2023, Seminario su “infortunio sul lavoro e in itinere nel lavoro digitalizzato”, Università di Ferrara.

  • Falsone M., 9 novembre 2023, Partecipazione alla tavola rotonda su “Sfide o alleanza tra intelligenza emotiva e intelligenza artificiale nella gestione delle Risorse Umane", Competency Lab dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

  • Gaudio G., 13-14 gennaio 2022, Relazione (e componente del comitato organizzatore) dal titolo “Il contenzioso sui diritti dei lavoratori al tempo del management algoritmico”, presentata in occasione del convegno “Lavoro e diritti nella rivoluzione di internet”, organizzato nell’ambito del PRIN 2017 EC9CPX, tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

  • Gaudio G., 31 marzo-1° aprile 2022, Relazione dal titolo “Algorithmic management, sindacato e tutela giurisdizionale”, presentata in occasione del convegno “Il futuro del lavoro e delle relazioni industriali: digitalizzazione, sostenibilità, inclusione”, organizzato da Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali (AISRI), tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Milano.

  • Gaudio G., 30-31 maggio 2022, Discussant, in lingua inglese, al seminario dal titolo "OSH Strategic Litigation at a Legal Crossroads", organizzato da European Trade Union Institute (ETUI), International Trade Union House, Bruxelles.

  • Gaudio G., 27-28 settembre 2022, 29-30 settembre 2022, 7 ottobre 2022, 20 ottobre 2022, 27-28 ottobre 2022, 24-26 novembre 2022, 28 aprile 2023, 25-27 giugno 2023, Relazione, in lingua inglese, dal titolo "Litigating the Algorithmic Boss: An Attractive Strategy for Trade Unions?", alla Conferenza "Enforcing EU Labour Law (and beyond)", organizzata dal Trade Union Rights Experts Network (TTUR) e dallo European Trade Union Institute (ETUI), International Trade Union House, Bruxelles; alla Conferenza "Lawtomation Days" organizzata dalla IE University, IE Tower, Madrid; XII International Scientific and Practical Conference, Department of Labour Law, Yaroslav Mydry National Law University, Ucraina, webinar; Social Europe after the Pandemic: Rights and Policies, Winter School, Università Statale di Milano, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Milano; Young Scholars’ Conference on Future Challenges of Decent and Sustainable Work, organizzata dalla International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), Università di Lubiana, Lubiana; alla conferenza "Towards the Social Construction of New Labour Markets. Interdisciplinary Reflections on the Changing World of Work" organizzata da ADAPT, Palazzo dei Contratti, Bergamo; presentata alla Conferenza internazionale “Decent Work in the Digital Age”, organizzata dalla Pàzmàny Péter Catholic University, Faculty of Law and Political Science, e dal Friedrich Ebert Stiftung di Budapest, in cooperazione con l’Università di Bologna, Budapest; Conferenza internazionale LLRN 6, organizzata dal Labour Law Research Network, Varsavia.

  • Gaudio G., 16 novembre 2022, Relazione, in lingua inglese, in qualità di discussant al seminario "Workplace Transparency Beyond Disclosure. What’s Blocking the View?", organizzato dallo European University Institute (EUI) Human and Fundamental Rights Working Group, EUI, Fiesole.

  • Gaudio G., 5 maggio 2022, Lezione seminariale dal titolo “Algorithmic management, poteri datoriali e oneri della prova: alla ricerca della verità materiale che si cela dietro l’algoritmo”, della durata di 3 ore, nei corsi di Diritto del Lavoro (Laurea Magistrale in Sociologia e Servizio Sociale) e di Diritto del lavoro pubblico (Corso di Laurea Triennale in Giurista per l’impresa e la Pubblica Amministrazione) presso l’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, tenutasi a Bologna.

  • Gaudio G., 6 maggio 2022, Incarico di 3 ore di didattica seminariale dal titolo “Algorithmic management, sindacato e tutela giurisdizionale” nell’ambito del Dottorato in Diritto Europeo dell’Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, tenutasi a Bologna.

  • Gaudio G., 16-17 giugno 2023, Intervento dal titolo “Le discriminazioni algoritmiche”, in occasione del 52° Convegno Nazionale (in onore di Giuseppe Santoro Passarelli) “Lavoro e innovazioni tecnologiche. Rapporto di lavoro e processo del lavoro”, organizzata dal Centro Nazionale Studi in Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Lecce.

  • Guardigli E., 13 gennaio 2022, Relazione dal titolo “I criteri di imputazione della responsabilità ex art. 2049 c.c., sotto la lente dei modelli di lavoro della rivoluzione digitale” in occasione del convegno “Lavoro e diritti nella rivoluzione di internet”, organizzato nell’ambito del PRIN 2017 EC9CPX, tenutosi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

  • Lafratta D., 28 aprile 2022, Relazione su "Il decreto flussi tra vecchie ombre e nuove esigenze. Convegno "il lavoro degli stranieri", Università degli Studi di Udine.

  • Lafratta D., 30 giugno/1° luglio 2022, Relazione in lingua inglese su "Artificial intelligence (a.i.) and human rights: searching for instruments of protection", International Conference "Law, Technology and Labour" - University Residential Center of Bertinoro.

  • Lafratta D., 1/2 decembre 2022, Relazione su "La contrattazione collettiva per la partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale", Convegno ADAPT "La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro".

  • Marinelli F., 7-18 febbraio 2022, Guest lectures in “Labour Market Regulations: ILO versus EU”, e “Trade Liberalization and Labour Rights” nel Corso di Economic-Legal Studies Program, Università di Kobe, Giappone.

  • Marinelli F., 27 aprile 2022, relazione su “Covid 19 e mercato del lavoro” nell’ambito del Convegno “Gender gap e Covid 19: a che punto siamo? Una prospettiva multilivello” organizzato dal Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale e dal Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione col Centro unico di Garanzia dell’Università degli studi di Milano e con il Centro di ricerca interuniversitario Culture di Genere presso l’Università degli Studi di Milano.

  • Marinelli F., 16 maggio 2022, Organizzazione “Nuovi diritti per nuove tecnologie? Il lavoro nel sistema Amazon”, organizzato nell’ambito del corso di Gestione dei contratti individuali e collettivi dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il PRIN 2017EC9cpx “Dis/Connection: Labour and Rights in the Internet Revolution”.

  • Marinelli F., 26-27 maggio 2022, Relazione su “COVID-19 and the Gender Gap in Italy and Japan. Can Pink Quotas be the Solution?” nell’ambito della 19° International Conference in Commemoration of prof Marco Biagi “Work Beyond the Pandemic: Towards a Human-Centered Recovery”, presso la Marco Biagi Foundation-University of Modena and Reggio Emilia.

  • Marinelli F., 20 ottobre 2022, Guest lecture in “New technologies and discrimination” nel Corso di New Technologies and Labour Law, Dipartimento di Giurisprudenza, Università Luiss Guido Carli di Roma, Italia.

  • Marinelli F., 24 novembre 2022, Organizzazione di INTERNATIONAL WEB-LECTURE dal titolo “Peeling the Onion: On Choices Judges Make in Transnational Labour Litigation” tenuta da Guy MUNDLAK, Professore di diritto del lavoro dell’Università dei Tel-Aviv, come iniziativa interdisciplinare nell’ambito dell’LLM in Law and Sustainable development dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Center of Research on Domestic, European and Transnational Dispute Settlement dello stesso Ateneo.

  • Marinelli F., 9 febbraio 2023, Membro del Gruppo di lavoro all’evento Global Data Conference, organizzato dall’Associazione Officine Dati e L’Information Society Law Center dell’università degli Studi di Milano presso l’Università degli Studi di Milano.

  • Monda P., 4 gennaio 2022, Relazione su “Tutele collettive e riders: quali vincoli dal diritto eurounitario?” al Convegno su “Lavoro e Diritti nella Rivoluzione di Internet” svolto a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari.

  • Monda P., 4 maggio 2022, Introduzione e coordinamento del Convegno dal titolo “Il lavoro dei gig worker e i recenti sviluppi del diritto dell’Unione europea” svolto a Napoli presso l’Università di Napoli Federico II.

  • Monda P., 18 maggio 2022, Relazione dal titolo “La proposta di direttiva europea sui riders” al Convegno su “Il lavoro dei riders tra diritto interno e diritto europeo” svolto presso l’Università di Napoli Federico II.

  • Monda P., 12 dicembre 2022, Intervento alla Lectio Magistralis del prof. Charles F.X. Szymanski, dal titolo "Social Rights in Europe and the U.S.", tenutasi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Napoli Federico II.

  • Monda P., 28 marzo 2023, Relazione su “soft robotica e diritto del lavoro” al Convegno “Le nuove frontiere del lavoro nella sfida del made in Italy circolare e sostenibile: soft robotica e realtà aumentata” svolto presso l’Università di Napoli Federico II.

  • Monda P., 17 aprile 2023, Relazione dal titolo “Il potenziamento umano attraverso la robotica” al Convegno su “Il lavoro e le sfide del potenziamento umano” svolto presso l’Università di Napoli Federico II.

  • Monda P., 10 e 11 maggio 2023, Relazione dal titolo “La valutazione del personale nelle amministrazioni pubbliche digitalizzate” al Convegno su “Il Piao e la gestione delle risorse umane” svolto presso la Presidenza della Repubblica.

  • Monda P., 28 e 29 settembre 2023, Relazione dal titolo “Gig worker e nozione europea di lavoratore” al Convegno su “Tecnologie lavoro e diritti” svolto presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

  • Monda P., 20 e 21 novembre 2023, Relazione dal titolo “Digitalizzazione e organizzazione nelle amministrazioni pubbliche” al Convegno su “Organizzazione e gestione delle risorse” svolto presso la Presidenza della Repubblica.

  • Mostarda A., 31 marzo-1°aprile 2022, Relazione dal titolo "Lavoro 4.0 tra flessibilità funzionale e professionalità: alla ricerca di un nuovo equilibrio nel diritto del lavoro e nelle relazioni industriali in Italia", presentata in occasione del convegno dal titolo "Il futuro del lavoro e delle relazioni industriali: digitalizzazione, sostenibilità, inclusione", organizzato da Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali (AISRI), tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Milano. 

  • Mostarda A., 12 dicembre 2023, "I Dottorati di ricerca in Diritto del Lavoro e la prospettiva euro-unitaria. Tematiche, interpretazione e ricadute metodologiche", Intervento su "La tutela e il valore della professionalità nell'ordinamento dell'Unione europea e nell'ordinamento nazionale".

  • Mostarda A., 19 ottobre 2023, "Recent Regulatory Trends of HSE and the Workers' Statutes. The Impact of National Legislations on the New Forms of Work", Intervento su "Domestic Workers’ Occupational Safety and Health in Italy: From Legal Gaps to Platform-Mediated Work".

  • Mostarda A., 19-20 gennaio 2023, Relazione dal titolo "Labour market polarisation and industrial relations", presentata in occasione della conferenza internazionale dal titolo "The labour market in a time of crisis, inflation and deglobalisation", organizzata da Associazione Studi e Ricerche Interdisciplinari sul Lavoro (ASTRIL), tenutosi presso l'Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Economia, Roma.

  • Mostarda A., 20 aprile 2022, Lezione dal titolo “The employment relationship in the context of the fourth industrial revolution: general considerations and the regulatory system in Italy", nel corso "Labour law and enterprises in the international context" (corso di laurea in Management), su invito del Prof. Maurizio Falsone, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia.

  • Riccio A., 25 maggio 2022, Relazione su “L’orario di lavoro e non lavoro nello smart working tra disconnessione e contattabilità”, Convegno Italo-Brasiliano “Il diritto del lavoro nell’era digitale”, Università Mercatorum Roma.

  • Spedicato G., 22 giugno 2023, Relazione "La responsabilità del provider nel Digital Service Act [Regolamento (UE) 2022/ 2065]", Convegno AIPPI, Bologna.

  • Spedicato G., 31 marzo 2023, Relazione "Il prestito digitale in ambito commerciale ed accademico: quadro normativo e interpretazioni giurisprudenziali", Convegno Stelline, Milano.

  • Spedicato G., 3 febbraio 2023, Relazione "Dati personali e non-monetary transactions", Convegno di apertura del Master in Trattamento dei dati personali e Data Protection Officer” dell’Università di Bologna.

  • Spedicato G., 12 febbraio 2022, Lezione "Risultati creativi prodotti da Artificial Intelligence Systems", Master in Diritto della concorrenza e dell'innovazione, Università LUISS, Roma.

  • Spedicato G., 3 giugno 2022, Lezione "La protezione del software: ambiti e limiti della tutela autoriale e confronto con altre tecniche di tutela", Master in Diritto della concorrenza e dell'innovazione, Università LUISS, Roma.

  • Spedicato G., 3 giugno 2022, Lezione "La tutela delle banche dati tra creatività e investimento", Master in Diritto della concorrenza e dell'innovazione, Università LUISS, Roma.

  • Spedicato G., 25 giugno 2022, Lezione "La tutela dei segni distintivi in rete IP e concorrenza sleale", Master in Diritto della concorrenza e dell'innovazione, Università LUISS, Roma.

  • Spedicato G., 11 febbraio 2023, Lezione "Risultati creativi prodotti da sistemi di intelligenza artificiale: fondamento giuridico della tutela e relative tecniche di protezione", Master in Diritto della concorrenza e dell'innovazione, Università LUISS, Roma.

  • Spedicato G., 12 maggio 2023, Lezione "La protezione del software: ambiti e limiti della tutela autoriale e confronto con altre tecniche di tutela", Master in Diritto della concorrenza e dell'innovazione, Università LUISS, Roma.

  • Spedicato G., 12 maggio 2023, Lezione "La tutela delle banche dati tra creatività e investimento", Master in Diritto della concorrenza e dell'innovazione, Università LUISS, Roma.

  • Tomassetti P., 16 maggio 2022, Relazione su "Nuovi diritti per nuove tecnologie? Il lavoro nel sistema Amazon", Università degli Studi di Milano (espressa indicazione del PRIN).

  • Turrin M., 19 maggio 2023, Intervento dal titolo “Industrial relations and new technologies: conflict, participation and concertation in the digital labour era” nell’ambito del seminario “Issues of EU Collective Labour Law. What role for the social partners in the light of the challenges posed by the Recovery Plan and the digitalisation of work?”, Università di Bologna.

  • Zilli A., 26 ottobre 2022, Relazione sul tema "Labour Law and the (new) crisis in Europe", Université Toulouse 1.

  • Zilli A., 25 ottobre 2022, Relazione sul tema "Free (?) Movement (?) of Workers in Europe", webinar, Université Toulouse 1.

  • Zilli A., 23 – 24 marzo 2022, Relazione sul tema "Second International online Workshop. Employment Law in the Covid-crisis: France and Italy in comparison", Webinar, Università degli Studi di Udine e Toulouse.

  • Zilli A., 12 - 14 maggio 2022, Relazione sul tema "Access to Work: Public vs Private Sector; Hiring, Obligations and Incentives; Fight Against Discrimination", in "Cross-Border Cooperation: Social and Economic Development in a Supra- and Transnational Perspective”, Udine.

  • Zilli A., 12 ottobre 2022 – 7 giugno 2023, Organizzatrice “CLIP- Conversazioni di lavoro e impiego pubblico. La professionalità tra legge e contratti", 10 webinar.

  • Zilli A., 25 giugno 2022, Relazione sul tema "CooperAzione: la partecipazione come asset strategico ai tempi delle grandi dimissioni e dell’incertezza", Udine.

  • Zilli A., 20 ottobre 2021- 4 maggio 2022, Relazione sul tema "CLIP-Conversazioni di lavoro e impiego pubblico. Il reclutamento nella P.A. dall'emergenza alla nuova normalità", 10 webinar.

  • Zilli A., 5 maggio 2022, Relazione sul tema "Smart working nel settore pubblico e privato", Milano.

  • Zilli A., 8 aprile 2022 Relazione sul tema "Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori".

  • Zilli A., 28 aprile 2022, Relazione sul tema "Il lavoro degli stranieri", Udine.

  • Zilli A., 28 gennaio 2022, Relazione sul tema "Cooperative e Cooperattori per la ripresa sostenibile", Udine.

  • Zilli A., giugno – luglio 2023, Erasmus+ Program Key Action 1 – Erasmus Bip - Remedies And Sanctions In National And European Labour Law, Università di Udine – Toulouse – Belgrado – Rijeka.

  • Zilli A., 8 – 14 luglio 2023, Summer school in Toulouse (F), Remedies And Sanctions In National And European Labour Law.

  • Zilli A., 7 giugno 2023, Convegno “La professionalità oggi: pubblico e privato a confronto”, Udine.

  • Zilli A., 10 marzo 2023, Convegno “La prevenzione della corruzione nel lavoro pubblico e privato: le novità in tema di whistleblowing e modelli di organizzazione”, Udine.