Pubblicazioni scientifiche
-
Luigi Balestra, Convivenza e situazioni di fatto. I rapporti patrimoniali, in: Trattato di diritto di famiglia diretot da Paolo Zatti, I, 1, Famiglia e matrimonio, Milano, A Giuffrè editore, S.p.A., 2011, pp. 1125 - 1148 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Luigi Balestra, Commento agli artt. 463-466 c.c. (Dell’indegnità), in: Codice delle successioni e donazioni, a cura di Michele Sesta, I Costituzione e quattro codici, Milano, A Giuffrè editore, S.p.A., 2011, pp. 622 - 650 [Commento giuridico]
-
Luigi Balestra, Commento all’art. 1965 cod. civ., in: Commentario del codice civile, diretto da E. Gabrielli, Dei singoli contratti, vol. IV, Torino, Casa Editrice UTET, 2011, pp. 681 - 699 [Commento giuridico]
-
A. CARINCI, Commento art. 64, D.P.R. n. 600/1973, in: Commentario breve alle leggi tributarie, PADOVA, CEDAM, 2011, pp. 315 - 324 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Carinci A., Commento art. 6, co. 5, L. n. 212/2000, in: Falsitta G. - Fantozzi A. - Marongiu G., Commentario breve alle leggi tributarie, PADOVA, CEDAM, 2011, pp. 512 - 515 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Carinci, Commento art. 17, L. n. 212/2000, in: Commentario breve alle leggi tributarie, PADOVA, CEDAM, 2011, pp. 612 - 614 [Capitolo/Saggio in libro]
-
a. sbraccia, migrantes, proceso de criminalizaciòn y perspectiva biografica, «DELITO Y SOCIEDAD», 2011, 19, 30, pp. 55 - 70 [Articolo in rivista]
-
Giorgio Bongiovanni, Neocostituzionalismo, in: Enciclopedia del diritto, Annali IV (Amministrazione e controllo s.p.a. - Tempo di non lavoro), Milano, A Giuffrè editore., 2011, pp. 749 - 772 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Stefano Canestrari, Rifiuto informato e rinuncia consapevole al trattamento sanitario da parte di paziente competente, in: Trattato di biodiritto. Il governo del corpo. Tomo II, Milano, A. Giuffrè, 2011, pp. 1901 - 1916 [Capitolo/Saggio in libro]
-
a. sbraccia, louk hulsman oggi, «STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE», 2011, VI, 2, pp. 57 - {1} . Opera originale: Autore: sebastian scheerer - Titolo: louk hulsman today [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
I. Pontoriero, Il prestito marittimo in diritto romano, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 212 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro] Open Access
-
A. Masutti; Giuseppe Contissa; Migle Laukytea; Giovanni Sartor; Hanna Schebestaa; Anna Masutti; Paola Lanzic; Patrizia Martic; Paola Tomasello;, Liability and automation: issues and challenges for socio-technical systems, in: Who is responsible for accidents in highly automated systems? How do we apportion liability among the various participants in complex socio-technical organisations? How can different liability regulations at different levels (supranational, national, local) be harmonized? How do we provide for accountability, while promoting safety? These and other questions are being addressed by the ALIAS (Addressing Liability Impact of Automated Systems) project. In this paper we present the outline framework of the project, its objectives, and some preliminary results: in particular, we present a framework for liability in aviation, an analysis of real accidents and of a hypothetical case involving UAS according to a methodology developed in the project, and finally, we introduce the Legal Case, that is a methodological tool (currently under development) aimed at identifying and addressing liability issues of automated ATM systems., sdf, fhgs, 2011, pp. 1 - 36 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Masutti, The Regulation of Unmanned Air Vehicle Use in Common Airspace, «AIR & SPACE LAW», 2011, 34, pp. 1 - 12 [Articolo in rivista]
-
Luca Mezzetti, PRINCIPI COSTITUZIONALI, torino, G GIAPPICHELLI EDITORE, 2011, pp. 830 . [Curatela]
-
G. D'ANGELO, Sub Art. 29 D.Lgs. 346/90 Contenuto della dichiarazione., in: Codice delle successioni e donazioni. Volume II - Leggi collegate., MILANO, A. GIUFFRE, 2011, pp. 430 - 435 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Daniela Memmo, artt.624-626 c.c. (violenza, dolo, errore; erronea indicazione dell'erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizione; motivo illecito), in: AA.VV., Codice delle successioni e delle donazioni, Milano, Giuffré Editore, 2011, pp. 1288 - 1297 (LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO) [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
V. Manes, Il contrasto alla corruzione: l’esperienza italiana – dalle indagini “Mani pulite” alle attuali esigenze di tutela, «REVISTA DE ESTUDOS CRIMINAIS», 2011, n. 42, julho-setembro, pp. 36 - 67 [Articolo in rivista]
-
V. Manes, La tutela penale, in: M. Cammelli; G. Sciullo; C. Barbati; A. Leon-V. Tuccini; M.C. Fregni; V. Manes, Diritto e gestione dei beni culturali, BOLOGNA, Il Mulino, 2011, pp. 289 - 313 [Capitolo/Saggio in libro]
-
V. Manes; Vl. Zagrebelsky (a cura di): -, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento penale italiano, MILANO, Giuffré Editore, 2011, pp. 572 . [Curatela]
-
V. Manes, La confisca "punitiva" tra Corte costituzionale e CEDU: sipario sulla "truffa delle etichette", «CASSAZIONE PENALE», 2011, 51, n. 2, pp. 534 - 546 [Articolo in rivista]