Pubblicazioni scientifiche
-
A. Masutti; Giuseppe Contissa; Migle Laukytea; Giovanni Sartor; Hanna Schebestaa; Anna Masutti; Paola Lanzic; Patrizia Martic; Paola Tomasello;, Liability and automation: issues and challenges for socio-technical systems, in: Who is responsible for accidents in highly automated systems? How do we apportion liability among the various participants in complex socio-technical organisations? How can different liability regulations at different levels (supranational, national, local) be harmonized? How do we provide for accountability, while promoting safety? These and other questions are being addressed by the ALIAS (Addressing Liability Impact of Automated Systems) project. In this paper we present the outline framework of the project, its objectives, and some preliminary results: in particular, we present a framework for liability in aviation, an analysis of real accidents and of a hypothetical case involving UAS according to a methodology developed in the project, and finally, we introduce the Legal Case, that is a methodological tool (currently under development) aimed at identifying and addressing liability issues of automated ATM systems., sdf, fhgs, 2011, pp. 1 - 36 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. Masutti, The Regulation of Unmanned Air Vehicle Use in Common Airspace, «AIR & SPACE LAW», 2011, 34, pp. 1 - 12 [Articolo in rivista]
-
Luca Mezzetti, PRINCIPI COSTITUZIONALI, torino, G GIAPPICHELLI EDITORE, 2011, pp. 830 . [Curatela]
-
G. D'ANGELO, Sub Art. 29 D.Lgs. 346/90 Contenuto della dichiarazione., in: Codice delle successioni e donazioni. Volume II - Leggi collegate., MILANO, A. GIUFFRE, 2011, pp. 430 - 435 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Daniela Memmo, artt.624-626 c.c. (violenza, dolo, errore; erronea indicazione dell'erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizione; motivo illecito), in: AA.VV., Codice delle successioni e delle donazioni, Milano, Giuffré Editore, 2011, pp. 1288 - 1297 (LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO) [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
V. Manes, Il contrasto alla corruzione: l’esperienza italiana – dalle indagini “Mani pulite” alle attuali esigenze di tutela, «REVISTA DE ESTUDOS CRIMINAIS», 2011, n. 42, julho-setembro, pp. 36 - 67 [Articolo in rivista]
-
V. Manes, La tutela penale, in: M. Cammelli; G. Sciullo; C. Barbati; A. Leon-V. Tuccini; M.C. Fregni; V. Manes, Diritto e gestione dei beni culturali, BOLOGNA, Il Mulino, 2011, pp. 289 - 313 [Capitolo/Saggio in libro]
-
V. Manes; Vl. Zagrebelsky (a cura di): -, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento penale italiano, MILANO, Giuffré Editore, 2011, pp. 572 . [Curatela]
-
V. Manes, La confisca "punitiva" tra Corte costituzionale e CEDU: sipario sulla "truffa delle etichette", «CASSAZIONE PENALE», 2011, 51, n. 2, pp. 534 - 546 [Articolo in rivista]
-
V. Manes, La lunga marcia della Convenzione europea ed i "nuovi" vincoli per l'ordinamento (e per il giudice) penale interno, in: V. Manes; Vl. Zagrebelsky; C. Sotis; S. Manacorda; D. Tega; F. Viganò; G. Mannozzi; G. Abbadessa; F. Mazzacuva; A. Bonfiglioli; E. Aprile; M. Caianiello, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento penale italiano, MILANO, Giuffré Editore, 2011, pp. 1 - 66 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Tega D (a cura di): Cartabia M;Post R C;Caruso C;Stradella E;Ambrosi A;Tanzarella P;Riverso R;Guazzarotti A;Favilli C, Le discriminazioni razziali ed etniche. Profili giuridici di tutela, ROMA, Armando Editore, 2011, pp. 287 . [Curatela]
-
Tega D, L'ordinamento costituzionale italiano e il "sistema" CEDU: accordi e disaccordi, in: La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento penale italiano, MILANO, Giuffrè, 2011, pp. 193 - 239 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Tega D, Corte europea dei diritti: l’aborto tra margine di apprezzamento statale e consenso esterno nel caso A, B e C contro Irlanda, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2011, 1, pp. 159 - 161 [Nota a sentenza]
-
Tega D, L'impatto della direttiva 2000/43 CE e il ruolo dellUfficio nazionale antidiscriminazioni razziali, in: Le discriminazioni razziali ed etniche. Profili giuridici di tutela, ROMA, Armando Editore, 2011, pp. 73 - 93 [Capitolo/Saggio in libro]
-
TEGA D, Il caso A, B e C c. Irlanda: l'aborto tra margine di apprezzamento statale e consenso esterno, in: Dieci casi sui diritti in Europa, BOLOGNA, Il Mulino, 2011, pp. 39 - 48 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Borsellino P; Pocar V; Rollier A; Flamigni C; Greco P; Orsi L; Tega D; Dameno R, Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita, in: Conversando di bioetica. Questioni sull'inizio e la fine della vita, MILANO, Angelo Guerini e Associati, 2011, pp. 1 - 97 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. FANTIN, La sponsorizzazione dei beni culturali: nuovi orizzonti del partenariato pubblico privato, «IL CAPITALE CULTURALE», 2011, 2, pp. 115 - 131 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesca Polacchini, Il divieto di tortura nell'ordinamento CEDU, in: Lo strumento costituzionale dell'ordine pubblico europeo. Nei sessant'anni della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (1950-2010). Atti del Convegno internazionale di studi. Bologna, 5 marzo 2010., Torino, G. Giappichelli editore, 2011, pp. 237 - 262 (atti di: Lo strumento costituzionale dell'ordine pubblico europeo. Nei sessant'anni della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (1950-2010), Bologna, 5 marzo 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
Francesca Polacchini, Il principio di eguaglianza, in: Principi costituzionali, Torino, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2011, pp. 291 - 339 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Luis Amezcua; Francesco Biagi, Messico, in: Chi controlla le elezioni? Verifica parlamentare dei poteri, tribunali, commissioni indipendenti, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2011, pp. 188 - 209 (RICERCHE DI DIRITTO COMPARATO) [Capitolo/Saggio in libro]