Pubblicazioni scientifiche
-
G. Facci, Commento agli art. 2043, 2044, 2045, 2046, 2047, 2048, 2049, 2050, 2051, 2052, 2053, 2054, 2055, 2056, 2057, 2058, 2059 c.c., in: Codice Civile commentato,, Torino, UTET, 2012, pp. 4574 - 4715 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Alberto Musso, Las medidas de equilibrio contractual a favor de los artistas, interpretes o ejecutantes en la Directiva num. 2011/77/UE: Tutela efectiva de la parte contractante débil o "traslacion" de los derechos a la parte contractante fuerte?, in: Actas De Derecho Industrial - Volumen 32 (2011-2012), Madrid, Marcial Pons, Ediciones Jurídicas y Sociales, 2012, pp. 223 - 237 [Capitolo/Saggio in libro]
-
I. Pontoriero, Tituli ex corpore Ulpiani, in: Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Anteiustiniani (FIRA). Studi preparatori, II, Auctores - Negotia (Annali del Seminario Giuridico. Università degli Studi di Palermo [fontes 3.2]), Torino, G. Giappichelli Editore, 2012, pp. 7 - 84 [Capitolo/Saggio in libro]
-
I. Pontoriero, La nozione di commercium in Tit. Ulp. 19.4-5, in: Revisione ed integrazione dei Fontes Iuris Romani Anteiustiniani (FIRA). Studi preparatori, II, Auctores - Negotia (Annali del Seminario Giuridico. Università degli Studi di Palermo [fontes 3.2]), Torino, G. Giappichelli Editore, 2012, pp. 131 - 142 [Capitolo/Saggio in libro]
-
D. Vicoli, Immunità del Presidente della Repubblica e intercettazioni "casuali": silenzi normativi e previsioni espresse, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2012, 10, pp. 1 - 11 [Articolo in rivista]
-
E. Ferioli, L'attività dei gruppi di pressione nell'Unione europea, «PERCORSI COSTITUZIONALI», 2012, 3/2012, pp. 91 - 110 [Articolo in rivista]
-
C. RASIA, Il controllo del lodo in caso di impugnazione per violazione di norme di ordine pubblico europeo: la situazione in Francia., «RIVISTA DELL'ARBITRATO», 2012, 22, pp. 393 - 407 [Articolo in rivista]
-
C. RASIA; LAURA ERVO, Legal Bilingualisation and Factual Multilingualisation: a comparative study of the protection of linguistic minorities in civil proceedings between Finland and Italy., «INTERNATIONAL JOURNAL OF LAW, LANGUAGE & DISCOURSE», 2012, 2, pp. 62 - 98 [Articolo in rivista]
-
Monica Palmirani;Ugo Pagallo;Pompeu Casanovas;Giovanni Sartor, AI Approaches to the Complexity of Legal Systems. Models and Ethical Challenges for Legal Systems, Legal Language and Legal Ontologies, Argumentation and Software Agents, in: Lecture Notes in Computer ScienceAI Approaches to the Complexity of Legal Systems. Models and Ethical Challenges for Legal Systems, Legal Language and Legal Ontologies, Argumentation and Software Agents, Heidelberg, Springer Berlin Heidelberg, 2012, pp. v - viii (LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE) [Prefazione]
-
Saracino A.; Bocci V.; Cimarelli M.; Curcuruto M.; Dottori E.; Guglielmi D.; Spadoni G.; Vella F.; Violante F., M.I.M.O.SA. Una metodologia per incrementare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in: VGR 2012 Proceeding, 2012, pp. 15 - 26 (atti di: Valutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali, Pisa, 3-5 Ottobre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
A. Morrone, Referendum elettorale e reviviscenza di norme abrogate. Sull'ammissibilità dei quesiti per il ripristino del "Mattarellum", Bologna, BUP (Bononia University Press), 2012, pp. 252 . [Curatela]
-
Monica Palmirani; Michele Martoni, Prefazione, in: RAFFAELLA BRIGH, FERRARI DINA, MICHELE MARTONI, MONICA PALMIRANI, ROSSI MICHELA, FRANCESCO TURA, Informatica Giuridica per le Relazioni Aziendali, Torino, G GIAPPICHELLI EDITORE, 2012, pp. IX - X [Prefazione]
-
Monica Palmirani, Prefazione, in: Michele Martoni, Informatica giuridica per l’e–Government, Roma, ARACNE Editrice S.r.l., 2012, pp. 7 - 9 [Prefazione]
-
A. Morrone, Shopping di norme convenzionali? A prima lettura dell'ordinanza n. 150 del 2012 della Corte costituzionale, «CONTRATTO E IMPRESA», 2012, 6, pp. 1381 - 1385 [Nota a sentenza]
-
G. Spedicato, Gradiente creativo dell'opera dell'ingegno e proporzionalità della tutela, «IL DIRITTO DI AUTORE», 2012, 3, pp. 378 - 390 [Nota a sentenza]
-
P. TULLINI, I dilemmi del caso Ilva e i tormenti del giuslavorista, «IUS17», 2012, V, pp. 163 - 169 [Articolo in rivista]
-
Sergio Gilotta, Disclosure in Securities Markets and the Firm's Need for Confidentiality: Theoretical Framework and Regulatory Analysis, «EUROPEAN BUSINESS ORGANIZATION LAW REVIEW», 2012, 13, pp. 45 - 88 [Articolo in rivista]
-
Sergio Gilotta, Art. 79-bis. Requisiti di trasparenza. Art. 79-ter. Consolidamento delle informazioni, in: Commentario T.U.F., Torino, G. Giappichelli Editore, 2012, pp. 812 - 820 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sergio Gilotta, Art. 114. Comunicazioni al pubblico, in: Commentario T.U.F., Torino, G. Giappichelli Editore, 2012, pp. 1153 - 1167 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Corrado Caruso, Tra ragione e volontà: considerazioni su principio abrogativo, intenzione del comitato promotore, e ripristino per via referendaria del mattarellum, in: Nel "limbo" delle leggi. Abrogazione referendaria della legge Calderoli e reviviscenza delle leggi Mattarella?, Torino, G GIAPPICHELLI EDITORE, 2012, pp. 59 - 64 [Capitolo/Saggio in libro]