Pubblicazioni scientifiche
-
Giovanni Sartor, Providers’ Liabilities in the New EU Data Protection Regulation: A Threat to Internet Freedoms?, «INTERNATIONAL DATA PRIVACY LAW», 2013, 3, pp. 3 - 12 [Articolo in rivista]
-
Giovanni Sartor, La logica della proporzionalita`: il ragionamento con magnitudini non numeriche, «RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO», 2013, 2, pp. 337 - 374 [Articolo in rivista]
-
Giovanni Sartor, Reasoning with values: quantitative assessments without numbers, in: From Knowledge Representation to Argumentation in AI, Law and Policy Making. Festschrift for Trevor Bench Capon, London, College Publications, 2013, pp. 213 - 234 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giuseppe Contissa; Giovanni Sartor; Migle Laukyte; Hanna Schebesta; Paola Lanzi; Patrizia Marti; Paola Tomasello, Classification and Argumentation Maps as support tools for liability assessment in ATM, in: SID 2013, 2013, pp. 1 - 8 (atti di: SID 2013, Stoccolma, 26-28 novembre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Giuseppe Contissa; Giovanni Sartor; Migle laukyte; Hanna Schebesta; Paola Lanzi; Patrizia Marti; Paola Tomasello, The Legal Case, in: Proceedings of the 3rd international conference on application and theory of automation in command and control systems, 2013, pp. 96 - 105 (atti di: ATACCS 2013, Napoli, 28-30 maggio 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Henry Prakken; Giovanni Sartor, Formalising arguments about norms, in: Proceedings of JURIX 2013 : the twenty-sixth annual conference on legal knowledge and information systems, 2013, pp. 121 - 130 (atti di: JURIX 2013, Bologna, 11 dicembre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Giuseppe Contissa, Migle Laukyte, Giovanni Sartor, Hanna Schebesta, Assessing Liability with Argumentation Maps: An Application in Aviation Law, in: Legal Knowledge and information systems, Amsterdam, IOS Press, 2013, pp. 73 - 76 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Clara Smith; Antonino Rotolo; Giovanni Sartor, Reflex Responsibility of Agents, in: Proceedings of JURIX 2013: the twenty-sixth annual conference on legal knowledge and information systems, «FRONTIERS IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND APPLICATIONS», 2013, pp. 135 - 144 (atti di: JURIX 2013, Bologna, 11 dicembre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Antonino Rotolo; Giovanni Sartor, AI and Law, in: Agreement Technologies, Berlin, Springer, 2013, pp. 199 - 207 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Regis Riveret; Giuseppe Contissa; Didac Busquets; Antonino Rotolo; Jeremy Pitt; Giovanni Sartor, Vicarious reinforcement and ex ante law enforcement: a study in norm-governed learning agents, in: ICAIL 2013, 2013, pp. 222 - 226 (atti di: ICAIL, Roma, 10-14 giugno 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Giorgio Bongiovanni; Giovanni Sartor, Ronald Dworkin: i diritti presi sul serio, l'uguaglianza e i fondamenti della moralità politica, «MICROMEGA», 2013, X, pp. 1 - 6 [Articolo in rivista]
-
F. Vella, La società, i professionisti, i capitalisti, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2013, 67, pp. 7 - 23 [Articolo in rivista]
-
G. Facci, L'invalidità del contratto sportivo, «RASSEGNA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT», 2013, 1, pp. 101 - 133 [Articolo in rivista]
-
MANES V, The Entrenchment of the ECHR in the Italian Legal System- Following the jurisprudence of the Italian Constitutional Court, «EUROPEAN CRIMINAL LAW REVIEW», 2013, 3, pp. 65 - 78 [Articolo in rivista]
-
MANES V; NAPOLEONI V, Incostituzionali le restrizioni ai colloqui difensivi dei detenuti in regime di “carcere duro”: nuovi tracciati della Corte in tema di bilanciamento dei diritti fondamentali Nota a Corte cost., 17 giugno 2013 (dep. 20 giugno 2013), n. 143, Pres. Gallo, Rel. Frigo, «DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO», 2013, 4, pp. 336 - 352 [Nota a sentenza]
-
MANES V, La Corte costituzionale ribadisce l’irragionevolezza dell’art. 569 c.p. ed aggiorna la “dottrina” del “parametro interposto” (art. 117, comma primo, Cost.) Nota a Corte costituzionale, sentenza 23 gennaio 2013, n. 7, Presidente Quaranta, Relatore Grossi, «DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO», 2013, 2, pp. 199 - 203 [Nota a sentenza]
-
Caianiello M., L'istituzione del Pubblico ministero europeo tra esigenze di efficienza e necessità di semplificazione, in: Le sfide di una Procura europea: definizione di regole comuni e loro impatto sugli ordinamenti interni, Milano, A. GIUFFRE, 2013, pp. 597 - 621 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Caianiello M., Commento sub artt. 16-22 l. 237 del 2012, «LA LEGISLAZIONE PENALE», 2013, 110, pp. 816 - 833 [Articolo in rivista]
-
Alberto Camon, La decisione del conflitto fra il Capo dello Stato e la Procura di Palermo: qualche incertezza sul piano tecnico, grande equilibrio su quello politico-istituzionale, «LA LEGISLAZIONE PENALE», 2013, 3, pp. 937 - 942 [Articolo in rivista]
-
Marina Timoteo, La circolazione del modello legislativo italiano in Cina, in: Il modello – scientifico e legislativo – italiano fuori dell'Europa, Napoli, ESI (Edizioni Scientifiche Italiane), 2013, pp. 393 - 404 [Capitolo/Saggio in libro]