Pubblicazioni scientifiche
-
Canestrari, Stefano; Celva, Mattia, Della pena di morte ( Dei delitti e delle pene § XXVII), «DIRITTO PENALE XXI SECOLO», 2014, 2, pp. 337 - 352 [Articolo in rivista]
-
Canestrari, Stefano, Delitti contro la vita, in: S. Canestrari, L. Cornacchia, A. Gamberini, G. Insolera, V. Manes, M. Mantovani, N. Mazzacuva, F. Sgubbi, L. Stortoni, F. Tagliarini, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, MIlano, Monduzzi Editore, 2014, pp. 471 - 542 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Canestrari, S.; Cornacchia, L.; Gamberini, A.; Insolera, G.; Manes, V.; Mantovani, M.; Mazzacuva, N.; Sgubbi, F.; Stortoni, L.; Tagliarini, F., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale., Milano, Monduzzi Editore, 2014, pp. 871 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Bologna, C., We the People o We the Judges, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2014, 4, pp. 975 - 981 [Articolo in rivista]
-
Campione, Riccardo, La vendita di «pacchetto clienti», «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2014, 3, pp. 523 - 536 [Articolo in rivista]
-
Valentini E, La Corte costituzionale "boccia" le Sezioni unite: il giudice del riesame può dichiarare la retrodatazione anche ove questa non risulti dal testo dell'ordinanza cautelare impugnata, «CASSAZIONE PENALE», 2014, 4, pp. 1202 - 1215 [Articolo in rivista]
-
Toni, Anna Maria, DIRITTO DELLA CONCORRENZA E BREVETTI FARMACEUTICI: L'ESPERIENZA ITALIANA, in: FERNANDO CARBAJO CASCON; FRANCISCO JAVIER FRAMINAS SANTAS; ANGEL GARCIA VIDAL; MARIA DEL MAR MARONO GARGALLO; MIRIAM MARTINEZ PEREZ; J. RODRIGUEZ RODRIGO; DIETERE TZSCHOPPE, PATENTES FARMACEUTICAS Y DERECHO DE LA COMPETENCIA, CIZUR MENOR, Editorial Aranzad, 2014, pp. 211 - 234 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Canestrari, Stefano, Bioetica e diritto penale. Materiali per una discussione. 2a edizione., Torino, G. Giappichelli Editore, 2014, pp. 268 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Mattioli, Fabiana, Los efectos del cumplimiento de la condición. Las raíces romanistas y el régimen en las codificaciones contemporáneas, «ROMA E AMERICA. DIRITTO ROMANO COMUNE», 2014, 35, pp. 245 - 259 [Articolo in rivista]
-
Bologna, C., We The People, parte III: The Modern Constitutional Order. Un confronto con gli studiosi italiani, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2014, 4, pp. 963 - {1} . Opera originale: Autore: Bruce Ackerman - Titolo: The Struggle for Constitutional Meaning [Contributo in rivista (Traduzione)]
-
Bologna, C., Diritto di voto e incostituzionalità di una legge elettorale: il caso del “porcellum”, in: Andrea Morrone, Il Diritto Costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, 2014, pp. 109 - 110 [Breve introduzione]
-
Domenicali Caterina, Sulle potenzialità normative della legge di conversione: il caso della delega al riordino giudiziario, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2014, 1, pp. 136 - 138 [Nota a sentenza]
-
Corrado Caruso, I paradigmi della sicurezza partecipata, in: L’ordinamento della sicurezza. Soggetti e funzioni, Milano, FrancoAngeli, 2014, pp. 135 - 159 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Caruso, Corrado; Morvillo, Marta, Economic governance and budgetary rules in the European context: a call for a new European constitutionalism, «IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA», 2014, 4, pp. 699 - 731 [Articolo in rivista]
-
Caruso, Corrado, Dottrina delle zone franche e sindacabilità delle norme penali di favore: la rivincita della legalità costituzionale?, «GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE», 2014, 1, pp. 122 - 130 [Articolo in rivista]
-
Franzoni M., Diritto come fonte e come norma giuridica, in: Studi in onore di Giovanni Iudica, Milano, Egea, 2014, pp. 621 - 635 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Spedicato, Giorgio, La limitazione dei diritti audiovisivi sportivi nella giurisprudenza della Corte di giustizia UE sui brevi estratti di cronaca., «GIURISPRUDENZA COMMERCIALE», 2014, 2014, pp. 118 - 131 [Nota a sentenza]
-
Spedicato, Giorgio, Tutela dell’industrial design e libertà della concorrenza, «GIURISPRUDENZA COMMERCIALE», 2014, 41, pp. 673 - 688 [Nota a sentenza]
-
Spedicato, Giorgio, Online Exhaustion and the Boundaries of Interpretation, in: Balancing Copyright Law in the Digital Age. Comparative Perspectives, Berlino, Springer, 2014, pp. 27 - 64 [Capitolo/Saggio in libro]
-
T. TASSANI, Estinzione delle società e residui attivi da liquidazione: profili fiscali, «RASSEGNA TRIBUTARIA», 2014, 5, pp. 1012 - 1034 [Articolo in rivista]