Pubblicazioni scientifiche
-
Sbraccia, Alvise; Vianello, Francesca; Kalica, Elton, Convict Criminology: una prospettiva interna per la ricerca in carcere, in: Ricerca sociale ed emancipazione: campi, posizionamenti e pratiche, Genova, Genova University Press, 2021, pp. 161 - 165 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Alvise Sbraccia, La mediazione interculturale in un contesto di emergenza, in: la mediazione interculturale: strumento per le politiche di inclusione e di contrasto alle disuguaglianze, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 29 - 40 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Alvise Sbraccia, Criminologie critiche, in: Sociologia della devianza e del crimine, Firenze, Mondadori, 2021, pp. 321 - 350 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sbraccia, Alvise; Princivalli, Chiara, La "manica stretta": ipotesi di regolazione della somministrazione di psicofarmaci in carcere, in: Oltre il virus: XVII rapporto sulle condizioni di detenzione, Roma, Antigone, 2021, pp. 241 - 255 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Toni, ANNA MARIA, Gli altri segni distintivi, in: Anna Maria Toni, Proprietà intellettuale. Segni distintivi, brevetti, diritto d'autore, Torino, UTET, 2021, pp. 331 - 360 (OMNIA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Alvise Sbraccia; Giulia Fabini, Criminal policies in action: Italian police forces, discretionary power and selective law enforcement, in: Global perspectives in policing and law enforcement, New York, Lexington, 2021, pp. 99 - 114 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sbraccia, Alvise, Velocità, produttività, piacere, devianze: osservazioni criminologiche sulle violazioni stradali, in: Diritto penale della circolazione stradale, Milano, Walters Kluwer Italia, 2021, pp. 1053 - 1074 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sbraccia, Alvise, Pericolosi e funzionali, gli stranieri nel pensiero socio-criminologico (parte I), in: I migranti sui sentieri del diritto (seconda edizione aggiornata), Torino, Giappichelli, 2021, pp. 3 - 54 [Capitolo/Saggio in libro]
-
AL MUREDEN, Enrico, La class action negli Stati Uniti, in: Class action ed azione collettiva inibitoria, Milano, Giuffrè, 2021, pp. 359 - 384 [Capitolo/Saggio in libro]
-
AL MUREDEN, Enrico, Autonomous vehicles e responsabilità civile nel sistema statunitense, in: XXVI LEZIONI DI DIRITTO DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 176 - 184 [Capitolo/Saggio in libro]
-
AL MUREDEN, Enrico, L’assegno divorzile tra diritto vivente, metodi di calcolo e intelligenza artificiale, in: Divorzio 1970-2020. Una riflessione collettiva, Milano, Giuffrè, 2021, pp. 271 - 288 [Capitolo/Saggio in libro]
-
AL MUREDEN, Enrico, Il diritto del minore alla bigenitorialità ed il ruolo del terzo genitore nella prospettiva della famiglia ricomposta, in: Mirzia Bianca, The best interest of the child, Roma, Sapienza Università editrice, 2021, pp. 269 - 284 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Enrico Al Mureden, Assegnazione della casa familiare e riflessi sulla solidarietà post-coniugale, in: I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, Giuffrè, 2021, pp. 140 - 148 [Capitolo/Saggio in libro]
-
AL MUREDEN, Enrico, La successione necessaria del coniuge tra crisi del matrimonio e ricomposizione di nuovi nuclei familiari, «AIAF (ONLINE)», 2021, 1, pp. 7 - 17 [Articolo in rivista]
-
Cotti, Giacomo, Lettura dibattimentale di dichiarazioni rese al G.I.P. dal testimone assistito, «CASSAZIONE PENALE», 2021, L X I, pp. 3612 - 3628 [Articolo in rivista]
-
Cotti, Giacomo, Il "diritto al silenzio" nel procedimento penal-tributario: una nuova prospettiva dal dialogo fra Corti, in: La disciplina penale in materia tributaria. Tra diritto positivo e diritto vivente, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 27 - 38 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sboro Beatrice, Il riparto di competenze legislative alla prova della pandemia: tra tutela della salute e profilassi internazionale, «OSSERVATORIO SULLE FONTI», 2021, P. CARETTI, M. MORISI, G. TARLI BARBIERI, La pandemia e il sistema delle fonti: uno sguardo comparato, pp. 170 - 187 [Articolo in rivista] Open Access
-
Sboro Beatrice - Elena Gucciardo, I Consigli regionali tra emarginazione e continuità dei lavori assembleari, «OSSERVATORIO SULLE FONTI», 2021, P. CARETTI, M. MORISI, G. TARLI BARBIERI, La pandemia e il sistema delle fonti: uno sguardo comparato, pp. 237 - 241 [Articolo in rivista] Open Access
-
Francesco Medico, Il filo d'Arianna dell'incostituzionalità prospettata e il parametro dimenticato (nota alla sent. n. 150 del 2021), «GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE», 2021, 4/2021, pp. 1589 - 1599 [Nota a sentenza]
-
Alessandra Spangaro, Ancora sul divario di età nell’adozione di maggiorenne, «FAMIGLIA E DIRITTO», 2021, 4, pp. 370 - 378 [Articolo in rivista]