Pubblicazioni scientifiche
-
Valentina Badalamenti, IL DIBATTITO SULL’OMESSO VERSAMENTO DELLE RITENUTE D’ACCONTO IN CASO DI INSOLVENZA, TRA INESIGIBILITÀ E PROSPETTIVE DI RIFORMA, «PENALE», 2022, 2, pp. 353 - 362 [Nota a sentenza] Open Access
-
Finocchiaro, Giusella, La sovranità digitale, «DIRITTO PUBBLICO», 2022, 3, pp. 809 - 827 [Articolo in rivista]
-
Leonardo Pierdominici, Giorgio Giannone Codiglione, Comparative Law in Times of Emergencies, Roma, ROMATRE-PRESS, 2022, pp. 581 . [Curatela]
-
Gianni Santucci, I custodi del diritto nell'esperienza giuridica romana, in: 1920-2020 un secolo di giustizia costituzionale, Napoli, Editoriale scientifica, 2022, pp. 19 - 33 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Matilde Botto; Gian Marco Caletti, Osservatorio. Art. 3 Cedu. Corte europea dei diritti dell’uomo, Terza Sezione, 14 dicembre 2021, Tunikova e altri c. Russia (ricc. nn. 55974/16, 53118/17, 27484/18 e 28011/19), «L'INDICE PENALE», 2022, N.S. anno VIII, pp. 7 - 14 [Nota a sentenza]
-
Elena Gabellini, Accesso alla giustizia in materia ambientale e climatica: le azioni di classe, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2022, LXXVI, pp. 1105 - 1132 [Articolo in rivista]
-
Elena Gabellini, Il XXXIII Convegno nazionale dell'Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE», 2022, LXXVI, pp. 1271 - 1272 [Recensione in rivista]
-
Greta Tellarini, Los puertos italianos entre la actividad de regulaciòn y la empresarial, «REVISTA DE DERECHO DEL TRANSPORTE», 2022, 30, pp. 83 - 100 [Articolo in rivista]
-
Elena Ferioli, La libertà di dissenso in Dante: attualità di una riflessione tardomedievale, in: Dante e Diritto. Un cammino tra storia e attualità, Modena, Mucchi Editore, 2022, pp. 199 - 216 (UN’ANIMA PER IL DIRITTO: ANDARE PIÙ IN ALTO) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Zoli, Carlo; Lambertucci, Pietro, Presentazione, in: Diritto del lavoro e codice della crisi d'impresa, Torino, Giappichelli, 2022, pp. XI - XII [Prefazione]
-
Nicola Maria Maiello, La Corte EDU condanna l’Italia per violazione degli obblighi positivi di tutela del diritto alla vita in un caso di violenza domestica, «RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE», 2022, LXV, pp. 1369 - 1371 [Nota a sentenza]
-
Mario Arbotti, La responsabilità penale dell'appaltatore nel prisma del principio di colpevolezza, «DIRITTO PENALE E PROCESSO», 2022, 3, pp. 355 - 366 [Nota a sentenza]
-
Mario Arbotti, La riforma Cartabia e le sanzioni sostitutive: criteri guida della decisione giudiziale sull'an e sul quomodo della sostituzione, in: Giustizia penale, ripresa economica e Recovery fund. Verso la riforma del processo penale e del sistema sanzionatorio, Milano, Giuffre, 2022, pp. 21 - 41 (atti di: Atti dell'XI Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale "Giuliano Vassalli" per Dottorandi e Dottori di ricerca, Online, 12/12/2021) [Contributo in Atti di convegno]
-
Mario Arbotti, Proporzionalità e logiche intrinseche della cautela: l'immanenza del periculum nel sequestro preventivo finalizzato alla confisca, «CASSAZIONE PENALE», 2022, 9, pp. 3305 - 3320 [Articolo in rivista]
-
Nicola Maria Maiello, Corte europea dei diritti dell’uomo, Prima Sezione, 16 giugno 2022, Goulandris e Vardinogianni c. Grecia, «L'INDICE PENALE», 2022, Anno VIII - N. 3, pp. 647 - 649 [Nota a sentenza]
-
Mario Arbotti, La prevenzione patrimoniale "recuperatoria" al cospetto della realtà di impresa: ambizioni legittime, perduranti criticità, rischi occulti, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA», 2022, 3-4, pp. 695 - 734 [Articolo in rivista]
-
Mario Arbotti, Corte europea dei diritti dell'uomo, Terza Sezione, 30 agosto 2022, Traskunova c. Russia (ric. n. 21648/11), «L'INDICE PENALE», 2022, 3, pp. 631 - 636 [Nota a sentenza]
-
Mario Arbotti, Corte europea dei diritti dell'uomo, Quarta Sezione, 30 novembre 2021, Derenik Mkrtchyan e Gayane Mkrtchyan c. Armenia (ric. n. 69736/12, «L'INDICE PENALE», 2022, N.S. anno VIII, pp. 1 - 7 [Nota a sentenza]
-
Mario Arbotti, Corte europea dei diritti dell'uomo, Prima Sezione, 7 aprile 2022, Landi c. Italia (ric. n. 10929/19), «L'INDICE PENALE», 2022, N.S. anno VIII, pp. 5 - 10 [Nota a sentenza]
-
Podda, Emanuela; Palmirani, Monica, Anonimizzazione e Pseudonimizzazione di Sentenze Giudiziarie, in: La trasformazione digitale della giustizia nel dialogo tra discipline, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre spa, 2022, pp. 37 - 64 (INFORMATICA GIURIDICA) [Capitolo/Saggio in libro]