Pubblicazioni scientifiche
-
MEZZETTI LUCA, DECLIVE, RECESIÓN Y RESCATE DE LA DEMOCRACIA LIBERAL, in: XV CONGRESO IBEROAMERICANO DE DERECHO CONSTITUCIONAL CONSTITUCIONALISMO: DEMOCRACIA A LA DEFENSIVA, 2022, pp. 565 - 589 (atti di: XV CONGRESO IBEROAMERICANO DE DERECHO CONSTITUCIONAL CONSTITUCIONALISMO: DEMOCRACIA A LA DEFENSIVA, AREQUIPA, 2022) [Contributo in Atti di convegno]
-
Mattheudakis, Matteo Leonida, Recensione a P.F. Poli, La colpa grave. I gradi della colpa tra esigenze di extrema ratio ed effettività della tutela penale, Giuffrè, 2021, «SISTEMA PENALE», 2022, 25 novembre 2022, pp. 1 - 24 [Articolo in rivista] Open Access
-
fondaroli, Homo oeconomicus. La responsabilità in attività d’impresa tra condizionamenti comportamentali e “spinta gentile”, in: Studi in onore del Prof. Carlo Enrico Paliero, Milano, Giuffrè, 2022, pp. 1527 - 1537 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Alvise Sbraccia; Francesca Vianello, Legal culture and professional cultures in the prison system, «OÑATI SOCIO-LEGAL SERIES», 2022, 12, pp. 1463 - 1491 [Articolo in rivista] Open Access
-
Micol Pignataro, Il libero mandato parlamentare attraverso il prisma della giurisprudenza costituzionale, «RASSEGNA PARLAMENTARE», 2022, LXIV, pp. 293 - 319 [Articolo in rivista]
-
Stefano Civitarese Matteucci; Micol Pignataro, Mandatory vaccination requirements and the Green Covid-19 certificate: a fundamental rights perspective in Italy REQUISITOS OBRIGATÓRIOS DE VACINAÇÃO E CERTIFICADO VERDE COVID-19: UMA PERSPECTIVA DE DIREITOS FUNDAMENTAIS NA ITÁLIA, «ESPAÇO JURÍDICO», 2022, 23, pp. 339 - 364 [Articolo in rivista] Open Access
-
Micol Pignataro, Constitutional Degradation in a Time of Coronavirus: Reflecting on Governmental Accountability in the United Kingdom and Italy, in: Framing and Diagnosing Constitutional Degradation. A comparative perspective, Genova, Consulta Online, 2022, pp. 21 - 31 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Paolo Beccari, Le prime difficoltà applicative della nuova fattispecie di “revenge porn” in caso di diffusione del materiale da parte di soggetti estranei al rapporto sessuale, «SISTEMA PENALE», 2022, 6, pp. 5 - 23 [Nota a sentenza]
-
Antonio Albanese, Codice civile. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, in: Autori Vari, Codice civile. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, Milano, Giuffré, 2022, pp. 609 - 725 [Commento giuridico]
-
Marina, Timoteo, Il codice civile cinese: un punto dentro una linea, «RIVISTA DI DIRITTI COMPARATI», 2022, 3, pp. 653 - 672 [Articolo in rivista] Open Access
-
Timoteo, Marina, Diritto pubblico di diecimila paesi: un libro occidentale di diritto internazionale nella Cina dei Qing, «ANNUARIO DI DIRITTO COMPARATO E DI STUDI LEGISLATIVI», 2022, 1, pp. 97 - 114 [Articolo in rivista]
-
Beccari, Paolo; Caletti, Gian Marco, Osservatorio: Corte Suprema Britannica, «L'INDICE PENALE», 2022, 1, pp. 48 - 50 [Nota a sentenza]
-
Marco Martino, Destinazione di beni allo scopo e trust nell'interesse della famiglia, in: Encicolpedia del diritto - I Tematici IV 2022 - Famiglia, Milano, Giuffré, 2022, pp. 233 - 252 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
Beccari, Paolo, Osservatorio: Corte Suprema Britannica, «L'INDICE PENALE», 2022, 2, pp. 37 - 40 [Nota a sentenza]
-
Beccari, Paolo, Osservatorio: Corte Suprema Britannica, «L'INDICE PENALE», 2022, 3, pp. 663 - 666 [Nota a sentenza]
-
Michele Sesta; Enrico Al Mureden; Maria Novella Bugetti, Dal pater familias alla multigenitorialità: cinquanta anni del diritto di famiglia italiano, in: Propuestas para un nuevo derecho de la filiación: la multiparentalidad, Santiago, Olejnik, 2022, pp. 223 - 257 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Corrado Caruso, La Costituzione di Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization. Un’analisi critica, «LO STATO», 2022, 19, pp. 207 - 226 [Articolo in rivista]
-
Daniela Ronco, Alvise Sbraccia, Valeria Verdolini, Violenze e rivolte nei penitenziari della pandemia, «STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE», 2022, 17, pp. 99 - 124 [Articolo in rivista]
-
Bruschi Ugo, Legittimazione e funzioni della regalità nella Monarchia e nella trattatistica europea coeva: uno sguardo comparativo, in: Dante e Diritto. Un cammino tra storia e attualità, Modena, Mucchi, 2022, pp. 163 - 197 (UN’ANIMA PER IL DIRITTO: ANDARE PIÙ IN ALTO) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
SGARBANTI, Giulio, [Commento] Artt. 1628-1654, in: Commentario breve al codice civile. Complemento giurisprudenziale. Edizione per prove concorsuali ed esami 2022, Milano, Wolters Kluwer CEDAM, 2022, pp. 2088 - 2168 (BREVIARIA IURIS) [Capitolo/Saggio in libro]