Pubblicazioni scientifiche
-
Mezzetti, Luca, Looking at Biden’s Presidency from a Historical Perspective, «DPCE ONLINE», 2024, 67, pp. 45 - 56 [Articolo in rivista] Open Access
-
Rolli, Rita, Funzione sociale della proprietà ieri, oggi e domani, in: Le clausole generali nel diritto privato Il ruolo della giurisprudenza e i limiti alla discrezionalità dei giudici. Atti del Convegno in onore di Giovanna Visintini, Genova University Press, 2024, pp. 163 - 198 (atti di: Le clausole generali nel diritto privato. Il ruolo della giurisprudenza e i limiti alla discrezionalità dei giudici, Genova, 19 maggio 2024) [Contributo in Atti di convegno]
-
Pittalis, Margherita, L’incuria dell’animale è reato di abbandono anche in assenza di malattia o malnutrizione, «IL QUOTIDIANO GIURIDICO», 2024, settembre, pp. 1 - 3 [Nota a sentenza]
-
Pittalis, Margherita, Taglio ingiustificato delle orecchie del cane: è reato di maltrattamento, «IL QUOTIDIANO GIURIDICO», 2024, 09 maggio 2024, pp. 1 - 3 [Nota a sentenza]
-
Spangaro, Alessandra; Ricci, Annarita, La tutela dell’interessato nell’economia dei dati: il ruolo delle cooperative di dati, in: EU Data Cooperatives. L'ingresso delle cooperative di dati nell'ordinamento europeo, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 82 - 100 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Spangaro, Alessandra, Big data e intelligenza artificiale: tra incertezze definitorie e concettuali si aprono nuove prospettive di tutela della persona, in: La volontà macchinica, Pisa, Pacini, 2024, pp. 43 - 68 (Dialoghi ampezzani) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Nerantzi, Elina; Sartor, Giovanni, Hard AI Crime: The Deterrence Turn, «OXFORD JOURNAL OF LEGAL STUDIES», 2024, 44, pp. 673 - 701 [Articolo in rivista] Open Access
-
Aicardi, Nicola, Diritto amministrativo, in: Docta suas secum duxit bononia leges, Bologna, Il Mulino, 2024, pp. 249 - 273 (STUDI E RICERCHE SULL'UNIVERSITÀ) [Capitolo/Saggio in libro]
-
AL MUREDEN, Enrico, Presentazione del Volume La volontà macchinica, in: La volontà macchinica, Pisa, Pacini, 2024, pp. 12 - 16 [Breve introduzione]
-
Balestra, Luigi, Per un ripensamento della responsabilità erariale e, più in generale, delle funzioni della Corte dei conti, «GIURISPRUDENZA ITALIANA», 2024, 10, pp. 2166 - 2169 [Articolo in rivista]
-
Balestra, Luigi, L’impresa familiare apre, infine, la porta d’ingresso principale al convivente more uxorio, «GIURISPRUDENZA ITALIANA», 2024, 12, pp. 2557 - 2561 [Articolo in rivista]
-
Curi, Francesca, Liberare il lavoro dalla fatica. Per un’organizzazione responsiva e un diritto penale sussidiario, «VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO», 2024, 4, pp. 1012 - 1053 [Articolo in rivista]
-
IPPOLITI MARTINI, Carlotta, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RESPONSABILITA' CIVILE NELLA PROSPETTIVA DEL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE, in: La volontà macchinica, Pisa, Pacini giuridica, 2024, pp. 103 - 139 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Domenicali, Caterina, Il decreto-legge ritorna al centro del sindacato di costituzionalità nella sent. n. 146/2024, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2024, 4, pp. 901 - 904 [Nota a sentenza]
-
Pittalis, Margherita, IL BENESSERE DELL’ANIMALE E LA RIFORMA DELLO SPORT GLI ANIMALI ATLETI, in: la riforma dello sport, Nocera Inferiore (SA), Sports Law and Policy Centre Srls, 2024, pp. 409 - 427 (COLLANA DELLA RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Tomer, Alberto, L'altare, bene culturale di interesse religioso: prospettive in caso di dismissione, «EPHEMERIDES IURIS CANONICI», 2024, 64, pp. 481 - 491 [Articolo in rivista]
-
Arbotti, Mario, Corte europea dei diritti dell'uomo, Prima Sezione, 14 settembre 2023, Ainis e altri c. Italia, «L'INDICE PENALE», 2024, 1, pp. 163 - 169 [Nota a sentenza]
-
Arbotti, Mario, Corte europea dei diritti dell'uomo, sez. IV, 17 ottobre 2023, Dimaksyan c. Armenia, «L'INDICE PENALE», 2024, 2, pp. 213 - 217 [Nota a sentenza]
-
Arbotti, Mario, Sequestro di quote societarie e fallimento del loro conferente (Cass. pen., 6 ottobre 2023, n. 40797), «TRUSTS E ATTIVITÀ FIDUCIARIE», 2024, 2, pp. 325 - 333 [Nota a sentenza]
-
Arbotti, Mario, La proporzionalità sanzionatoria al cospetto delle confische dei proventi: legalità della pena, vecchie geometrie, nuove vocazioni funzionali, «SISTEMA PENALE», 2024, 6, pp. 59 - 77 [Articolo in rivista] Open Access