Pubblicazioni scientifiche
-
Crocitti, Stefania; Selmini, Rossella, “Bande giovanili” di strada in Emilia-Romagna tra marginalità, devianza e insicurezza urbana, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2024, pp. 159 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro] Open Access
-
Ricciardiello, Edgardo, LA SCISSIONE MEDIANTE SCORPORO TRA PROFILI SOCIETARI E CONCORSUALI, «RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI», 2024, 3, pp. 415 - 460 [Articolo in rivista]
-
Serrau, Clara, Il lavoro a distanza nella pubblica amministrazione: quale spazio per il lavoro da remoto?, «IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI», 2024, 4, pp. 716 - 741 [Articolo in rivista]
-
Ferrari, Eleonora, Judicial assistant in Italy: a comparative reflection, «FEDERALISMI.IT», 2024, 19, pp. 169 - 190 [Articolo in rivista]
-
Corazza, M.; Zilli, L.; Palmirani, M., Topic Similarity of Heterogeneous Legal Sources Supporting the Legislative Process, in: Proceedings of the Tenth Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it 2024), «CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS», 2024, 3878, pp. 244 - 250 (atti di: Tenth Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it 2024), Pisa, Italy, December 4-6, 2024) [Contributo in Atti di convegno]
-
Maiello, N. M., L’intervento sulla sospensione condizionale della pena e le altre misure correttive della legge sul codice rosso, in: Le modifiche al sistema sanzionatorio penale, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 525 - 532 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bonetti, T., Amministrazioni pubbliche tra innovazione e sostenibilità, «MUNUS», 2024, 1, pp. 7 - 13 [Articolo in rivista] Open Access
-
Bonetti, T., Ricostruzione e governo del territorio, in: Le regole della ricostruzione post-calamità, Pisa, Edizioni ETS, 2024, pp. 153 - 161 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Villa, Ester, A proposito di lavoro autonomo e contratti collettivi: il lento avvicinamento fra diritto europeo della concorrenza e prospettiva costituzionale, «LABOR», 2024, 2, pp. 227 - 239 [Articolo in rivista]
-
Villa, Ester; Galardi, Raffaele, Presentazione, «LABOR», 2024, 2, pp. 155 - 156 [Articolo in rivista]
-
Santucci, Gianni, Diritto romano e common law: spunti per una conversazione, in: Diritto romano e postmodernità, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2024, pp. 325 - 339 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Mezzetti, Luca, Health Care as a New Public Task, in: New Public Tasks in Times of Tension, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 3 - 16 (atti di: New Public Tasks in Times of tension, Lisbona, 22, 23, 24 giugno 2023) [Contributo in Atti di convegno]
-
Cavina, Marco; Legnani Annichini, Alessia (a cura di): Marco Cavina; Pierpaolo Bonacini; Damigela Hoxha; Alessia Legnani Annichini; Alfredo Aurigemma; Letizia Solazzi; Ivano Pontoriero; Ugo Bruschi; Simona Salustri; Nicola Aicardi; Nico Tonti; Andrea Zanotti; Michele Sesta; Ndack Mbaye; Gianluca Guerrieri; Caterina Drigo; Federico Martelloni; Patrizia Tullini; Alessandra Zanobetti; Stefano Canestrari; Federico Carpi; Carlo Rasia; Giovanni Luchetti; Elena Pezzato; Gianni Santucci; Adriano di Pietro; Riccardo Leoncini; Carla Faralli; Cristina Ciancio; Renzo Orlandi; Nicoletta Sarti;, Docta sua secum duxit Bononia leges. Storia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (XIX-XX secolo), Bologna, Società Editrice il Mulino spa, 2024, pp. 649 (STUDI E RICERCHE SULL'UNIVERSITÀ). [Curatela]
-
Mangiafico, Giulia, Divieto di intese restrittive della concorrenza e mercato del lavoro: i nuovi orientamenti della Commissione, «QUADERNI AISDUE», 2024, 3, pp. 69 - 83 [Articolo in rivista] Open Access
-
Nisco, Attilio, Considerazioni critiche sulle teorie espressive della pena, «DIRITTO PENALE XXI SECOLO», 2024, 2/24, pp. 206 - 225 [Articolo in rivista]
-
Cavina, Marco, Introduzione. L'Alma Mater Studiorum fra due secoli e due centenari, in: Docta suas secum duxit Bononia leges. Storia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, Bologna, Società Editrice il Mulino spa, 2024, pp. 13 - 25 (STUDI E RICERCHE SULL'UNIVERSITÀ) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Castellani, Anastasia, Docta suas secum duxit Bononia leges. Storia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (XIX-XX secolo) («Studi e ricerche sull’università»), a cura di Marco Cavina, Alessia Legnani Annichini, il Mulino, Bologna, 2024, pp. 656, «ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI», 2024, 4/2024, pp. 1019 - 1021 [Recensione in rivista]
-
Di Maria, G.; Hajahmadi, S.; Sapienza, S.; Marfia, G.; Palmirani, M., XR4LAW: Implementing an Immersive Ergonomic User Interface for Legislative and Deliberative Institutions, in: Proceedings of the 2024 ACM Symposium on Spatial User Interaction, 1601 Broadway, 10th Floor, NEW YORK, NY, UNITED STATES, ASSOC COMPUTING MACHINERY, 2024, pp. 1 - 3 (atti di: ACM Symposium on Spatial User Interaction (SUI 2024), Trier, Germany, October 7–8, 2024) [Contributo in Atti di convegno]
-
PEZZATO HECK, Elena, I documenti relativi alla procedura di addottoramento di Otto Gradenwitz e il manoscritto della tesi di dottorato, in: Sulla presupposizione. Una critica alla teoria di Windscheid, Pisa, Pacini Giuridica, 2024, pp. 43 - 56 [Capitolo/Saggio in libro]
-
PEZZATO HECK, Elena, Note di confronto tra il manoscritto della tesi e l’opera pubblicata, in: Sulla presupposizione. Una critica alla teoria di Windscheid, Pisa, Pacini Giuridica, 2024, pp. 57 - 62 [Capitolo/Saggio in libro]