Osservatorio Bioetica e Diritto
L’Osservatorio intende promuovere e realizzare, nell’ambito socio-sanitario locale e accademico, iniziative di formazione e divulgazione in chiave multidisciplinare, in collaborazione con enti e istituzioni territoriali.

Si inserisce nell’ambito della rete nazionale “Per un diritto gentile in medicina” e si propone come Osservatorio locale sul piano della della formazione e delle attività di Terza Missione con il fine di monitorare l’attuazione e l’impatto, nella pratica clinica e nelle politiche pubbliche, delle leggi e delle norme sulla tutela dell’informazione e dell’autonomia degli individui circa le scelte sulla salute, sui trattamenti e sulle cure, considerando anche le ricadute sugli operatori sanitari.
Il riferimento in particolare è alla Legge 219 del 2017 in tema di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento che prevede come ogni persona abbia diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata in modo completo, aggiornato e comprensibile riguardo alla diagnosi, alla prognosi, ai benefici e ai rischi degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari indicati, nonché riguardo alle conseguenze dell’eventuale rifiuto del trattamento sanitario e dell’accertamento diagnostico e della rinuncia al medesimo.
Obiettivi:
- promuovere la cultura della relazione di cura e della scelta consapevole;
- monitorare la pratica clinica intercettando le istanze degli operatori sanitari;
- diffondere gli sviluppi normativi in un’ottica interdisciplinare e comparata;
- contribuire alla formazione di figure professionali competenti;
- fornire consulenza nell’ambito della realtà sanitaria e socio-sanitaria.
In tal senso, le attività dell’Osservatorio interagiscono strettamente con quelle del Policlinico S. Orsola-Malpighi e degli Ordini professionali della provincia di Bologna, a partire da temi cruciali come la tutela della privacy e del consenso informato e la responsabilità medica. L’interazione con i suddetti enti è, del resto, ormai consolidata da anni di lavoro congiunto tra docenti e studiosi di componenti di aree di ricerca quali diritto penale, diritto sanitario, filosofia del diritto, bioetica, filosofia morale, diritto costituzionale, medicina legale.
Principali aree scientifico-disciplinari coinvolte:
Diritto Penale, Diritto Civile, Diritto Costituzionale, Filosofia del Diritto e Bioetica, Medicina Legale, Diritto Sanitario.
Attività:
- Formazione
Formazione universitaria trasversale e formazione continua dei professionisti ed operatori (medici, infermieri, assistenti sociali, avvocati, magistrati, ecc.), nonché della cittadinanza in generale in questo ambito, anche attraverso enti locali e organizzazioni che vogliano promuovere corsi di formazione; collaborazione con altri enti di formazione privati (Fondazioni, associazioni di categoria) e pubblici. - Comunicazione
L’Osservatorio intende promuovere la comunicazione pubblica delle tematiche affrontate mediante l’accesso e la divulgazione al pubblico del sapere scientifico, di dati aggiornati sul piano normativo e delle difficoltà pratico-operative. Saranno organizzati incontri pubblici di confronto aperti alla cittadinanza per favorire iniziative di empowerment/engagement. - Terza Missione
Si prevede la collaborazione e lo sviluppo di contatti con le realtà del terzo settore che operano sul versante sanitario: società scientifiche, enti e istituzioni, realtà associative nella istituzione/funzionamento di servizi di supporto e di azione sociale (Università, Ministero della Salute, Regione, Aziende sanitarie) al fine di rafforzare l’interazione tra territorio e realtà universitaria, Comitato Nazionale di Bioetica, comitati etici locali e ordini e associazioni professionali.
Comitato scientifico
-
Professore Alma Mater, Professore a contratto a titolo gratuito
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 9626
-
Professore ordinario
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Zamboni 22
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 4290
-
Professoressa emerita, Professoressa a contratto a titolo gratuito
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
Tel: +39 051 277211
Fax: +39 051 260782
-
Professore ordinario
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Via Zamboni 22
Bologna (BO)
Tel: +39 051 263836
-
Professoressa associata
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2088366
-
Professoressa ordinaria
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Via Irnerio 49
Bologna (BO)
Tel: +39 051 2088343
-
Professoressa ordinaria
Dipartimento di Scienze Giuridiche - DSG
Via Zamboni 27/29
Bologna (BO)
-
Professoressa associata
Dipartimento di Scienze Giuridiche - DSG
Via Zamboni 27/29
Bologna (BO)
Tel: +39 051 277228
Fax: +39 051 260782
NOTIZIE ED EVENTI
-
Notizia sul sul Corso di Alta Formazione in Comunicazione in sanità e Bioetica dell’Università di Bologna (anno 2019-2020)
Sito Ordine Professioni Infermieristiche (OPI)
-
Evento "Rifiuto dei trattamenti sanitari e aiuto medico a morire" (10 marzo 2022, online su Teams)
Modera: prof.ssa Carla faralli. Tavola rotonda (tra gli altri): Prof. Stefano Canestrari, Prof.ssa Diletta Tega.

Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze