Notizie

Al via il primo ciclo di seminari del Progetto Jean Monnet Chair “SustainEUorPlanet”

Incontri e iniziative

Al via il primo ciclo di seminari del Progetto Jean Monnet Chair “SustainEUorPlanet”

Il Progetto Jean Monnet Chair “SustainEUorPlanet” è lieto di annunciare il suo primo ciclo di seminari, che si svolgeranno tra Bologna e Ravenna nei mesi di novembre e dicembre 2025.

UniboMagazine
Qual è il rapporto fra intelligenza umana e artificiale e quali le ricadute sulla collettività?

Incontri e iniziative

Qual è il rapporto fra intelligenza umana e artificiale e quali le ricadute sulla collettività?

A Bologna una tavola rotonda multidisciplinare, organizzata dall'Associazione delle Docenti Universitarie dell'Alma Mater (AdDU) per affrontare uno dei temi cruciali dei nostri tempi e di quelli a venire, a partire dal libro “Cyber-Creativity Process: How Humans Co-Create with Artificial Intelligence” di Giovanni Emanuele Corazza, professore al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi"

Sìcura - Settimana della sicurezza

Incontri e iniziative

Sìcura - Settimana della sicurezza

Dal 27 al 31 ottobre 2025 si svolgerà la quarta edizione della settimana della sicurezza.

Parliamo di salute mentale

Incontri e iniziative

Parliamo di salute mentale

Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Incontri e iniziative

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre

Incontri e iniziative

La Notte europea dei Ricercatori - 26 settembre

Esplora da vicino il mondo della ricerca e scopri come interviene su temi di grande attualità: nuove tecnologie, salvaguardia dell’ambiente, salute, sviluppo della mobilità, cultura e digitale.

Aperta la call for abstracts per il convegno “Le trasformazioni del controllo sociale”

Incontri e iniziative

Aperta la call for abstracts per il convegno “Le trasformazioni del controllo sociale”

A Bologna, dal 25 al 27 settembre 2025, un convegno per i cinquant’anni della Rivista Studi sulla Questione Criminale e in memoria del prof. Massimo Pavarini. Scadenza per l’invio: 15 giugno.

UniboMagazine
Cantare per la giustizia: il progetto “Falling in Law” e gli “Articolo 34”

Incontri e iniziative

Cantare per la giustizia: il progetto “Falling in Law” e gli “Articolo 34”

Una canzone per Enzo Tortora e il valore della presunzione di innocenza e una per Giovanni Falcone e l’importanza della lotta alla mafia. Registrati a Bologna da studenti dell’Alma Mater, insieme a studiosi e artisti internazionali, i brani nascono grazie a un network accademico e culturale che connette il linguaggio del diritto con quello dell’espressione artistica

StartUp Day 2025

Incontri e iniziative

StartUp Day 2025

Se ti appassiona l’innovazione, il 23 maggio incontra chi ha creduto in un'idea e l'ha fatta diventare un'opportunità. Iscriviti online.

UniboMagazine
Come reagisce la società civile alle catastrofi naturali e a quelle causate dall’essere umano?

Incontri e iniziative

Come reagisce la società civile alle catastrofi naturali e a quelle causate dall’essere umano?

A Bologna tre serate di proiezioni e incontri per riflettere sulla resilienza dei territori colpiti da calamità: è la rassegna cinematografica del progetto “SMART-ER!”, coordinato dall’Alma Mater

Le studentesse e gli studenti del Progetto U.d.r. incontrano il Garante degli Studenti e la Consigliera di Fiducia dell’Università di Bologna

Incontri e iniziative

Le studentesse e gli studenti del Progetto U.d.r. incontrano il Garante degli Studenti e la Consigliera di Fiducia dell’Università di Bologna

Dialogo istituzionale sulla mediazione dei conflitti nella comunità universitaria

UniboMagazine
Come tutelare i risparmi nello scenario odierno?

Incontri e iniziative

Come tutelare i risparmi nello scenario odierno?

A Bologna un convegno, nato dalla sinergia di quattro Dipartimenti dell’Ama Mater, per aiutare la cittadinanza a muoversi nel sistema finanziario contemporaneo, mutato negli anni sotto la spinta della normativa europea