Pubblicazioni scientifiche
-
Bonifati, Lidia, Troubled Legacies: The Northern Ireland Troubles (Legacy and Reconciliation) Act 2023 and the Thin Line Between Impunity and Reconciliation, «PERSPECTIVES ON FEDERALISM», 2024, 16, pp. 1 - 18 [Nota a sentenza] Open Access
-
Ferooz, Faria; Palmirani, Monica, An Ontological Framework for Integrating the Heterogeneous Medieval Manuscript Resources: A Case Study of Progetto Irnerio and Mosaico, in: Knowledge Graphs in the Age of Language Models and Neuro-Symbolic AI, Amsterdam, 2024, 60, pp. 403 - 419 (atti di: 20th International Conference on Semantic Systems (SEMANTiCS 2024), Amsterdam, The Netherlands, 17–19 September 2024) [Contributo in Atti di convegno]
-
Corradetti, Lucrezia, La cooperazione tra pubbliche amministrazioni come alternativa alle procedure ad evidenza pubblica, «MUNUS», 2024, 3, pp. 807 - 842 [Articolo in rivista]
-
Canestrari, Stefano, Diritto penale, in: Docta suas secum duxit Bononia leges. Storia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (XIX-XX secolo), Bologna, il Mulino, 2024, pp. 445 - 469 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Mulazzani, Giovanni, La governance multilivello nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza dopo la revisione: il ruolo dello Stato nell’“amministrazione disaggregata, «MUNUS», 2024, 3, pp. 877 - 929 [Articolo in rivista]
-
Capulli, Emma; Baudino Bessone, Lorenzo; DI TANO, Francesco; Ingravallo, Francesca, Implicazioni etico-giuridiche del trattamento dei dati personali di persone affette da demenza nell’ambito di una sperimentazione che coinvolge i loro caregiver: criticità e possibili soluzioni, «RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE E DEL DIRITTO IN CAMPO SANITARIO», 2024, 3-4, pp. 551 - 568 [Articolo in rivista]
-
RIZZO MINELLI, Giulia, LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE MARINO TRA DIRITTO SOVRANAZIONALE ED ISTANZE PUNITIVE, «SISTEMA PENALE», 2024, 8, pp. 21 - 49 [Articolo in rivista]
-
Bruschi, Ugo, La Facoltà di Giurisprudenza e la Costituzione repubblicana, in: Docta suas secum duxit Bononia leges. Storia della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna (XIX-XX secolo), Bologna, il Mulino, 2024, pp. 209 - 223 (STUDI E RICERCHE SULL'UNIVERSITÀ) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Lanotte, Miriana, La prospettiva europea e nazionale sul Terzo settore, quale modello alternativo al mercato., «FEDERALISMI.IT», 2024, 9, pp. 135 - 160 [Articolo in rivista]
-
Lanotte, Miriana, La richiesta (negata) delle associazioni dei giudici rumeni ad ottenere la legittimazione ad agire dinnanzi alle autorità nazionali in forza del diritto UE, «RIVISTA DEL CONTENZIOSO EUROPEO», 2024, 2024, pp. 264 - 272 [Articolo in rivista]
-
Medico, Francesco, L'astensionismo dal voto nel referendum: oltre la sua normalizzazione, in: A. Pertici, N. D'Anza, N. Strangis, Rafforzare la democrazia. Per un voto libero e un mandato responsabile, Torino, Giappichelli, 2024, pp. 79 - 91 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Valentini, Elena, La Corte costituzionale e l'obbligo di testimoniare del prossimo congiunto dell'imputato che sia al contempo vittima del reato, «GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE», 2024, VI, pp. 2397 - 2407 [Articolo in rivista]
-
Mengozzi, Pieralberto, Il contributo dell’Università di Bologna alla cultura europea, in: All’ombra dei Portici: itinerari pluridimensionali nella tradizione culturale bolognese, Bologna, AMS Acta Alma DL - Università di Bologna, 2024, pp. 1 - 8 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Mengozzi, Pieralberto, La lotta al traffico illecito di beni culturali nell’ordinamento giuridico dell’Unione europea, in: L’impatto della Convenzione UNESCO del 1972 sui sistemi giuridici nazionali e internazionali e il rapporto con l’Unione europea, Bologna, AMS Acta Alma DL - Università di Bologna, 2024, pp. 157 - 164 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Bonifati, Lidia, Constitutional Design and the Seeds of Degradation in Divided Societies: The Case of Bosnia-Herzegovina, «EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW REVIEW», 2023, 19, pp. 223 - 248 [Articolo in rivista] Open Access
-
A. Riccio, Successione, Convivenza e casa familiare, in: Michele Sesta, Codice delle successioni e donazioni, MILANO, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, pp. 2267 - 2291 (LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Daniela Memmo, 624 c.c. Violenza, dolo, errore, in: Codice delle successioni e delle donazioni, Milano, Giuffrè, 2023, pp. 710 - 713 (LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO) [Commento giuridico]
-
I. Pontoriero, Riflessioni sul corpo del debitore, «DNA DI NULLA ACADEMIA», 2023, 4, pp. 56 - 67 [Articolo in rivista] Open Access
-
Damascelli, Domenico, Artt. 20-38 Regolamento (UE) n. 650/2012, in: Codice delle successioni e donazioni, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, pp. 1784 - 1813 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Guidotti Rolandino, Commento agli artt. 18, 19, 20, 21 e 22 d. lgs. 270/99, in: Commentario breve al Codice della Crisi d'Impresa, Padova, Cedam, 2023, pp. 2710 - 2724 [Commento giuridico]