HomePage — Scienze Giuridiche - DSG

Presentazione e servizi della Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"

Presentazione e servizi della Biblioteca Giuridica "Antonio Cicu"

Orari, servizi, risorse e cataloghi online

Dimensione internazionale

Dimensione internazionale

Il Dipartimento perpetua la tradizione di eccellenza scientifica e didattica della Scuola di Giurisprudenza bolognese promuovendo la vocazione internazionale e la varietà dei percorsi di studio.

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Il lavoro di ricerca condotto da docenti e ricercatori trova spazio in una serie di Riviste e Collane con una varietà di offerta editoriale che risponde alle molte linee di ricerca del Dipartimento.

Presentazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche in lingua cinese
Premi e riconoscimenti

Premi e riconoscimenti

L'orgoglio dei vari premi e riconoscimenti che il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha ricevuto sia per la ricerca e la didattica sia per il prestigioso gruppo docente.

Innovazione didattica

Innovazione didattica

I progetti di dipartimento si innestano nel più ampio modello di riferimento dell’Ateneo volto all'innovazione della didattica e fondato su tre ambiti o priorità: studenti, docenti e organizzazione.

Presentazione del Dipartimento

Presentazione del Dipartimento

Il Dipartimento promuove e coordina l'attività didattica e di ricerca nei settori scientifico-disciplinari giuridici, costituendo il punto di raccordo delle attività svolte dai suoi afferenti

Terza missione

Terza missione

Per Terza Missione si intende l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento.

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

Al via la rassegna cinematografica del progetto SMART-ER!

Incontri e iniziative

Al via la rassegna cinematografica del progetto SMART-ER!

La rassegna farà riflettere la comunità universitaria e la cittadinanza sulla resilienza dei territori di fronte ai disastri naturali e a quelli causati dall’essere umano

StartUp Day 2025

Incontri e iniziative

StartUp Day 2025

Se ti appassiona l’innovazione, il 23 maggio incontra chi ha creduto in un'idea e l'ha fatta diventare un'opportunità. Iscriviti online.

UniboMagazine
Come reagisce la società civile alle catastrofi naturali e a quelle causate dall’essere umano?

Incontri e iniziative

Come reagisce la società civile alle catastrofi naturali e a quelle causate dall’essere umano?

A Bologna tre serate di proiezioni e incontri per riflettere sulla resilienza dei territori colpiti da calamità: è la rassegna cinematografica del progetto “SMART-ER!”, coordinato dall’Alma Mater

La lesione dei principi di legalità penale e del giusto processo nell'ordinamento canonico. Quali ripercussioni giuridiche nel diritto italiano?

Libri

La lesione dei principi di legalità penale e del giusto processo nell'ordinamento canonico. Quali ripercussioni giuridiche nel diritto italiano?

Si segnala l'uscita del volume open access di Geraldina Boni, Manuel Ganarin e Alberto Tomer edito da Bologna University Press e inserito nella Collana di Dipartimento

Conclusa con successo la partecipazione al Willem C. Vis Moot

Premi e riconoscimenti

Conclusa con successo la partecipazione al Willem C. Vis Moot

Il team del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna arricchisce il proprio percorso formativo confrontandosi con l’eccellenza internazionale nel campo dell’arbitrato commerciale

Graduatoria bando unico assegni di ricerca 2025

Innovazione e ricerca

Graduatoria bando unico assegni di ricerca 2025

Graduatoria Bando rep. 492 prot. 5354 del 18-12-2024

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede

Studi in un comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale? Puoi chiedere di votare nel tuo comune di domicilio temporaneo.

Elenco ammessi al colloquio per il bando unico assegni di ricerca 2025

Innovazione e ricerca

Elenco ammessi al colloquio per il bando unico assegni di ricerca 2025

Bando rep. 492 prot. 5354 del 18-12-2024

Il Dipartimento in numeri

  • 5 Corsi di laurea
  • 3 Dottorati di ricerca
  • 13 Master
  • 5 Corsi di alta formazione
  • 150 Docenti e ricercatori
  • 10.000 Studenti iscritti

L'offerta didattica del dipartimento

Puoi scegliere tra diversi Corsi di laurea, di cui alcuni internazionali e in lingua inglese. E dopo la laurea? Tante le opportunità per specializzarti e avvicinarti al mondo del lavoro.

Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.

I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.

Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.

Il Dipartimento completa la propria offerta formativa con i Corsi di alta formazione e formazione permanente.

Galleria di foto e video

Facciata Dipartimento

Facciata Dipartimento

Scalone principale

Scalone principale

Parte superiore finestra

Parte superiore finestra

Palazzo Malvezzi - Sala Armi

Palazzo Malvezzi - Sala Armi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Fondo Pavarini

Fondo Pavarini