HomePage — Scienze Giuridiche - DSG

Dimensione internazionale

Dimensione internazionale

Il Dipartimento perpetua la tradizione di eccellenza scientifica e didattica della Scuola di Giurisprudenza bolognese promuovendo la vocazione internazionale e la varietà dei percorsi di studio.

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Il lavoro di ricerca condotto da docenti e ricercatori trova spazio in una serie di Riviste e Collane con una varietà di offerta editoriale che risponde alle molte linee di ricerca del Dipartimento.

Presentazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche in lingua cinese
Premi e riconoscimenti

Premi e riconoscimenti

L'orgoglio dei vari premi e riconoscimenti che il Dipartimento di Scienze Giuridiche ha ricevuto sia per la ricerca e la didattica sia per il prestigioso gruppo docente.

Innovazione didattica

Innovazione didattica

I progetti di dipartimento si innestano nel più ampio modello di riferimento dell’Ateneo volto all'innovazione della didattica e fondato su tre ambiti o priorità: studenti, docenti e organizzazione.

Presentazione del Dipartimento

Presentazione del Dipartimento

Il Dipartimento promuove e coordina l'attività didattica e di ricerca nei settori scientifico-disciplinari giuridici, costituendo il punto di raccordo delle attività svolte dai suoi afferenti

Terza missione

Terza missione

Per Terza Missione si intende l'insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento.

Ultim'ora

Prossimo Consiglio di Dipartimento: martedì 10 ottobre dalle ore 11:30

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

CALENDARIO SEDUTE DI GIUNTA E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO 2023

In Ateneo

CALENDARIO SEDUTE DI GIUNTA E CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO 2023

Periodo gennaio - dicembre 2023

UNIBO
Alma Mater Fest - L’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca

Incontri e iniziative

Alma Mater Fest - L’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca

Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.

Pubblicato il volume "«E sarai meco sanza fine cive»" a cura di Ivano Pontoriero e Marco Veglia nella collana del Seminario giuridico

Libri

Pubblicato il volume "«E sarai meco sanza fine cive»" a cura di Ivano Pontoriero e Marco Veglia nella collana del Seminario giuridico

Il volume è edito da BUP (Bononia University Press) anche in modalità Open Access.

CORSI
Corso di Alta Formazione "Comunicazione in Sanita e Bioetica" (A.A. 2023-2024). Scadenza bando: 11 dicembre 2023

In Ateneo

Corso di Alta Formazione "Comunicazione in Sanita e Bioetica" (A.A. 2023-2024). Scadenza bando: 11 dicembre 2023

La sede delle lezioni sarà presso l'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna, via Zaccherini Alvisi 15/i, Bologna.

Premio di Laurea per laureati nelle materie del Diritto della Navigazione e dei Trasporti o del Diritto Tributario applicato ai Trasporti

Premi e riconoscimenti

Premio di Laurea per laureati nelle materie del Diritto della Navigazione e dei Trasporti o del Diritto Tributario applicato ai Trasporti

L’“Associazione Stefano Zunarelli per la promozione del diritto allo studio” ha istituito un premio di Laurea del valore di € 750,00 (lordi). Scadenza: 19 ottobre 2023.

La Prof.ssa Geraldina Boni è stata nominata Presidente della Commissione interministeriale per le intese con le confessioni religiose e per la libertà religiosa

Premi e riconoscimenti

La Prof.ssa Geraldina Boni è stata nominata Presidente della Commissione interministeriale per le intese con le confessioni religiose e per la libertà religiosa

La nomina è avvenuta con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 agosto 2023.

Firmato un protocollo d'intesa con l'European Space Policy Institute (ESPI)

Innovazione e ricerca

Firmato un protocollo d'intesa con l'European Space Policy Institute (ESPI)

ESPI e DSG hanno un interesse comune nel promuovere lo sviluppo della politica e del diritto spaziale, compresi gli aspetti relativi alla regolamentazione e all’economia.

MASTER
Master in Diritto dell’impresa e del mercato. Scadenza bando: mercoledì 6 dicembre 2023

Innovazione e ricerca

Master in Diritto dell’impresa e del mercato. Scadenza bando: mercoledì 6 dicembre 2023

E' online il bando per l'iscrizione al Master. Le informazioni di carattere scientifico e didattico possono essere richieste alla segreteria didattica del master (Dott. Angelo Francini).

Bandi

Bandi aperti

Il Dipartimento in numeri

  • 5 Corsi di laurea
  • 3 Dottorati di ricerca
  • 13 Master
  • 5 Corsi di alta formazione
  • 150 Docenti e ricercatori
  • 10.000 Studenti iscritti

L'offerta didattica del dipartimento

Puoi scegliere tra diversi Corsi di laurea, di cui alcuni internazionali e in lingua inglese. E dopo la laurea? Tante le opportunità per specializzarti e avvicinarti al mondo del lavoro.

Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.

I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.

Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.

Il Dipartimento completa la propria offerta formativa con i Corsi di alta formazione e formazione permanente.

Galleria di foto e video

Facciata Dipartimento

Facciata Dipartimento

Scalone principale

Scalone principale

Parte superiore finestra

Parte superiore finestra

Palazzo Malvezzi - Sala Armi

Palazzo Malvezzi - Sala Armi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi

Palazzo Malvezzi

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Biblioteca CICU

Fondo Pavarini

Fondo Pavarini

Iscriviti alla newsletter

Consulta l'informativa sulla privacy in materia di protezione dei dati personali