Notizie

Premi e riconoscimenti
Premio Fondazione Antonino e Maria Murmura sulla pace e la guerra nel contesto contemporaneo
Al premio possono partecipare tutti i laureati di Giurisprudenza, ed ammonta a 2.000 euro. Scadenza domande: 27 ottobre 2023.

Premi e riconoscimenti
I dottorandi Ilaria Samorè e Nico Tonti vincono la terza edizione del Premio “Luigi de Luca”
Il premio, indetto dall’Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso, sarà consegnato il 26 maggio 2023.

Innovazione e ricerca
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Continua la rassegna in Biblioteca Sala Borsa con i dottorandi e le dottorande che affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo.

Innovazione e ricerca
Corso dottorale su "Filosofia e etica del digitale" del Prof. Luciano Floridi A.A. 2022-2023
Parte il 5 giugno il corso (in inglese) rivolto ai dottorandi del Dipartimento e a chiunque sia interessato. Il corso non presuppone alcuna conoscenza pregressa.

Incontri e iniziative
I risultati del convegno dedicato allo sport motociclistico
La Sala delle Armi di Palazzo Malvezzi ha accolto un giovane pubblico interessato ad approfondire tematiche di grande interesse e attualità e le sue applicazioni al mondo motociclistico.

Innovazione e ricerca
Maker Faire Rome – The European Edition 2023. Avvio della Call for Universities and Research Institutes 2023
Dal 20 al 22 ottobre 2023 l’appuntamento è alla Fiera di Roma con l’edizione n. 11 di Maker Faire Rome – The European Edition. Candidature entro il 31 maggio 2023.

Premi e riconoscimenti
PREMIO DI STUDIO IN MEMORIA DI GIOVANNI GHIZZONI
Premio di studio destinato a laureati in Giurisprudenza che abbiano discusso una tesi sul tema relativo alla funzione di controllo degli Archivi Notarili sull'attività del notariato.

Incontri e iniziative
A Bologna il primo degli incontri internazionali su Mireille Delmas-Marty
WAR & LAW - Les printemps du droit, il titolo del seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche Unibo per diffondere il pensiero e l'immaginazione della giurista francese, annoverabile tra i grandi interpreti del XX e XXI secolo

In Ateneo
Taglio del nastro del Plesso Malatesta a Rimini
Una nuova sala studio Unibo, la nuova sede di Uni.Rimini trovano casa in un edificio recentemente ristrutturato, che si affaccia sulla centrale piazza Malatesta, suggestivo punto d’incontro cittadino.

Innovazione e ricerca
Nuovo progetto ImprovEUorGlobe
ImprovEUorGlobe coinvolge sei università Una Europa e mira a fornire una panoramica interdisciplinare critica e un'analisi del commercio dell'UE. La coordinatrice è la Prof.ssa Elisa Baroncini.

Libri
Pubblicato il volume "La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge" curato da Ilaria Zuanazzi, Maria Chiara Ruscazio, Valerio Gigliotti
Volume in open access inserito nella Collana "Un'anima per il diritto: andare più in alto" (Mucchi editore, Modena) diretta dalla Professoressa Geraldina Boni.

Incontri e iniziative
Appuntamento a Bologna Fiere con il Career day dell’Alma Mater
Torna anche quest’anno, in presenza, l’evento di Ateneo con 171 aziende nazionali e multinazionali pronte a conoscere i laureandi e laureati dell’Università di Bologna.