Eventi

6 giu 2022

Seminari

Terzo incontro 2022 del CIRCOLaw del DSG (Pedro Manuel Quesada López)

ONLINE tramite piattaforma TEAMS

Si tratta di una iniziativa animata prevalentemente dai dottorandi ed assegnisti del DSG per favorire occasioni di riflessione scientifica in prospettiva interdisciplinare.

27 mag 2022

Convegni

Convegno internazionale “Fake News e verità dell’informazione – Un problema al crocevia tra libertà, responsabilità e poteri di rimozione dei gestori delle piattaforme online”

Sala Armi, Palazzo Malvezzi, Via Zamboni 22, Bologna

Il Convegno, promosso dalla Prof.ssa Barbara Grazzini con il Prof. Carlo Berti, vanta la presenza di autorevoli relatori chiamati ad indagare il fenomeno delle false informazioni in rete.

4 nov 2021 26 mag 2022

Presentazioni e incontri

Ciclo di iniziative organizzate nell’ambito del Dottorato in Scienze Giuridiche 2021-2022

Aula Magna, Via Andreatta 4, Bologna OPPURE online tramite TEAMS

Ci sono una serie di letture di opere dei maestri del diritto nonché un ciclo di lezioni su "Il futuro prossimo delle discipline giuridiche. Effetti a medio termine dall'esperienza pandemica".

26 mag 2022

Convegni

Convegno "Trasformazione digitale per una società inclusiva" a Ravenna (Makkox e Valerio Aprea in serata)

Ravenna e ONLINE

L'appuntamento è per il 26 maggio 2022, a Ravenna e online. Al centro dei lavori, i nodi della semplificazione amministrativa per l’accoglienza dei cittadini stranieri.

25 mag 2022

Seminari

Seminario di UNA Europa "Safeguarding Cultural Heritage (TRT4)"

ONLINE tramite piattaforma GOOGLE MEET

Organization: Loreto Corredoira and Fernando Ramos (Universidad Complutense, Madrid)

16 mag 2022 20 mag 2022

Seminari

For Visiting Professors 2022 - Professor Olena Nihreieva's teaching activities

AULA E-G BELMELORO, Via Andreatta 8, Bologna

Within the programme Visiting Professors 2022, the DSG has just financed the proposal by Professor Olena Nihreieva, from the Odessa University, for a teaching module on "Economic Sanctions and WTLaw".

20 mag 2022

Presentazioni e incontri

Justemotions. Il ruolo delle emozioni nel giudicare

Aula A, Plesso Belmeloro, Edificio A, Via Andreatta 8, Bologna

Presentazione dei risultati di una ricerca internazionale. Presiedono Francesco Caruso (Presidente Tribunale di Bologna) e Elena Zucconi Galli Fonsenca (Professoressa ordinaria Universitá di Bologna).

20 mag 2022

Convegni

Convegno Alma Antitrust "La dimensione costituzionale e sociale della concorrenza"

Sala Feste, Via Zamboni 22, Bologna OPPURE online tramite TEAMS

Intervengono i proff. Pietro Manzini, Giovanni Pitruzzella, Ornella Porchia, Guido Stazi, Antonio Capobianco, Cristina Schepisi, Emanuele Cesta, Giacomo Di Federico.

19 mag 2022

Seminari

First WHC@50 Seminar: Challenges of the World Heritage Convention for the Participation of Communities and Indigenous Peoples

ONLINE tramite piattaforma GOOGLE MEET

Lecture by Prof. Beatriz Barreiro, Universidad Rey Juan Carlos. Introduction: Prof. Ana Gemma López Martin, Universidad Complutense de Madrid.

18 mag 2022

Seminari

Seminario "Economic Responses and International Economic Law - The Russia / Ukraine Conflict"

Aula Magna, Via Zamboni 22, Bologna OPPURE online tramite TEAMS

Speakers: Professor Frank Altemöller, Professoressa Olena Nihreieva, Professoressa Elisa Baroncini. Questo seminario, che fa parte anche dei LEGS’ Seminars, è sia in presenza che in remoto.

12 mag 2022 13 mag 2022

Convegni

Convegno internazionale "Constitutional Acts of Scotland: 1320-2016. And Beyond?"

Aula Magna di Giurisprudenza, Via Oberdan 1, Ravenna

Oggetto del convegno è indagare la storia costituzionale della Scozia negli atti che rappresentano momenti cruciali del rapporto tra questo paese e l’Inghilterra prima e dopo l’Unione del 1707.

12 mag 2022

Convegni

Conferenza "Quid, quomodo e quid iuris dei sistemi di Informatica giuridica. Dalle origini ai giorni nostri" (Giancarlo Taddei Elmi) e "L'IDG/ITTIG/IGSG e l’evoluzione dell'Informatica giuridica" (Sebastiano Faro)

CIRSFID, Via Galliera 3, Bologna OPPURE online tramite la piattaforma TEAMS

E' il terzo incontro del ciclo di conferenze "L’informatica giuridica in Italia. I protagonisti delle origini, le idee per il futuro".